Germania, il taglio del prezzo dell’elettricità per le imprese spiazzerà gli altri Paesi Ue?
Il governo tedesco ha raggiunto un accordo per alleggerire le spese dell’elettricità sulle industrie. Ecco dettagli e reazioni del mondo imprenditoriale.
Tutte le guerre del gas dietro al conflitto Israele-Hamas
La guerra tra Israele e Hamas non è un conflitto isolato, ma una tessera di un puzzle più grande che riguarda gli equilibri energetici del Mediterraneo. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
La tenaglia della Cina nelle nuove materie prime per l’energia
La Cina influenza e influenzerà i mercati delle materie prime per la transizione energetica. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché l’idrogeno verde avrà bisogno di ancora più sussidi
Senza ulteriore supporto finanziario e regolatorio, in Europa l’idrogeno verde rischia di avere prezzi molto più alti del previsto. Cosa dice il rapporto di Boston Consulting Group.
I combustibili fossili resteranno con noi ancora a lungo. Report Unep
Un mondo privo di combustibili fossili non sarà dietro l’angolo nemmeno a inizio del nuovo decennio, stando a un nuovo rapporto delle Nazioni Unite.
Soldi e geopolitica: tutte le mosse di The Metals Company per l’estrazione di metalli dagli oceani
The Metals Company vorrebbe ricevere fondi pubblici dal governo statunitense per la raffinazione dei metalli prelevati dai fondali. L’azienda presenta il suo progetto come un’alternativa alla Cina, ma l’estrazione mineraria dagli oceani è ancora ferma. Tutti i dettagli.
Come e perché si deve puntare sulla Blue economy
Chi c’era e che cosa si è detto all’Rcs Talk Green & Blue “Blue Economy e Tutela dell’Ambiente”
Energia e gas, tutte le mosse di Israele nella guerra a Gaza
A margine della guerra tra Israele e Hamas nella Striscia di Gaza esiste una questione energetica legata alla produzione e all’esportazione di gas. Tutti i dettagli.
Come e perché l’Iran potrebbe far esplodere la guerra (e il mercato del petrolio)
Il petrolio si trova di fronte a tre scenari molto diversi a seconda del grado di coinvolgimento dell’Iran nella guerra tra Israele e Hamas. L’articolo di El Pais.
Non solo uranio: tutti gli interessi di Macron in Kazakistan
Il viaggio di Macron in Kazakistan e Uzbekistan vuole garantire più uranio alla Francia e nuove opportunità all’industria nazionale. Tutti i dettagli.
La guerra tra Israele e Hamas si combatterà anche sul gas
La guerra tra Israele e Hamas colpisce anche il mercato del gas. In particolare nello Stato ebraico. Ecco perché. L’analisi di Andrea Muratore del Centro Italiano di Strategia e Intelligence (Cisint)
L’Europa è all’avanguardia sull’acciaio verde (secondo il Wall Street Journal)
Entro il 2030, il continente dovrebbe ospitare quasi 50 progetti di acciaio a basse emissioni di carbonio, mentre negli Stati Uniti ne sono previsti solo due. L’approfondimento del Wall Street Journal.
L’Ue può vincere la corsa mondiale all’industria verde? Report Le Monde
La Commissione europea ha presentato delle proposte per sostenere l’industria verde. Intanto, il settore perde terreno rispetto alla Cina. L’articolo di Le Monde.
Perché Il Sole di Confindustria bacchetta le gare per le concessioni idroelettriche di Enel, Acea, Iren e A2a
Il Sole 24 Ore lancia l’allarme sulle gare per le concessioni idroelettriche: se l’Italia apre alla concorrenza straniera in un regime europeo di non-reciprocità, rischia di perdere un asset strategico.Tutti i dettagli e cosa succede all’estero sulle concessioni
Come va Maire
Che cosa emerge dalla relazione sui primi nove mesi dell’anno del gruppo Maire.
Perché la Borsa punisce Saipem se i risultati sono buoni?
Saipem affonda in Borsa, eppure i risultati del terzo trimestre del 2023 sono più che positivi, a sentire i dirigenti dell’azienda. Il gruppo ha confermato la guidance, ma sconta i timori del mercato sulla diluizione del capitale con una conversione del bond.
Tutti i piani di Snam per l’Italia su idrogeno e decarbonizzazione
Conversazione di Energia Oltre con Piero Ercoli, executive director decarbonization unit di Snam, a margine del panel sulla decarbonizzazione a OMC Med Energy 2023 in corso a Ravenna
Cosa farà Eni a Ravenna
Gnl, idrogeno e cattura-stoccaggio del carbonio. Che cosa è emerso all’Omc di Ravenna. Il ruolo di Eni. L’articolo di Energia Oltre
Enel, tutte le ultime mosse di Cattaneo in Italia e all’estero
Enel prosegue con la cessione di asset in Cile e negli Stati Uniti: tutte operazioni “in linea con le priorità strategiche”, specifica. Il nuovo ad, Cattaneo, assicura che la società rimarrà internazionale, ma darà più attenzioni all’Italia. Il rigassificatore di Porto Empedocle si farà?
Anche sul riciclo delle batterie Stellantis snobba le aziende italiane
Stellantis e Orano formeranno una joint venture per il riciclo delle batterie, ricche di metalli critici come il litio e il cobalto. Ecco azionisti e business della società francese, attiva principalmente nell’uranio.
Cosa cambierà dopo i controlli della Cina sull’export di grafite?
Da dicembre la Cina limiterà le esportazioni di grafite, un minerale critico per le batterie di cui è la maggiore produttrice. Per il momento, comunque, il mercato non dà segnali di allarme. Anzi, le aziende australiane schizzano in Borsa. Tutti i dettagli.
Petrolio, ecco come schizzano le mosse miliardarie di Chevron ed Exxon
Due settimane dopo l’operazione Exxon-Pioneer, la compagnia petrolifera americana Chevron annuncia un accordo da 53 miliardi per acquisire Hess. Ecco cosa cambierà per il settore del petrolio
La sostenibilità delle aziende italiane nel talk di Rcs Academy sulla green governance
Chi c’era e che cosa si è detto al terzo appuntamento dei Green & Blue Talk di Rcs Academy
Transizione energetica, al via Omc Med Energy a Ravenna
Dal 24 al 26 ottobre 2023 a Ravenna si svolge l’evento internazionale sui temi della transizione energetica. Focus sulle giovani generazioni con l’Innovation Room, un’area dedicata dove studenti delle scuole superiori, Università, start-up ed esperti potranno confrontarsi tra loro
Non solo Amazon: ecco chi festeggia per gli hub dell’idrogeno di Biden
L’amministrazione Biden fornirà sovvenzioni da 7 miliardi di dollari alla creazione di sette hub dell’idrogeno negli Stati Uniti. Ecco dove sorgeranno e quali sono le aziende coinvolte.
Eni fa bene a gasarsi per il Gnl del Qatar?
Sulla scia di Total e Shell, anche Eni firma un accordo di lungo termine per il Gnl con il Qatar. Il Cane a sei zampe ha grandi interessi nel piccolo emirato, la cui lealtà all’Occidente è però oggetto di discussione. Ecco perché
Tutti gli accordi (e le speranze) sul gas tra Gazprom e la Cina
Gazprom annuncia i lavori per un nuovo gasdotto con la Cina nell’estremo oriente della Russia e sigla un accordo aggiuntivo con Cnpc. Mosca, però, continua a sperare nel progetto Power of Siberia 2, che procede con difficoltà.
Nucleare e metalli: tutti i piani dell’Arabia Saudita con gli Usa
L’Arabia Saudita sta cercando la collaborazione degli Stati Uniti per lo sviluppo di piccoli reattori modulari, una nuova tecnologia per l’energia nucleare. Tra Riad e Washington potrebbe nascere anche un accordo sui metalli in Africa. Tutti i dettagli.
Tutte le scomode verità sull’energia green
Per realizzare il Green Deal servono investimenti enormi nelle infrastrutture energetiche, ma i consumatori non sono disposti a pagare bollette più alte. Cosa dice l’analisi di Bain. L’articolo di Sergio Giraldo
Ecco come si gasa l’Azerbaigian (e perché interessa l’Italia)
Francesco Sassi, ricercatore del RIE di Bologna, spiega in un post che la produzione e l’esportazione di gas stanno diventando l’elemento più centrale nella strategia economica e nella politica estera di Baku.
Ci dobbiamo fidare della svolta green di Exxon e Chevron?
Stando all’ultima analisi di Rystad Energy, le major dell’Oil & Gas puntano a vendere asset per ridurre le emissioni. È davvero così?
Da dove arriva l’elettricità per “minare” i Bitcoin?
L’estrazione (o mining) di Bitcoin consuma moltissima energia, che spesso proviene da fonti fossili. Cosa dice lo studio di Visual Capitalist.
Ecco cosa farà l’Ue per misurare l’impatto ambientale delle aziende. Report Ft
Da gennaio, più di 50mila aziende dovranno tenere traccia dell’impatto ambientale delle loro attività. Ecco cosa prevede la nuova norma europea.
Ue, Cina, Indonesia e non solo: ecco i paesi che mettono un prezzo al carbonio. Report Economist
Molti economisti sono favorevoli all’introduzione di un prezzo del carbonio per incoraggiare l’industria verde. Non tutti i governi, però, sono convinti che sia la cosa giusta. L’approfondimento dell’Economist.
Le Smart Green Cities sono dietro l’angolo? Il talk di Rcs Academy
Chi c’era e cosa si è detto alla seconda giornata di Green & Blue Talk di Rcs Academy e Corriere della Sera
Incendi, cosa succede ai cappotti termici?
Per Davide Luraschi, docente di ingegneria della sicurezza, “il rischio concreto è quello di aver contribuito a rendere le nostre case più efficienti ma forse meno sicure”
Chi manda in fumo gli affaroni di Albemarle sul litio
Gina Rinehart, la donna più ricca dell’Australia, fa saltare un affare da oltre 4 miliardi di dollari tra Albemarle, grande compagnia chimica americana, e Liontown, azienda australiana specializzata nel litio per le batterie. Tutti i dettagli.
Su energia e Russia l’Ue ha sbagliato tutto. Parla Clò
L’Unione ha sbagliato a considerare l’energia “una merce come tutte le altre”, sostiene Albertò Clò, esperto ed ex-ministro dell’Industria. L’approfondimento di Andrea Greco e Giuseppe Oddo tratto dal loro nuovo libro, “L’arma del gas” (Feltrinelli).
L’Ue imporrà dazi contro l’acciaio e l’eolico dalla Cina? Report Le Monde
Dopo quella sui veicoli elettrici, la Commissione europea sta valutando la possibilità di avviare un’indagine anti-sussidi sulle turbine eoliche e sull’acciaio provenienti dalla Cina. L’approfondimento di Le Monde.
È l’inizio della fine del Green Deal europeo?
Cominciano a suonare le prime note della marcia funebre del Green Deal: la transizione ecologica europea sembra obbligare a una scelta tra crescita economica o sostenibilità. L’analisi di Sergio Giraldo.
Chi controlla l’elettricità nella Striscia di Gaza?
L’unica centrale elettrica della Striscia di Gaza ha smesso di produrre energia per mancanza di combustibile: oltre alle case e agli ospedali che rischiano di rimanere senza corrente, anche la disponibilità di acqua potabile è a rischio.
Perché è scontro tra Commissione e Parlamento Ue sul gas russo
Dopo aver fissato l’obiettivo di azzerare la dipendenza dal gas russo, adesso la Commissione europea inizia a ripensarci e prova a frenare l’estremismo del Parlamento.
Tutte le maxi-sgasate sul Gnl tra Francia e Qatar
La Francia, attraverso Total, importerà dal Qatar 3,5 milioni di tonnellate di Gnl all’anno per ventisette anni. I paesi europei stanno cambiando idea sui contratti a lungo termine?
Conou, cosa non fila liscio come l’olio secondo l’Antitrust
L’Antitrust ha aperto un’istruttoria su Conou, il consorzio che si occupa del riciclo di oli esausti, per abuso di posizione dominante. Tutti i dettagli sull’istruttoria, la guerra interna al Conou e la posizione ufficiale del consorzio
Case ultra green volute dall’Ue? In Italia non s’ha da fare. Parola del ministro Fratin
La direttiva sulle Case green in Italia non è applicabile. A dirlo è sul ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin in audizione in commissione Ambiente della Camera. Fatti e approfondimenti
Petrolio, tutte le mosse di Usa, Arabia Saudita e Iran
La guerra tra Israele e Hamas non ha causato un forte aumento dei prezzi del petrolio, che anzi sono in calo. Le cose potrebbero cambiare con un coinvolgimento diretto dell’Iran. Ma l’Arabia Saudita ha già teso la mano agli Stati Uniti.
Gas, cosa sappiamo del sabotaggio del Balticconnector
La Finlandia ha denunciato “attività esterne” responsabili del sabotaggio del gasdotto Balticconnector con l’Estonia. Tutti i dettagli
Come cambierà il mercato del petrolio con l’affare Exxon-Pioneer
ExxonMobil, una delle più grandi società petrolifere al mondo, vuole acquisire Pioneer, tra i maggiori produttori di shale oil negli Stati Uniti. Un’operazione da 60 miliardi di dollari che rientra in una precisa strategia. Ecco quale. Tutti i dettagli
Meno burocrazia farraginosa e più cultura: ecco la ricetta per rispettare gli ESG
Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione del paper di Start Magazine e Icinn (Istituto per la cultura e l’innovazione) “ESG – Valore condiviso”
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- …
- Pagina 94
- Successivo