Pannelli solari, le regole anti-Cina spaventano la Germania (e non solo in Europa)
L’industria fotovoltaica europea (soprattutto in Germania) teme che la linea dura contro i pannelli cinesi provocherà danni economici e occupazionali all’Unione. Tutti i dettagli
Cosa c’è dietro alla frenesia della Cina per il nucleare? Report Economist
La Cina si sta dotando di nuova capacità nucleare più velocemente di ogni altro paese. Ecco quali sono le ambizioni di Pechino: l’approfondimento dell’Economist.
Il Sole (grazie a Bricco) illumina il buco nero dell’ex Ilva
Mirabile analisi di Paolo Bricco per il Sole 24 ore sul caso dell’ex Ilva. La lettera di Francis Walsingham
Le rinnovabili hanno ancora il vento in poppa?
Che cosa emerge da un approfondimento del settimanale The Economist sugli investimenti nelle energie rinnovabili
La promessa nucleare
La Cop28 segna la fine della “sindrome Chernobyl” contro l’energia nucleare. Il taccuino di Guiglia.
Cosa faranno gli Emirati e TerraPower di Gates sui reattori avanzati
Dopo Microsoft, un’altra azienda fondata da Bill Gates chiude un accordo importante alla Cop28: è TerraPower, che ha firmato un memorandum con gli Emirati Arabi Uniti sui reattori nucleari avanzati. Tutti i dettagli.
Enel, A2a, Iren e non solo: chi vincerà e chi perderà con il mercato libero dell’energia
Chi sono i vincitori e gli sconfitti del passaggio dal mercato tutelato al mercato libero dell’energia, secondo la borsa, le banche e gli analisti.
Ma qual è il piano dell’Italia per il nucleare?
L’Italia non ha aderito alla dichiarazione pro-nucleare della Cop28, applaudita però da Cingolani. E mentre l’ex-ministro loda le qualità della fissione, l’Enea celebra un progetto di fusione in Giappone. Intanto, Repubblica continua a sponsorizzare gli investimenti atomici di Exor…
Cosa deciderà la Cop28? Ipotesi, scenari e dubbi
Quali potranno essere i possibili esiti della Cop28. L’analisi di Lucian Peppelenbos, Climate & Biodiversity Strategist di Robeco
I balletti fra Russia e Cina sul gasdotto Power of Siberia 2
Che cosa succede fra Russia e Cina sul nuovo gasdotto Power of Siberia 2 secondo il South China Morning Post
Com’è cambiato il consumo di gas dopo la guerra Russia-Ucraina
La crisi del gas con la Russia ha spinto l’Europa a migliorare l’efficienza energetica e ad aumentare le installazioni di pompe di calore. L’articolo del Guardian.
Tutti gli obiettivi degli Emirati Arabi Uniti alla Cop28
Il piano di lavoro degli Emirati Arabi Uniti alla Cop28 è intenso. L’analisi di Stephanie Maier, Global Chief Sustainability Officer di GAM Investments.
Ecco come Microsoft prenderà soldi pure dall’Onu
Microsoft ha annunciato una collaborazione con le Nazioni Unite per lo sviluppo di una piattaforma di intelligenza artificiale che analizzi i dati climatici degli stati membri dell’organizzazione. Tutti i dettagli.
Bollette luce e gas, il mercato libero conviene? Ecco i dati Arera
Cosa dice la relazione di Arera sui prezzi del mercato a maggior tutela rispetto a quello libero e come funzionerà il passaggio tra i due sistemi.
Le piroette di Pd, M5s e Lega sulle bollette di luce e gas
Schlein, Conte e persino Salvini sono contrari alla decisione del governo di mettere fine al mercato tutelato per l’energia elettrica e il gas, senza proroghe. Eppure in passato hanno sostenuto il Pnrr “liberalizzatore” di Draghi.
Scaroni (Enel) boccia il nucleare ma loda i pannelli solari nello spazio
Le fonti rinnovabili hanno dato un risultato “sconsolante” nel mondo, dice Scaroni, perché i combustibili fossili fanno ancora la parte del leone. Il presidente di Enel boccia a priori il nucleare, ma celebra le possibilità (quasi fantascientifiche) del solare spaziale. Tutti i dettagli.
Come decarbonizzare i trasporti pesanti
Ecco aziende, obiettivi e tecnologie per la decarbonizzazione dei trasporti pesanti in Italia. L’articolo di Energia Oltre.
Cosa cambia dopo il volo “sostenibile” di Virgin Atlantic
Virgin Atlantic ha effettuato il primo volo aereo alimentato solo con carburanti sostenibili (Saf), anziché a base di cherosene. Tutti i dettagli.
Bollette di luce e gas, cosa cambierà con la fine del mercato tutelato
Tra dicembre e gennaio il mercato tutelato di luce e gas verrà sostituito dal mercato libero: ecco cosa cambierà per le bollette e chi sarà esentato dal passaggio.
Cosa (non) ha fatto il governo sulle concessioni idroelettriche di Enel, A2a, Edison e Iren
Il decreto Energia non modifica la situazione delle concessioni idroelettriche di Enel, A2a, Edison e Iren: quelle in scadenza andranno messe a gara, come vuole l’Unione europea; il governo, però, preferirebbe favorire i gestori uscenti in cambio di un accordo sugli investimenti. Tutti i dettagli
Idrogeno e cattura della CO2: ecco i progetti di Snam di interesse europeo
Il corridoio per l’idrogeno Italia-Austria-Germania e l’hub per lo stoccaggio della CO2, entrambi partecipati da Snam, rientrano nella nuova lista dei progetti di comune interesse europeo. Tutti i dettagli e le aziende coinvolte.
Enel, Eni, Edison e non solo: tutti i risultati (record) per le società energetiche in Italia
Cosa dice lo studio CoMar sui risultati delle società dell’energia in Italia dal 2014 al 2022. E quali sono le prospettive per Eni, Enel, Edison e non solo
Piani Enel, tutte le differenze fra Starace e Cattaneo
Affinità e divergenze tra il nuovo piano strategico di Enel (redatto da Cattaneo) e quello precedente (di Starace).
Israele lascerà la Giordania senza gas?
La Giordania teme che la guerra a Gaza provochi un blocco delle forniture di gas provenienti da Israele: per tutelarsi, il paese sta cercando delle alternative. Tutti i dettagli.
Il gioco del gas di Israele, Egitto e non solo
Fatti e scenari della guerra fra Hamas e Israele sul settore degli idrocarburi. L’approfondimento di Giuseppe Oddo per Appunti di Stefano Feltri
Il crollo del platino farà sbandare la transizione verde? Report Wsj
Il crollo dei prezzi del platino e dei metalli critici potrebbe disincentivare gli investimenti minerari necessari alla transizione energetica. L’articolo del Wall Street Journal.
Donald Trump cancellerà l’Ira di Biden? Report Ft
Donald Trump potrebbe cancellare, o modificare drasticamente, l’Inflation Reduction Act, la grande legge di Biden per la produzione di tecnologie pulite negli Stati Uniti. L’ex-presidente vuole favorire gli investimenti nei combustibili fossili. L’approfondimento del Financial Times.
Litio, Glencore molla l’Italia per Nordamerica o Germania?
Glencore rinuncerà al progetto per la produzione di materiali per le batterie a Portovesme, in Sardegna: colpa delle incertezze sui tempi. L’impianto aprirà forse in Nordamerica, oppure in Germania. Tutti i dettagli.
Enel, ecco il piano (molto italiano) di Cattaneo
Che cosa c’è nel piano strategico di Enel presentato dall’amministratore delegato Flavio Cattaneo. Fatti, numeri, obiettivi e strategie
Enel di Cattaneo staccherà un po’ la luce alle rinnovabili
Il nuovo piano strategico di Enel prevede meno investimenti nelle rinnovabili e maggiore selettività. Aumenterà, invece, il focus sulle reti di trasporto dell’energia. Tutti i dettagli.
La legge europea per le batterie sostenibili è fuffa green?
L’Unione europea vuole garantire la “sostenibilità” delle batterie con una legge ad hoc, ma chi controllerà i controllori? Questi dispositivi hanno bisogno di metalli estratti e lavorati in paesi dove sono permesse pratiche vietate in Europa. Tutti i dettagli.
Perché l’Opec+ fa crollare il petrolio
L’Opec+, l’organizzazione dei paesi esportatori di petrolio, rimanda il vertice di Vienna: colpa dei contrasti tra l’Arabia Saudita e gli altri membri? Intanto, il greggio perde valore. Tutti i dettagli.
La transizione ecologica ha bisogno della sicurezza del gas. L’assemblea di Proxigas
Chi c’era e cosa si è detto all’assemblea pubblica di Proxigas, l’associazione italiana del settore del gas.
Petrolio, perché l’affare Chevron-Hess lascia indietro l’Europa
L’acquisizione di Hess da parte di Chevron è la prova della distanza tra l’industria petrolifera statunitense e quella europea. L’approfondimento di Sergio Giraldo
Cosa spira sull’eolico offshore. Parla Togni (Anev)
Conversazione di Energia Oltre con Simone Togni, Presidente di ANEV, l’Associazione nazionale energie del vento, sullo stato dell’arte dell’eolico offshore in Italia e le mosse del governo sulle energie rinnovabili
Cos’è Generali Act4Green
Generali ha avviato un progetto per piantare un milione di alberi in tutta l’Italia. Tutti i dettagli sull’iniziativa Generali Act4Green.
Cosa dice la Commissione Ue sullo stato dell’Unione energetica
Il rapporto della Commissione europea sullo stato dell’Unione europea è pieno di autogol presentati come successi. L’articolo di Sergio Giraldo.
Il Mediterraneo diventerà un polo dell’idrogeno verde? Report Economist
Secondo l’Economist, la regione del Mediterraneo potrebbe diventare un polo dell’idrogeno verde per l’Europa. Ecco potenzialità e incertezze.
Perché la guerra sull’energia tra Cina e Occidente passa per la grafite
Cosa cambia dopo le restrizioni della Cina all’esportazione di grafite, un materiale cruciale per le batterie.
Tutti i problemi della Cop28. Report Ft
La Cop28 dovrà riuscire a riportare l’attenzione sul contrasto delle emissioni. Ma i governi e le opinioni pubbliche sono concentrati su altro. L’approfondimento del Financial Times.
La Commissione Ue sta facendo retromarcia sul gas russo?
La Commissione è stata costretta a venire a patti con la realtà, ammettendo che il gas russo è ancora necessario all’Unione europea.
Tutto sul Climate pact europeo in Italia
A Bastia Umbra il primo di una serie di appuntamenti che vedrà impegnata Alleanza per Clima. L’articolo di Energia Oltre
Batterie, cosa farà Energy (con socio cinese) grazie ai fondi di Invitalia (Mef) per il Pnrr
Energy riceverà un cofinanziamento di 7 milioni per un progetto di gigafactory in Veneto: l’investimento rientra nella sezione del Pnrr dedicata alle batterie. Tutti i dettagli.
Germania, come e perché lo Stato soccorre Siemens Energy
Un accordo da 15 miliardi di euro guidato dal governo tedesco, con la partecipazione di banche e azionisti, salverà Siemens Energy dalle difficoltà per le turbine eoliche. Tutti i dettagli
Confindustria attacca Francia e Germania: vogliono fregare le fonderie italiane
Gli aiuti tedeschi e francesi per ridurre i prezzi dell’energia alle imprese sono una minaccia per le fonderie italiane. L’industria fondiaria italiana conta 25.000 addetti ed è la seconda più grande d’Europa. Tutte le proteste di Assofond (Confindustria)
Che cosa combinano Enel, Eni, Acea, Edison e Iberdrola secondo l’Antitrust
Sanzioni per oltre 15 milioni di euro a Enel Energia, Eni Plenitude, Acea Energia, Iberdrola Clienti Italia, Dolomiti Energia ed Edison Energia. Secondo l’Agcm le sei società hanno adottato pratiche commerciali aggressive. Tutti i dettagli.
Petrolio, ecco i magheggi tra Russia e India sullo yuan cinese
La Russia ha bisogno di yuan e deve smaltire le rupie: vorrebbe dunque che l’India acquistasse il suo petrolio in valuta cinese, ma Nuova Delhi si rifiuta. Tutti i dettagli
Non solo petrolio: tutti i piani di ExxonMobil per il litio
La compagnia petrolifera americana ExxonMobil vuole diventare una grande produttrice di litio per le batterie: entro il 2030 conta di estrarre tanto metallo quanto serve a 1 milione di auto elettriche. Tutti i dettagli.
Glencore, Vitol e Trafigura hanno rivoluzionato il commercio del petrolio. Report Economist
Il trading sta diventando sempre più importante per le grandi aziende produttrici di petrolio: ecco perché. L’approfondimento dell’Economist.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- …
- Pagina 94
- Successivo