Skip to content

confine italia svizzera

Il cambiamento climatico cambia anche i confini tra Italia e Svizzera. Report Guardian

Lo scioglimento dei ghiacciai ha imposto a Svizzera e Italia di ridisegnare parte del confine alpino ed entrambi i Paesi devono fare i conti con un riscaldamento globale più veloce del previsto. L'articolo del Guardian

 

La Svizzera e l’Italia hanno ridisegnato un confine che attraversa una vetta alpina, mentre lo scioglimento dei ghiacciai sposta la frontiera storicamente definita, scrive il Guardian. I due Paesi hanno concordato le modifiche sotto il Cervino, una delle montagne più alte d’Europa, che si trova a cavallo tra la regione di Zermatt in Svizzera e la Valle d’Aosta in Italia.

IL RAPIDO SCIOGLIMENTO DEI GHIACCIAI IN EUROPA

I ghiacciai in Europa, il continente che si riscalda più rapidamente al mondo, si stanno ritirando ad un ritmo accelerato a causa del deterioramento del clima provocato dall’uomo.

“Tratti significativi del confine sono definiti dalle linee di spartiacque o di cresta dei ghiacciai, del firn o della neve perenne”, ha dichiarato il governo svizzero in una dichiarazione citata da Bloomberg. “Queste formazioni stanno cambiando a causa dello scioglimento dei ghiacciai”.

I NUOVI CONFINI

La famosa stazione sciistica di Zermatt è interessata dal cambiamento, con i due Paesi che hanno concordato di modificare il confine intorno ai punti di riferimento della Testa Grigia, del Plateau Rosa, del Rifugio Carrel e della Gobba di Rollin sulla base dei loro interessi economici, ha riferito Bloomberg.

Una commissione mista italo-svizzera ha approvato le modifiche nel maggio 2023. La Svizzera ha approvato ufficialmente il trattato venerdì, ma l’Italia deve ancora firmarlo. […]

RECORD CHE PREOCCUPANO

Secondo l’Accademia svizzera delle scienze, nel 2023 i ghiacciai svizzeri hanno perso il 4% del loro volume, il secondo maggior calo annuale mai registrato. Il calo maggiore è stato del 6% nel 2022. […]

Questo mese gli esperti italiani hanno dichiarato che il ghiacciaio della Marmolada, il più grande e simbolico delle Dolomiti, potrebbe sciogliersi completamente entro il 2040 a causa dell’aumento delle temperature medie.

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di eprcomunicazione)

Torna su