Case green, ecco perché le associazioni gas, termico e costruzioni edili lanciano l’allarme sulle norme Ue
Sei associazioni (Proxigas, Assogasliquidi, Assotermica, Federcostruzioni, Ance e Applia Italia) esprimono preoccupazione sugli orientamenti della Commissione europea in materia di progettazione ecocompatibile ed etichettatura energetica dei sistemi di riscaldamento
Tutto sul fondo Covalis che vuole entrare nel cda di Enel
Le proposte del governo per il rinnovo del consiglio di amministrazione di Enel non sono piaciute a Covalis, società di gestione di investimenti che è azionista del gruppo da quasi vent’anni. Ecco critiche e proposte di Zach Mecelis
Uss, Putin, Vostok Oil e Maire Tecnimont
Fino a poche settimane prima dell’invasione dell’Ucraina, Putin lodava le partecipazioni italiane al grande progetto petrolifero russo Vostok Oil. Due erano gli uomini chiave: Aleksandr Uss e Antonio Fallico di Banca Intesa Russia. E Repubblica sottolinea il caso di Maire Tecnimont
Russia e Cina hanno rotto il patto sul petrolio tra Usa e Arabia
I rapporti tra sauditi e americani sono precipitati, e Cina e Russia ne hanno approfittato. I tagli dell’Opec+ alla produzione di petrolio sono una conseguenza, e nuovi shock potrebbero seguire. Ecco cosa sta succedendo.
Ecco chi sono i vincitori della One to Zero Challenge di Plenitude
Enosi e Jedlix sono le realtà individuate tra le 9 finaliste della One to Zero Challenge, la Call for Innovation lanciata da Plenitude lo scorso ottobre, che ha ricevuto oltre 100 candidature provenienti da 29 Paesi
Perché sbagliamo a sottovalutare il rame. Report Economist
Il rame è l’ingrediente segreto della transizione energetica, fondamentale per l’espansione della rete elettrica. Ma gli stati riusciranno a procurarsene abbastanza? L’approfondimento dell’Economist.
Perché le reti elettriche hanno bisogno di una rivoluzione. Report Economist
La transizione energetica è impossibile senza una massiccia espansione delle reti elettriche, sempre più dominate dalle fonti rinnovabili. C’è bisogno di un ambientalismo più capitalista? L’approfondimento del settimanale The Economist
E-fuel e biocarburanti: ecco caratteristiche e differenze
Gli e-fuel sono combustibili sintetici a basse emissioni, ma hanno ancora un prezzo alto e non vengono prodotti su scala industriale. Ecco somiglianze e differenze con i biocarburanti. L’approfondimento di El Pais.
La Cina snobba l’Italia sulle batterie di SVolt (che fornisce Stellantis)
SVolt, cinese, vuole aprire cinque fabbriche di batterie in Europa: due sorgeranno in Germania e nessuna in Italia. Le aziende cinesi si preparano a dominare la filiera europea dell’auto elettrica: SVolt ha già un accordo di fornitura con Stellantis. Tutti i dettagli
Perché l’addio al nucleare in Germania non convince i tedeschi
Il governo Scholz, attraverso il ministro Habeck, chiude la porta all’energia nucleare in Germania. Ma i dubbi sono tanti, e anche la maggioranza dei tedeschi è scettica. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Cosa farà Eni al FuoriSalone 2023
Tutti i dettagli sulla presenza di Eni al FuoriSalone 2023 con l’installazione Walk the Talk–Energia in movimento, progettata da Italo…
Come i cinesi di Sinopec allungano le mani sul Gnl del Qatar
Dopo il mega-contratto sul Gnl, la cinese Sinopec entra direttamente nel progetto di espansione del North Field in Qatar, accanto a Eni, Total, Shell e non solo. Tutti i dettagli.
Ecco come la Cina dominerà anche le batterie al sodio
Le batterie al sodio offrono diversi vantaggi rispetto a quelle agli ioni di litio, soprattutto per lo stoccaggio in rete. Una tecnologia strategica, dunque, che potrebbe venire dominata dalla Cina come già le altre. Ma Pechino ha un problema di materie prime. Tutti i dettagli.
Non solo Iran e Ungheria. Chi putineggia con la Russia sull’energia
Russia a tutto gas (e benzina): espande la collaborazione energetica con l’Iran e l’Ungheria, e tiene stretta a sé l’Unione europea con il Gnl. Tutti i dettagli
Ecco perché il Kazakistan picchia contro Eni e le altre Big Oil
Il Kazakistan ha aperto un procedimento arbitrale contro le aziende straniere attive in due giacimenti petroliferi: c’è anche Eni. Tutti i dettagli.
Perché la guerra russa all’Ucraina fa brindare le società elettriche
Siamo alle porte di un rinascimento dell’elettrificazione? L’approfondimento Simone Di Biase, Head of Relationship Management del Centro Studi BG Saxo.
Perché il petrolio e il gas russo continuano a passare attraverso l’Ucraina
Anche se in Ucraina c’è la guerra, vecchi oleodotti e contratti sono duri a morire. L’articolo dell’Economist.
Petrolio e Ira: ecco come cambierà il mercato dell’energia
Ecco le cinque tendenze che guideranno i mercati dell’energia nel 2023, tra riaperture in Cina e sussidi in America. L’analisi di Darren Peers, analista degli investimenti azionari di Capital Group.
L’Ue vuole l’auto elettrica, ma è a secco di litio
L’Unione europea punta tutto sull’auto elettrica, ma le manca la materia prima per le batterie: il litio. Vulcan e Imerys puntano a estrarlo in Germania e in Francia, tra qualche dubbio. La Cina, intanto, domina il settore.
A cosa serve la tassonomia Ue e a che punto è?
La Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica fino al 3 maggio su quattro dei sei obiettivi climatici e ambientali relativi alla tassonomia verde Ue, il sistema di classificazione degli investimenti sostenibili europei. Tutti i dettagli
La fusione nucleare è la soluzione alla transizione energetica?
La fusione nucleare può essere una risposta decisiva al problema della decarbonizzazione. L’analisi a cura di John Ploeg, Co-Head of ESG Research di PGIM Fixed Income.
La Cina renderà più rare le terre rare, tutti gli effetti
La Cina potrebbe bloccare l’esportazione di tecnologie per produrre magneti in terre rare. Una mossa del genere potrebbe mandare in crisi l’industria tecnologica ed energetica mondiale. Fatti e approfondimenti
Versalis, Eni con Novamont tornerà all’antico gardiniano?
Eni, attraverso Versalis, è vicina ad acquisire Novamont, azienda italiana di chimica verde. Si realizza così, trent’anni dopo la sua morte, l’intuizione di Raul Gardini?
Ecco chi vuole la rete gas di Iren
Iren vuole vendere fino al 49 per cento della sua rete gas per finanziare il piano strategico al 2030. La ricerca dell’acquirente è stata affidata a Rotschild e spunta già un possibile investitore: il fondo australiano Igneo, che punta anche al rigassificatore di Rovigo con Snam
La Cina ha un problema con le terre rare?
La Cina domina la raffinazione delle terre rare, metalli strategici per l’industria e la difesa. Ma dipende sempre più dall’estero – anche dagli Stati Uniti – per le forniture della materia grezza. È una condizione che preoccupa Pechino.
Terna a caccia di idee per la transizione green
La società guidata da Stefano Donnarumma punta a trovare nuove idee e proposte su come affrontare al meglio la sfida della transizione energetica sondando le persone del gruppo Terna
Nucleare, ecco le mosse di Usa e Ue per staccarsi dalla Russia
Nell’ultima riunione del Consiglio sull’energia tra Unione europea e Stati Uniti si è discusso di distacco dall’energia nucleare russa e di sviluppo di piccoli reattori modulari. Le centrali avanzate sono la chiave per l’indipendenza dall’uranio di Rosatom?
Transizione energetica? L’Europa non sia dogmatica, dice Proxigas
Che cosa ha detto Marta Bucci, direttore generale di Proxigas, nel corso di un’audizione parlamentare
Cosa succede nella corsa al litio in Africa
L’Africa potrebbe diventare il nuovo polo mondiale del litio, un metallo critico per le batterie. La Cina, però, è già in vantaggio sull’Occidente.
Davvero l’Italia ha maxi giacimenti di litio e cobalto?
Per il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso, Liguria e Piemonte potranno dare una enorme mano alla transizione dal motore a scoppio all’auto elettrica per gli immensi giacimenti di cobalto e litio. Annunci che hanno destato domande e perplessità… Fatti, parole e polemiche
Enel venderà le batterie?
Per ridurre il proprio debito, che nel 2022 ha superato i 60 miliardi di euro, Enel pensa di vendere la sua unità dedicata alle batterie per lo stoccaggio: un’operazione da 2 miliardi. Intanto, si avvicina la fine di Starace.
Perché Allianz e Munich Re hanno rinnovato l’assicurazione al Nord Stream?
Allianz e Munich Re hanno rinnovato la copertura per il gasdotto Nord Stream 1, gravemente danneggiato lo scorso settembre da diverse esplosioni. A che gioco sta giocando la Germania sulla vicenda del Nord Stream? L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Ecco come Arabia Saudita e Russia deludono Biden sul petrolio
L’Opec+, guidato da Arabia Saudita e Russia, ha deciso a sorpresa di tagliare la produzione di petrolio di altri 1,6 milioni di barili al giorno. I prezzi del greggio salgono e la Casa Bianca si innervosisce. Tutti i dettagli.
Com’è finita la battaglia sulle nuove caldaie in Germania caldeggiate dai Verdi
Il governo tedesco ha raggiunto un accordo sulla sostituzione delle caldaie a gas con le pompe di calore a energie rinnovabili: ecco cosa prevede il compromesso. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Perché le aziende europee fanno festa con i crediti di carbonio
Alcune delle aziende europee più inquinanti stanno riportando grossi – e inaspettati – guadagni dalla vendita dei crediti di carbonio. Ecco come e perché. L’articolo del Wall Street Journal.
Cosa combina l’Australia con la cattura della CO2 in Cina?
Bhp, la compagnia mineraria più grande al mondo, ha raggiunto un accordo con la cinese Hbis sulla cattura della CO2. I rapporti del gruppo australiano con la Cina sono forti da anni, e potrebbero finire sotto lo scrutinio di Washington e Canberra.
Perché Francia e Germania si scazzano sull’energia nucleare
L’Unione europea ha raggiunto un accordo sull’aumento degli obiettivi di energia rinnovabile al 2030. È scontro, però, tra Francia e Germania: la prima cerca di spingere il nucleare (anche in funzione dell’idrogeno), la seconda si oppone (ma è stata accontentata sugli e-fuel). Tutti i dettagli
Le energie alternative delle fonti pulite
Chi c’era e che cosa si è detto alla 3ª edizione del Business Talk “Fonti Alternative per la Nuova Energia – Rinnovabili, Idrogeno e Nucleare”, organizzato da RCS Academy e Corriere della Sera.
Tutto sugli e-fuel
In Italia non esiste al momento una produzione di e-fuel, ma ci sono dei progetti pilota. La Germania è più avanti, non solo sui combustibili sintetici ma anche sull’idrogeno verde. Tutti i dettagli.
La crisi Iraq-Turchia lascerà l’Italia senza petrolio?
Il Kurdistan è diventato un fornitore di petrolio fondamentale per l’Italia, dopo l’embargo alla Russia. Ma una disputa tra l’Iraq e la Turchia ha bloccato i flussi da Kirkuk a Ceyhan, e da lì al Mediterraneo. Ecco cosa sta succedendo.
Tutti i nuovi affaroni tra Russia e India sul petrolio
La società petrolifera statale russa Rosneft firma un accordo con l’India per aumentare le forniture di greggio. E insiste sulle transazioni in rupie-rubli. Tutti i dettagli
Tutti gli accordi anti-cinesi tra Usa e Giappone sulle batterie delle auto elettriche
Stati Uniti e Giappone si accordano sui minerali critici per le batterie, aprendo alla possibilità per Tokyo di accedere ai sussidi americani per le auto elettriche. L’Unione europea vorrebbe lo stesso per sé, e negozia con Biden.
E-fuel e auto elettrica, chi ha vinto e chi ha perso in Europa
La Commissione Ue si accorda con la Germania per gli e-fuel. Italia, Romania e Bulgaria si sono astenute sul regolamento sull’auto elettrica. Il provvedimento passa: il nostro Paese, dunque, è stato sconfitto nella battaglia pro biocarburanti. L’analisi di Sergio Giraldo.
Ecco come la Spagna putineggia ancora con il Gnl russo
L’Unione europea spinge per il distacco energetico da Mosca, ma dall’inizio della guerra la Spagna ha aumentato le importazioni di Gnl russo dell’84 per cento. Tutti i dettagli
Di cosa si parlerà al Business Talk “Fonti Alternative per la Nuova Energia” di Rcs Academy e Corriere della Sera
A che punto siamo? Come si muovono le direttive europee e quali input vengono recepiti dall’industria per implementare le scelte di ricerca, innovazione e riduzione del consumo energetico, verso gli obiettivi del Net Zero?
E-fuel e biocarburanti, chi ha vinto e chi ha perso la partita Ue
L’accordo sull’uso degli e-fuel dopo il 2035 tra la Commissione e la Germania piace molto a Porsche, Bosch, Mazda e non solo. L’Italia rischia l’esclusione dei biocarburanti: guai in vista per Eni?
Porsche e non solo. Ecco le aziende tedesche che brindano per gli e-fuel approvati da Bruxelles
Gli e-fuel rispondono a una duplice necessità: salvare i motori endotermici dal bando del 2035, dato che l’Ue non riesce a competere con la Cina sulle auto elettriche, e consentire alle case automobilistiche di non stravolgere le proprie filiere. È in particolare la Germania a festeggiare per l’ok della Commissione. Ecco perché.
L’Ue può superare la dipendenza dalla Cina per l’energia solare?
L’Unione europea vuole aumentare di molto le installazioni di energia solare al 2030, rischiando però di aggravare la sua dipendenza tecnologica dalla Cina. La Commissione ha un piano per potenziare la manifattura interna, ma i dubbi sono tanti.
Rinnovabili e carbone: ecco come procede la transizione energetica della Cina
Xi Jinping vuole dare impulso allo sviluppo verde della Cina. Ma il desiderio dichiarato di ridurre le emissioni di CO2 si scontra con le sfide della crescita economica e della sicurezza energetica. L’articolo di Le Monde.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- …
- Pagina 94
- Successivo