Come va Saipem
Dopo la pubblicazione dei risultati economici del 2023, superiori agli obiettivi, Saipem è cresciuta del 7,7 per cento in borsa. Ecco numeri, previsioni e giudizi degli analisti.
Cosa fare per garantire la sicurezza delle materie prime per l’energia. Report Dis
Nonostante la transizione energetica, i mercati delle materie prime continueranno a mantenere un ruolo centrale nella sicurezza economica. Estratto dalla Relazione annuale 2023 del Dis sulla politica dell’informazione per la sicurezza presentata oggi
I trattori non fanno breccia a Strasburgo e spaccano il Ppe
Trattori che bloccano le strade a Bruxelles, concessioni agli agricoltori, elezioni europee che si avvicinano e la ricandidatura di Ursula von der Leyen. Come si incastrano tutti questi eventi tra loro e con la legge sul ripristino della natura approvata ieri all’Europarlamento? Fatti e commenti
La Germania è davvero uscita dalla crisi del gas?
Secondo il centro studi Diw, il governo tedesco dovrebbe bloccare il completamento del controverso rigassificatore di Rügen perché il paese è uscito dalla crisi energetica. Ma Scholz tira dritto. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Cosa faranno Byd, Catl e non solo sulle batterie allo stato solido in Cina
La Cina ha formato un consorzio di aziende, università e istituzioni governative per favorire lo sviluppo delle batterie allo stato solido, una nuova tecnologia che potrebbe rivoluzionare la mobilità elettrica. Il Giappone, con Toyota, è in vantaggio. Tutti i dettagli.
Acciaio, gli Usa bloccheranno Nippon Steel per i legami con la Cina?
Gli Stati Uniti stanno indagando sui rapporti tra la Cina e Nippon Steel, che ha intenzione di acquisire l’azienda siderurgica statunitense Us Steel per 15 miliardi di dollari. Washington vuole evitare nuove ondate di acciaio cinese. Tutti i dettagli.
Alluminio, tutti i piani miliardari di Alcoa per Alumina
Alcoa vuole acquisire Alumina, una delle principali aziende produttrici di allumina al mondo, per 2,2 miliardi di dollari. Tutti i dettagli sull’operazione (e sulle difficoltà del gruppo americano).
È l’inizio della fine per Gazprom?
Come va il colosso russo Gazprom? Fatti, numeri e approfondimenti. L’articolo di Energia Oltre
Conviene ancora investire sulle rinnovabili?
Cosa aspettarsi dalle energie rinnovabili nel 2024. L’analisi di Natalia Luna, Analista senior investimenti tematici di Columbia Threadneedle Investments.
Perché le società minerarie non vogliono spendere? Report Economist
La transizione energetica ha bisogno di grandi quantità di metalli, eppure le società minerarie sono restie a investire: temono la volatilità dei prezzi delle materie e le complicazioni autorizzative. L’approfondimento dell’Economist.
Usa e Ue rischiano grosso con la Cina sull’industria green. Report Le Monde
La Cina continua a produrre e ad esportare tecnologie per la transizione energetica a prezzi stracciati. Nonostante gli annunci, l’Occidente è ancora dipendente da Pechino. L’articolo di Le Monde.
Perché la transizione energetica è una sfida geopolitica
La transizione energetica ha molto più a vedere con la leadership mondiale che con il riscaldamento globale. La prefazione di Simone Pieranni al libro “Power” di Marco Dell’Aguzzo
Breve storia (triste) del divieto ai sacchetti di plastica in California
I tentativi della California di bandire i sacchetti di plastica non hanno portato i risultati desiderati. Tuttavia, lo Stato americano non demorde ed è pronto a lanciare una nuova legge per risolvere il problema. L’articolo del New York Times
Perché le materie prime zavorrano il colosso Glencore
Dopo i risultati record del 2022, l’anno scorso il colosso delle materie prime Glencore ha visto dimezzarsi i suoi utili. Anche i dividendi per gli azionisti sono stati notevolmente ridotti. Tutti i dettagli
La Russia fa cassa grazie all’India e al petrolio
Nonostante il crollo delle esportazioni di gas in Europa, il bilancio della Russia regge grazie al commercio di petrolio con l’India: un commercio da record, ma interessato da qualche tensione. Tutti i dettagli.
Cosa fanno Snam, Total, Google e non solo contro le emissioni di metano
Il metano è uno dei maggiori contribuenti al riscaldamento globale. Ecco cosa sta facendo l’Unione europea per limitare le emissioni, quali sono i settori più critici e le iniziative delle aziende come Snam, Total e non solo
Le turbine eoliche cinesi scoperchieranno l’Unione europea
L’industria eolica europea è in difficoltà. In Cina, invece, le grandi aziende produttrici di turbine stanno rafforzando la loro posizione. Il vento di Pechino minaccia l’Unione europea?
Tutte le barriere all’ingresso dell’idrogeno nell’industria. Report Cdp
Costi elevati, regole complesse e infrastrutture assenti sono alcuni dei principali ostacoli all’introduzione dell’idrogeno verde nell’industria italiana, in sostituzione del gas. Cosa dice il brief di Cassa depositi e prestiti.
La transizione energetica senza la Cina costa (molto) di più
Secondo uno studio di Wood Mackenzie, il distacco dalla Cina per le tecnologie pulite renderà la transizione energetica mondiale più costosa del 20 per cento. Accrescere la dipendenza, però, potrebbe avere ripercussioni di tipo industriale. Numeri, dettagli e dubbi.
Il ruolo dell’idrogeno verde nell’industria italiana. Report Cdp
L’idrogeno verde rappresenta un’opportunità di sviluppo industriale per l’Italia, a patto che si superi il problema del costo. Cosa dice il brief di Cassa depositi e prestiti.
Gli Usa gaseranno il Messico grazie al commercio con l’Asia?
Entro il prossimo anno, il gas naturale americano inizierà a fluire attraverso il Messico verso un importante terminale di esportazione sul Pacifico: gli Stati Uniti allargano il loro dominio sull’industria dei combustibili fossili. L’articolo del NYT.
Gas, l’Italia ha sostituito la dipendenza dalla Russia con l’Algeria?
Qual è il ruolo dell’Algeria per l’Italia (e non solo) nell’energia. Estratto di un articolo di Giuseppe Oddo, autore con Andrea Greco di L’arma del gas (Feltrinelli), per la newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Come vanno i conti di Eni
Tutti i risultati riportati da Eni nel quarto trimestre del 2023
Quanto rischia l’Italia senza la cattura del carbonio
L’industria italiana rischia grosso se non interverrà sulla riduzione delle emissioni dei settori “hard-to-abate” come acciaio, chimica e cemento. Questi processi, però, sono difficilmente elettrificabili: la soluzione migliore è la cattura della CO2? Ecco cosa pensa l’Unione europea.
Snam si sfrega le mani per l’accordo Germania-Algeria sul gas?
La Germania inizierà a importare gas naturale dall’Algeria: il combustibile passerà per l’Italia. Ma la notizia è rilevante anche per i piani di Snam sul trasporto di idrogeno dal Nordafrica all’Europa. Tutti i dettagli.
Petrolio, cosa cambia dopo l’accordo tutto americano fra Diamondback ed Endeavor
Due grosse aziende petrolifere texane, Diamondback ed Endeavor, si fonderanno in un maxi-accordo da 26 miliardi di dollari. Eppure la nuova società ridurrà, anziché aumentare, il numero di pozzi attivi: che sta succedendo? Tutti i dettagli.
Tutto su Vitol, la società di trading petrolifero che ha comprato Saras da Moratti
La famiglia Moratti ha venduto la sua quota in Saras a Vitol, la più grande società di commercio petrolifero al mondo. Ecco business e conti (da record).
Perché Biden ha sbagliato tutto sul Gnl. Report Wsj
Cosa ha scritto il Wall Street Journal sulla decisione di Joe Biden di sospendere i permessi di esportazione ai nuovi progetti sul Gnl negli Stati Uniti.
Gas e non solo: tutti i piani dell’Algeria per diventare un hub energetico
Progetti e prospettive del piano dell’Algeria per diventare un polo energetico per l’Italia e l’Europa.
Il testacoda Ue sul Green. Report
Il Green deal voluto dalla Commissione Ue è a rischio per via dell’austerità imposta… dalla stessa Commissione. L’articolo di Sergio Giraldo.
Perché i produttori di alluminio Ue vogliono bloccare la Russia
I produttori europei di alluminio chiedono all’Unione di vietare l’importazione di alluminio russo a basso costo. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Eolico, la danese Orsted affonda?
Orsted, azienda danese specializzata nell’eolico in mare, ha sospeso la distribuzione dei dividendi, annunciando anche il licenziamento di 800 dipendenti e l’uscita dai mercati offshore di Norvegia, Spagna e Portogallo. La sua crisi non è un caso isolato: tutti i dettagli.
Energia nucleare sulla Luna, che può fare l’Italia?
Conversazione di Enrico Ferrone con lo scienziato Mariano Tarantino, direttore della divisione Sicurezza e Sostenibilità Nucleare di Enea, sullo stato dell’arte delle tecnologie nucleari da poter inviare sulla Luna
Il record sulla fusione nucleare nel Regno Unito? Tanto rumore per nulla. Ecco perché
Il reattore Jet, nel Regno Unito, ha stabilito un nuovo record di energia dalla fusione nucleare. L’esperimento, però, sarà anche l’ultimo perché l’impianto verrà dismesso quest’anno. Tutti i dettagli sui nuovi progetti.
Che fine farà la russa Rosneft in Germania?
La Germania sta pensando di nazionalizzare Rosneft Deutschland, la sussidiaria tedesca della compagnia petrolifera russa. Tutti i dettagli
Sabotaggio Nord Stream, ecco le ultime novità
Secondo indiscrezioni di stampa tedesca, in Svezia le indagini sugli attacchi al gasdotto Nord Stream dovrebbero essere archiviate, mentre potrebbero essere riprese in Germania. L’articolo di Pierluigi Mennitti
Turchia ed Egitto spegneranno i sogni di Eni sul gas?
L’Eni vuole trasformare l’Italia in un centro di smistamento del gas. Ma la Spagna, l’Egitto e soprattutto la Turchia hanno la stessa ambizione. L’articolo di Giuseppe Oddo, autore de “L’arma del gas”, estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
La Russia contrabbanda petrolio in Europa attraverso la Libia
Attraverso la Libia, la Russia sta contrabbandando i suoi prodotti petroliferi verso l’Europa. Ecco cosa ha scoperto Bloomberg.
Cosa pensa Moody’s dei piani green di Snam
Snam è la prima società al mondo su cui Moody’s ha pubblicato il proprio Net Zero Assessment, una valutazione indipendente sugli obiettivi e sulla capacità di implementazione dei programmi di decarbonizzazione delle realtà industriali
Ecco i nuovi piani di Enel in Sicilia e in Argentina
In Italia il governo supporterà Enel nella trasformazione della fabbrica di Catania. In Argentina, invece, la società di Cattaneo punta sul liberista Milei e mette in discussione l’uscita dal paese. Tutti i dettagli.
Gli Stati Uniti sono viziati dal petrolio canadese a basso costo? Report Wsj
Gli automobilisti del Midwest degli Stati Uniti potrebbero presto pagare di più il carburante: il petrolio canadese a basso costo avrà presto una nuova serie di acquirenti. L’approfondimento del Wall Street Journal.
È possibile stoccare la CO2 in fondo al mare? Report Wsj
Il settore navale ha intenzione di stoccare la CO2 nelle profondità oceaniche. Hyundai e Capital Product hanno progettato la prima nave per il trasporto dell’anidride carbonica liquefatta. Tutti i dettagli.
Cosa farà l’Ue per salvare i produttori di pannelli solari dalla Cina?
La Commissione europea sta valutando diverse misure di sostegno ai produttori di pannelli solari, che non riescono a reggere la concorrenza con i volumi e i prezzi cinesi. Ma non tutta l’industria Ue è favorevole ai dazi: ecco perché.
Petrolio e azioni: che sta combinando l’Arabia Saudita con Aramco?
Dopo aver ordinato ad Aramco, la compagnia petrolifera statale, di sospendere l’aumento della capacità produttiva di petrolio, adesso il governo dell’Arabia Saudita sta valutando una grossa vendita di azioni. Tutti i dettagli.
L’Australia e il Medio Oriente affondano Saipem in Borsa
L’incidente con il gasdotto in Australia e la revisione della politica petrolifera dell’Arabia Saudita hanno contribuito al pesante calo di Saipem in Borsa. Tutti i dettagli.
Il vento non soffia più sull’eolico della Germania?
Battuta d’arresto per l’espansione dell’eolico, uno dei pilastri della transizione energetica in Germania: sono stati annunciati ritardi fino a due anni nelle connessioni alla rete dei parchi eolici del Mare del Nord e del Mar Baltico.
La nave da crociera più grande del mondo può davvero essere amica del clima?
L’Icon of the Seas è dotata di tecnologie ad alta efficienza energetica. Ma alcuni esperti di clima sostengono che la sfida più grande per una nave che può ospitare quasi 8.000 persone è la sua dimensione. L’articolo del New York Times.
Che cosa combina Biden col Gnl? Report Wsj
Secondo il Wall Street Journal, gli Stati Uniti sono prossimi a imporre un embargo sui nuovi progetti di Gnl, avvantaggiando Russia e Iran e danneggiando l’Europa.
Biden lascerà l’Europa senza gas?
L’amministrazione Biden ha sospeso le nuove licenze di esportazione del Gnl per motivi climatici. Gli attivisti ambientali festeggiano e l’industria energetica protesta. La decisione potrebbe ripercuotersi anche sull’Europa: tutti i dettagli.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- …
- Pagina 94
- Successivo