L’era dei combustibili fossili non finirà presto, ma finirà, quest’estate potrebbe essere un punto di svolta. La pandemia sta accelerando le tendenze dell’ultimo decennio – guai per il petrolio, sventura per il carbone, eccitazione per le tecnologie verdi, paura per il clima. E continuano ad emergere nuove prove che queste tendenze stanno diventando realtà a lungo termine, che il mondo del futuro sarà alimentato da energia più pulita – scrive Politico.
Il coronavirus ha scatenato il caos più grande nel settore petrolifero, mandando in bancarotta colossi come la Occidental Petroleum insieme a una sfilza di piccoli trivellatori. Il mese scorso, la BP e la Shell hanno cancellato 40 miliardi di dollari di attività, sorprendenti voti di sfiducia nei loro core business. All’inizio di questo mese, due grandi aziende di servizi pubblici hanno annullato l’oleodotto della costa atlantica da 8 miliardi di dollari, lamentandosi del fatto che è diventato troppo difficile costruire infrastrutture fossili.
Un giudice ha poi chiuso il Dakota Access Pipeline da 4 miliardi di dollari, e la Corte Suprema ha negato la spinta dell’amministrazione Trump a far partire il Keystone XL Pipeline da 13 miliardi di dollari. Nelle parole immortali di James Bond: una volta è un caso, due volte è una coincidenza, tre volte è un’azione nemica.
I sostenitori del petrolio e del gas, come il Segretario per l’Energia Dan Brouillette, hanno dato la colpa del blocco dell’oleodotto alla “lobby ambientale ben finanziata e ostruzionista”, ed è vero che gli attivisti per il clima stanno facendo la guerra all’energia sporca.
Ma i verdi non sono diventati più ostruzionisti o meglio finanziati, hanno solo la realtà dalla loro parte. L’economia dell’elettricità a carbone è crollata nell’ultimo decennio, costringendo centinaia di impianti alla pensione, e il virus sta schiacciando ciò che resta dell’industria. Nel frattempo, l’eolico e il solare stanno diventando così economici che i servizi pubblici di stati come Arizona, Colorado e Florida stanno saltando direttamente alle rinnovabili a emissioni zero.
I mercati stanno diventando verdi. Le azioni Tesla sono triplicate da aprile, gli investimenti globali nell’eolico offshore sono quadruplicati nel 2020, e la startup di camion elettrici Rivian ha appena raccolto altri 2,5 miliardi di dollari prima di produrre un solo veicolo. I giganti di Wall Street come BlackRock stanno iniziando a parlare di clima, e il denaro si sta riversando in fondi di investimento orientati alla sostenibilità.
L’amministrazione Trump sta cercando di frenare la marea, spingendo regole finanziarie che proibirebbero ai fondi di concentrarsi su tutto tranne che sui profitti, sventrando le revisioni ambientali che ritardano i gasdotti. Ma anche il clima politico potrebbe cambiare. Il fondo pensioni di New York si è appena dismesso dal carbone.
Quindici stati hanno appena chiesto che tutti i camion siano a zero emissioni entro il 2050. Joe Biden ha appena presentato un piano d’azione per il clima da 2.000 miliardi di dollari che eliminerebbe tutte le emissioni dalla rete elettrica entro il 2035.
Naturalmente il clima non si preoccupa della politica, e il 2020 è sulla buona strada per essere l’anno più caldo di sempre. La spaventosa realtà di un mondo più caldo, insieme alla solare realtà delle rinnovabili più economiche e dei veicoli elettrici, è il contesto per le scommesse a lungo termine su un’economia più verde. È sempre più sciocco per gli scommettitori presumere che il domani assomiglierà a ieri.
(Tratto dalla rassegna stampa estera di Eprcomunicazione)