Eni sempre più lanciata verso le energie rinnovabili per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni entro il 2050. Il colosso italiano dell’energia ha annunciato l’acquisizione di Dhamma Energy Group e dei suoi impianti fotovoltaici in Spagna e Francia.
Qual è l’obiettivo principale di questa operazione e chi è Dhamma Energy Group?
ENI METTE LE MANI SUGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI DHAMMA
Eni continua a puntare sulle energie rinnovabili mostrandosi pienamente consapevole della trasformazione green mondiale in atto, con i governi e gli attori economici sempre più orientati sulla decarbonizzazione e sulla sostenibilità. Il Cane a sei zampe ha messo le mani, tramite Eni gas e luce, sulla società Dhamma Energy Group, titolare di una piattaforma per lo sviluppo di impianti fotovoltaici in Francia e in Spagna.
Con questa mossa Eni si dimostra interessata a sviluppare ulteriormente il portafoglio di progetti rinnovabili di Eni gas e luce, aggiungendo al proprio portafoglio impianti una pipeline di progetti in vari stadi di maturità di quasi 3 GW, distribuita nei due paesi, ed anche impianti già in esercizio o in fase avanzata di costruzione in Francia per circa 120 MW.
In arrivo anche il team multidisciplinare e internazionale di professionisti che ha contributo al successo di Dhamma negli ultimi anni, composto da project manager, ingegneri e professionisti con una vasta esperienza nel settore delle energie rinnovabili.
I dettagli finanziari dell’operazione non sono stati divulgati.
PERCHÉ ENI HA DECISO DI INVESTIRE SULLE RINNOVABILI IN FRANCIA E SPAGNA
L’operazione, spiega la società di San Donato Milanese in una nota, rientra nell’ambito del piano di crescita della capacità di generazione elettrica da fonti rinnovabili e di relativa integrazione con le attività di vendita retail nei mercati francese e spagnolo.
Francia e Spagna si confermano due mercati fondamentali per Eni gas e luce, “nei quali la società incrementerà sempre più il proprio valore attraverso l’integrazione tra retail e rinnovabili”, ha dichiarato Claudio Descalzi, Amministratore delegato di Eni. “Proseguiamo nel potenziamento della nostra capacità di generazione elettrica da rinnovabili in linea con la nostra strategia di crescita in questo ambito, continuando a crescere in Spagna e soprattutto inaugurando la nostra presenza nell’energia rinnovabile in Francia, dove Eni gas e luce ha già una presenza significativa e una base clienti importante”.
Eni gas e luce ha esordito sul mercato dell’energia retail francese nel 2003 attraverso Eni Gas & Power France: al momento conta 1,3 milioni di clienti. In Spagna, invece, opera tramite Aldro Energía Y Soluciones S.L., società controllata al 100% e attiva nel mercato della vendita di energia elettrica, gas e servizi a clienti residenziali e grandi, piccole e medie imprese. A febbraio di quest’anno, inoltre, Eni ha siglato un accordo con X-Elio per l’acquisizione di tre progetti fotovoltaici nel sud della Spagna per una capacità complessiva di 140 MW mentre a luglio ha siglato un accordo con Azora Capital per l’acquisizione di un portafoglio di nove progetti di energia rinnovabile in Spagna. L’operazione prevede l’acquisizione di tre impianti eolici in esercizio e un impianto eolico in costruzione nel centro-nord del paese, per un totale di 230 MW, e cinque grandi progetti fotovoltaici in avanzato stato di sviluppo per circa 1 GW.
Eni si è impegnata ad essere carbon neutral entro il 2050: punta a una capacità rinnovabile di 15 GW nel 2030 e 60 GW nel 2050. Nel 2020 aveva meno di 1 GW.
DHAMMA: NUMERI, SOCI E BUSINESS
I soci fondatori di Dhamma, Olivier Crambade e Philippe Esposito, hanno ceduto a Eni gas e luce il proprio gioiello, nella convinzione che questa operazione rappresenti “la perfetta e naturale evoluzione a supporto delle ambizioni future di Dhamma”. Il supporto di Eni gas e luce, insieme alla solida e significativa esperienza nello sviluppo di progetti solari fotovoltaici su scala industriale di Dhamma, consentiranno indubbiamente di accelerare la crescita in Spagna e Francia”, dichiarano i cofondatori mostrando entusiasmo nel vedere aziende leader industriali come Eni abbracciare pienamente la transizione energetica.
Chi è Dhamma? Dhamma Energy sviluppa, finanzia, costruisce e gestisce parchi solari di medie e grandi dimensioni, tetti solari e installazioni di autoconsumo, gestendo tutte le fasi dello sviluppo dei progetti solari. Ciò include studio di fattibilità, ricerca di terreni, diritti fondiari, studi ambientali, valutazioni del sito, progettazione dell’impianto, fattibilità finanziaria, valutazione tecnica, analisi politica e normativa e creazione di contratti di acquisto di energia (PPA).
Il gruppo, fondato nel 2008 da Philippe Esposito e Olivier Crambade, ha iniziato a muovere i primi passi in Francia e in Spagna per poi guardare al resto del mondo. La società ha sviluppato anche parchi solari in Messico con 470 MWp e in Africa, con un parco solare da 2 MWp a Mauritius, inaugurato nel 2015.
Ad oggi Dhamma Energy ha sviluppato completamente oltre 650 MWp di progetti solari, la maggior parte dei quali situati in Messico, Francia e Africa. Dhamma Energy ha attualmente una pipeline di oltre 5 GWp in fase di sviluppo in Europa, America Latina e Africa.
I principali mercati per il gruppo sono Francia (1,5 GWp in fase di sviluppo), Messico (2 GWp in fase di sviluppo) e Spagna (1,5 GWp in fase di sviluppo). Nel 2018 avrebbe realizzato ricavi pari a circa 7 milioni di dollari.