L’Europa non sta facendo progressi sull’idrogeno
Solo il 5 per cento dei progetti europei sull’idrogeno sta facendo progressi effettivi. L’articolo del Pais.
Emilia-Romagna, le alluvioni e i casini sulle risorse. Report
Intoppi burocratici e inefficienze istituzionali impediscono il pieno utilizzo delle risorse stanziate per la sicurezza del territorio. Le analisi del Sole 24 Ore, i report della Corte dei Conti e i rapporti dell’Ispra-Cnr
Cosa sono le casse di espansione e perché sono poco amate (in Emilia-Romagna)
A cosa servono, come sono fatte e quanto costano? Le casse di espansione sono indispensabili per evitare disastri come quello in corso in Emilia-Romagna eppure si è restii a costruirle… Fatti, numeri e commenti
In Emilia-Romagna il cambiamento climatico non c’entra. Parola del presidente dei geologi dell’Emilia-Romagna
Parole e tesi di Paride Antolini, presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna.
Ci sono le casse d’espansione dei fiumi in Emilia-Romagna? Numeri e polemiche post alluvioni
Tra il 2015 e il 2022 la Regione Emilia-Romagna ha ricevuto e destinato oltre 190 milioni di euro per la realizzazione di 23 casse d’espansione – opere essenziali in caso di piena – ma di queste ne funzionano a regime solo 12. Cosa è successo? L’articolo di Quotidiano Nazionale
Energia, ammazza quanto spende la portoghese Edp in lobbying
Obiettivi, numeri e curiosità sull’azienda portoghese Edp molto attiva anche in Italia nel fotovoltaico
Perché il Tar fulmina le mosse di Agcm contro Eni e Acea
L’Antitrust aveva sospeso le modifiche unilaterali dei contratti non in scadenza. Eni e Acea vincono il ricorso al Tar: annullati i provvedimenti cautelari dell’Agcm per bloccare le revisioni dei prezzi in bolletta come prevedeva il decreto Aiuti bis
Petrolio, tutti gli scambi di barili (e di accuse) tra Ue, India e Russia
Ad aprile le esportazioni di petrolio della Russia hanno toccato livelli più alti dall’inizio della guerra. Intanto, Borrell accusa l’India di aggirare le sanzioni europee: ma è davvero così? Tutti i dettagli
Eni, Acea, Autostrade, Bridgestone, Cisco, Fs e NextChem avviano polo di ricerca tecnologica
Al via “ROAD – Rome Advanced District”, polo di ricerca tecnologica presso l’area del Gazometro di Roma Ostiense dedicato alle nuove filiere dell’energia
Gli Stati Uniti si sono già arresi alla Cina sui pannelli solari?
Le regole del governo americano per l’accesso ai sussidi non affrontano la questione delle celle solari prodotte in Cina. Il piano Biden per la filiera fotovoltaica nazionale è a rischio? Tutti i dettagli.
Exor, cosa farà Newcleo sul nucleare in Francia
Newcleo investirà 3 miliardi di euro in Francia entro il 2030 per sviluppare un piccolo reattore modulare, una nuova tecnologia di centrale nucleare. La startup italo-britannica ha già catturato l’interesse di Exor ed Enel. Tutti i dettagli.
Glencore vuole fare della Sardegna l’hub europeo del riciclo delle batterie
Glencore e Li-Cycle pensano di aprire a Portovesme, in Sardegna, la più grande fabbrica di riciclo delle batterie d’Europa. Ecco cosa sappiamo ad oggi del progetto.
Tutte le sfide per Cattaneo in Enel
I cambiamenti in Enel agitano gli investitori, ma il Tesoro li rassicura: niente stravolgimenti su rinnovabili e dividendi, e impegno per la riduzione del debito. Ma che ne sarà della presenza all’estero, dopo le parole di Cattaneo? Tutti i dettagli.
Come vanno i flussi di gas tra Eni e Gazprom
Nel 2022 Gazprom ha inviato 11 miliardi di metri cubi di gas all’Italia attraverso Eni. I contratti restano in vigore, ma le forniture sono crollate. Tutti i dettagli.
Tutti i piani di Microsoft per la fusione nucleare con Helion
Microsoft ha firmato un accordo di collaborazione energetica con un’azienda di fusione nucleare, Helion: è il primo caso al mondo. Tutti i dettagli.
L’Ue è condannata al fallimento sull’idrogeno verde? Report Ft
Il World Hydrogen Summit boccia le normative europee sull’idrogeno verde, definendole troppo complesse. Gli obiettivi di produzione sono a rischio. L’articolo del Financial Times.
L’energia costosa ha fatto più morti del Covid in Europa. Parola dell’Economist
L’impennata dei prezzi dell’energia potrebbe aver causato la morte di 68.000 europei, secondo una stima dell’Economist.
Tutte le sfide energetiche dell’Africa
Si prevede che nei prossimi 10 anni la domanda di energia in Africa aumenterà di un terzo. Ecco cosa deve fare il continente per soddisfare il fabbisogno della popolazione e decarbonizzare i consumi.
Industria verde, Macron annuncia sussidi anti-Usa e anti-Cina
Macron vuole rivedere i bonus all’acquisto di auto per favorire i produttori nazionali di veicoli elettrici. La Francia cerca di spingere la sua linea a livello europeo, per contrastare gli Usa e la Cina.
Come si muove l’Arabia Saudita per diventare una potenza mineraria
L’Arabia Saudita vuole distaccare l’economia dal petrolio e punta sui giacimenti minerari. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Chi sono i nuovi amministratori di Enel con Scaroni e Cattaneo
Ecco tutti i curricula dei nuovi membri del consiglio di amministrazione di Enel
Tutto bene in De Nora?
Crescono i ricavi di De Nora nel primo trimestre del 2023, ma calano Ebitda e utile netto. Il titolo, quotato di recente, perde in borsa. E lo storico direttore finanziario lascia. Tutti i dettagli.
Scaroni fa marameo a Covalis: eletto presidente di Enel (altro che Mazzucchelli)
L’assemblea degli azionisti di Enel ha votato con il 97,24% la nomina di Paolo Scaroni come nuovo presidente dell’azienda. Fallisce la missione del fondo delle Cayman, Covalis, che per la presidenza puntava su Mazzucchelli
Come sarà l’Eni di Zafarana e Descalzi
Ecco chi c’è nel nuovo cda di Eni presieduto dal generale Zafarana e quale sarà la politica sui dividendi. Tutti i dettagli.
Cosa fanno Eni e Lukoil in Congo?
Botta e risposta tra Fondazione Finanza Etica, un piccolo investitore attivista di Eni, e il gruppo energetico sui rapporti con la società russa Lukoil in Congo. Tutti i dettagli.
Kraken (Octopus Energy), ecco conti e business dell’azienda alleata di Plenitude (Eni)
Plenitude, società di Eni, ha siglato una partnership strategica con Kraken Technologies (Octopus Energy Group) per lo sviluppo del proprio business retail all’estero
La Cina farà diventare l’Ungheria un polo europeo delle batterie. Report
Gli investimenti della Cina in Europa stanno cambiando, e oggi si dirigono perlopiù verso le fabbriche di batterie per le auto elettriche. E spicca il caso dell’Ungheria. Cosa dice il report Merics-Rhodium.
Il Marocco può diventare un hub energetico per l’Europa?
Secondo la Bbc, il Marocco ha il potenziale adatto a diventare un hub di energia rinnovabile per l’Europa. Ma non mancano gli scetticismi.
Enel, ecco gli investimenti Usa nel mirino di Cattaneo
Cattaneo ha criticato gli investimenti di Enel negli Stati Uniti, dove aprirà una grande fabbrica di pannelli solari sul modello di quella siciliana. Il nuovo ad imbarazza l’atlantista Meloni di fronte a Biden? Ecco perché.
A che punto è Eni nella transizione energetica
Tutti i dettagli di Eni for 2022 – A just transition, il report volontario redatto dal Cane a sei zampe per raccontare i principali risultati e obiettivi nel percorso di transizione energetica intrapreso.
La Russia ha le capacità per riparare gli impianti di Gnl?
Molte aziende energetiche occidentali hanno abbandonato la Russia, e il paese non potrà contare sull’expertise straniero per la manutenzione dell’impianto di Gnl di Sakhalin-2. Se la struttura dovesse restare chiusa a lungo per i lavori, ci sarebbero conseguenze globali.
Il litio dell’America latina è essenziale per la transizione verde
I governi dell’America latina, come quello di Gabriel Boric in Cile, vogliono nazionalizzare le riserve di litio. La transizione energetica si farà più complicata? L’approfondimento dell’Economist.
Vi spiego le vere ragioni dei tagli Opec+ al petrolio
L’aumento dei prezzi del petrolio è colpa della finanza o della politica? L’articolo di Massimo Nicolazzi, docente di Economia delle risorse energetiche all’Università di Torino, per Rivista Energia.
L’Ira di Biden minaccia il primato europeo sull’idrogeno
Gli incentivi dell’Inflation Reduction Act stanno stimolando la produzione di idrogeno negli Stati Uniti e in Nordamerica, minacciando la leadership europea. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Chi guiderà la nuova Isab dopo il passaggio da Lukoil a Goi
Si conclude il passaggio della Isab di Priolo dai russi di Lukoil ai ciprioti di Goi Energy. Nel nuovo consiglio di amministrazione della società di raffinazione, guidata da Angelo Taraborrelli (Eni-Enel), compare Massimo Nicolazzi, ex-dirigente di Eni, Lukoil e Centrex (Gazprom). Tutti i dettagli.
Tutti i piani americani sul gas in Basilicata e non solo
Il fondo americano Davidson Kemper ha acquisito la concessione Cugno Le Macine per lo stoccaggio di gas in Basilicata (un tempo legata a capitali russi). E lancia Thaleia, una piattaforma di infrastrutture guidata da Marco Reggiani (ex Snam e Italgas). Tutti i dettagli.
Enel, ecco le scosse di Starace e Zoppini su Scaroni e Cattaneo
Che cosa succede in vista dell’assemblea di Enel. La lista del Mef con Scaroni e Cattaneo. Le parole di Starace, numero uno uscente del gruppo energetico. E l’azione del super avvocato Zoppini. Fatti, nomi, numeri e indiscrezioni
Saipem vende tutto il drilling onshore alla britannica Kca Deutag
Prosegue il trasferimento delle attività di drilling onshore di Saipem a Kca Deutag: dopo Mediorente e Africa, tocca all’America latina. Ecco perché. Tutti i dettagli
Litio, cosa cambia per i grandi gruppi dopo l’annuncio del Cile
Ecco come cambia la parabola del litio in Cile. L’analisi di Simone Di Biase, Head of Relationship Management di BG SAXO.
Perché l’Italia ha votato la riforma Ue sulle emissioni
Il voto favorevole del governo italiano sulla riforma del sistema Ets per lo scambio di emissioni ha destato qualche sorpresa. L’articolo di Sergio Giraldo.
Ecco come la tassa sulla CO2 farà aumentare la spesa per il gas e l’auto
L’Unione europea è partita all’attacco dell’auto privata e della proprietà immobiliare. Tutti gli effetti della riforma del sistema delle emissioni. L’approfondimento di Sergio Giraldo
Perché la Cina punta ai metalli critici dell’Afghanistan
La Cina potrebbe investire grosse cifre nei giacimenti di litio dell’Afghanistan. Ma non solo: il paese possiede depositi di altri metalli critici, come il rame e le terre rare. La vicinanza geografica è un pregio importante per Pechino, però le infrastrutture sono carenti.
Il Mare del Nord diventerà il principale hub di energia eolica al mondo?
I dubbi di analisti e operatori economici in Germania sulla reale realizzabilità dell’accordo fra i leader di nove paesi europei che hanno firmato un accordo per sfruttare il potenziale dei parchi eolici offshore Nel Mare del Nord. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
L’energia nucleare fa alzare la tensione tra Francia e Germania. Report Le Monde
Le tensioni tra Francia e Germania non sono mai state così alte, e la colpa – scrive Le Monde – è dell’energia nucleare.
Vi spiego la nuova guerra globale sul litio
Questa tensione sempre più forte tra l’offerta e la domanda sul mercato mondiale del litio è la conseguenza diretta delle sfide geostrategiche e politiche condotte dalle potenze. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Nazionalizzare il litio è davvero la scelta giusta per il Cile?
Boric ha proposto la nazionalizzazione delle riserve di litio del Cile, il secondo maggiore produttore al mondo. L’ha presentata come una grande occasione per il paese, ma ci sono dei dubbi: l’estrazione mineraria non è un’attività dall’alto valore aggiunto, e una legislazione anti-privati potrebbe disincentivare gli investimenti esteri.
Cosa farà l’Ue per estrarre metalli nei territori d’oltremare
La Francia vuole convincere la Commissione ad autorizzare l’estrazione (sussidiata) di metalli critici dai territori d’oltremare europei. Nuova Caledonia, Polinesia e Groenlandia contengono grandi ricchezze. Ma ci sono dei problemi.
Ets e Cbam, la produzione industriale nell’Ue costerà di più? Analisi
Il Parlamento europeo ha approvato la riforma del mercato delle emissioni (Ets) e il dazio sul carbonio (Cbam). Quali saranno le conseguenze per le industrie europee. L’approfondimento di Sergio Giraldo
Lo sapete che l’Europa vieterà le caldaie a gas?
La Commissione europea propone di vietare la vendita di nuove caldaie a gas dal settembre 2029. Via libera alle pompe di calore, mentre gli apparecchi a biometano e idrogeno non avranno spazio. Tutti i dettagli
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- …
- Pagina 94
- Successivo