Tutte le cineserie di Renexia (gruppo Toto) con le turbine eoliche di Ming Yang in Puglia
Renexia del gruppo Toto con un’azienda cinese potrebbe aprire delle fabbriche di turbine eoliche e di cavi elettrici in Puglia, tra Taranto e Brindisi. Un rapporto commissionato dal governo tedesco considera l’azienda Ming Yang un rischio per la sicurezza nazionale: l’Italia fa bene ad affidarsi ai cinesi, peraltro in una località rilevante dal punto di vista militare?
Usa contro Cina: chi sta vincendo la corsa alla fusione nucleare?
Stati Uniti e Cina gareggiano nella corsa alla fusione nucleare, una tecnologia potenzialmente rivoluzionaria ma ancora distante dalla commercializzazione. Washington è avanti negli investimenti privati, Pechino in quelli pubblici (e punta sul dominio delle filiere dei materiali). Tutti i dettagli.
Cosa fa l’Australia per sfidare la Cina sulle terre rare
La decisione della Cina di limitare le esportazioni di alcune terre rare potrebbe essere un’occasione per l’Australia. Ecco dichiarazioni e mosse delle aziende.
A che punto siamo con la fusione nucleare (anche in Italia). Parla Bruno Coppi
Conversazione di Marco Mayer con Bruno Coppi, professore emerito al Mit e tra i maggiori esperti di fisica nucleare al mondo.
Nucleare, cosa c’è nel progetto europeo tra Francia, Italia e Romania
Il commissario Séjourn ha annunciato l’avvio di un Importante progetto europeo sull’energia nucleare, sviluppato da Francia, Italia e Romania. Ansaldo aveva stretto accordi di collaborazione con i due paesi.
Perché Trump vuole stimolare il carbone negli Usa?
Trump ha firmato alcuni ordini esecutivi per stimolare la produzione di carbone per l’energia e l’acciaio, presentandola come una questione di sicurezza nazionale: gli Stati Uniti, dice, hanno bisogno di elettricità per vincere la competizione sull’intelligenza artificiale. Che faranno le Big Tech?
Gas, cosa succede agli stoccaggi?
Secondo Claudio Descalzi di Eni, ci sono delle difficoltà con il riempimento degli stoccaggi di gas fino ai livelli richiesti dalla Commissione europea: i costi saranno molto elevati. Anche l’importazione dagli Usa è incerta. Tutti i dettagli
Dazi, la Cina limita le terre rare e colpisce Apple, Tesla e non solo
In risposta ai nuovi dazi di Trump, la Cina non si è limitata ad annunciare delle contro-tariffe ma ha anche messo restrizioni al commercio di terre rare. La mossa danneggia le aziende americane dell’elettronica, dell’auto e della difesa, ma potrebbe incoraggiare i piani di diversificazione. Tutti i dettagli
Il trasformismo di Ursula von der Leyen sul green
Durante il primo mandato, Ursula von der Leyen sosteneva fermamente un’agenda green. Ma ora la Commissione fa marcia indietro sia sull’inquinamento da microplastica che sulla sostenibilità delle imprese. Estratto dal Mattinale Europeo
Ecco il piano di Trump per rilanciare l’industria mineraria Usa. Report Economist
Trump ha firmato un ordine esecutivo per accelerare e favorire la produzione di minerali critici negli Stati Uniti. L’approfondimento dell’Economist.
Ecco perché la Cina non ridurrà la dipendenza dal carbone. Report Economist
La Cina potrebbe ridurre, e di parecchio, la sua dipendenza dal carbone. Ma probabilmente non lo farà, anche se la generazione da eolico e solare sta crescendo molto. L’approfondimento dell’Economist.
Tutte le conseguenze dei dazi di Trump sul petrolio e l’energia
Trump ha imposto dazi sulle importazioni da più di cento paesi; alcuni prodotti, però, come quelli energetici, sono stati esentati. Gli Stati Uniti sono una superpotenza petrolifera, ma acquistano comunque greggio e derivati dall’estero. Intanto, il prezzo del petrolio cala: come reagirà l’Opec?
Guerra nucleare tra Lega e Forza Italia su Newcleo
Pichetto e Urso pensano a un investimento pubblico di 200 milioni in Newcleo, startup di reattori nucleari avanzati che punta sulla Francia. Ma Salvini è contrario, e chiede di limitare l’impegno dello stato alla società di Enel-Ansaldo-Leonardo. Tutti i dettagli.
Così Trump tronca gli affari di Eni (e non solo) con il Venezuela
Eni non sarà più autorizzata dagli Stati Uniti a importava petrolio dal Venezuela: il Cane a sei zampe sfruttava questi carichi come forma di pagamento dei debiti della compagnia statale Pdvsa. Tutti i dettagli.
Ecco come la Cina ha segato gli Usa sulle terre rare. Report Wsj
Anche se l’amministrazione Trump si assicurasse più minerali da paesi come l’Ucraina o la Groenlandia, gli Stati Uniti farebbero fatica a lavorarli. Ecco perché. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Tutte le sfide del ddl nucleare
Il disegno di legge per il rilancio del nucleare in Italia: una primissima analisi giuridica. L’intervento di Francesco Piron, partner di CBA Studio legale e tributario.
Tutti i piani americani di Hyundai su acciaio e auto
Hyundai Steel spenderà quasi 6 miliardi di dollari per costruire un’acciaieria negli Stati Uniti e proteggersi dai dazi di Trump. In totale, il gruppo sudcoreano ha in programma un piano di investimenti da 21 miliardi nel paese: non solo acciaio ma anche automobili, batterie e gas liquefatto.
Minerali critici, tutto sui progetti italiani di Circular, Glencore, Itelyum e Solvay ritenuti strategici dall’Ue
Dei 47 progetti strategici sulle materie prime critiche individuati dalla Commissione Ue, quattro si trovano in Italia e si occupano di riciclo: sono di Circular Materials, Glencore, Itelyum e Solvay. Ecco i dettagli.
Cosa non sappiamo dell’operazione tra Baku Steel e l’ex Ilva
Nonostante la rilevanza pubblica della vicenda, molte cose non sono chiare su Baku Steel e sul futuro di Acciaierie d’Italia. La lettera di Marco Dell’Aguzzo
Petrolio, così Trump scombina i piani della Cina e di Chevron in Venezuela
Gli Stati Uniti metteranno un dazio del 25 per cento ai paesi che acquistano petrolio e gas dal Venezuela: la Cina è di gran lunga la maggiore importatrice. La società americana Chevron dovrà lasciare il paese, ma Trump le ha dato più tempo. Cosa cambia per Eni?
Enel elettrizza la cassa grazie agli Emirati, tutti i dettagli
Enel venderà all’emiratina Masdar una quota di minoranza di una società fotovoltaica spagnola per 184 milioni di euro: così si riduce anche l’indebitamento finanziario. Tutti i dettagli
Versalis (Eni), tutto sul nuovo impianto a Porto Marghera
Che cosa produrrà il nuovo impianto di Versalis (gruppo Eni) a Porto Marghera
Non solo Russia: tutti i dossier che agitano il petrolio
La possibilità di un cessate il fuoco tra la Russia e l’Ucraina e di un maggiore ritorno del greggio russo sui mercati fanno scendere i prezzi del petrolio. Ma il contesto è incerto, tra Iran, Opec e Trump. Tutti i dettagli.
Cobalto in cambio di aiuti: l’offerta del Congo a Trump
Il presidente del Congo, Félix Tshisekedi, ha offerto i minerali critici del suo paese alle aziende americane: in cambio, vuole da Trump un aiuto a sconfiggere i ribelli nell’est. L’articolo del Wall Street Journal.
La Finlandia ha trovato la soluzione allo stoccaggio del combustibile nucleare esaurito? Report Nyt
La Finlandia potrebbe presto diventare il primo Paese a sviluppare un metodo permanente per immagazzinare il combustibile nucleare esaurito, seppellendolo in tunnel sotterranei molto profondi. L’articolo del Nyt.
Baku Steel, tutti i misteri sugli azeri che puntano all’ex Ilva (quali sono le vere mire?)
I commissari di Acciaierie d’Italia hanno scelto l’offerta migliore per l’ex Ilva: è quella della compagnia azera Baku Steel, che vuole anche installare un rigassificatore a Taranto. Ecco numeri, vertici, dettagli e dubbi su Baku Steel (chi sono gli azionisti?)
Confindustria chiede all’Ue di fermare le “speculazioni” sul prezzo del gas. Gulp
Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, dice che l’Europa deve ridurre i prezzi dell’energia per le imprese contrastando la speculazione sul mercato del gas. I difensori del libero mercato ora chiedono più intervento statale?
Cosa farà la Commissione Ue per difendere l’alluminio dai dazi di Trump
A causa dei dazi di Trump, l’Unione europea rischia un aumento delle importazioni di alluminio a basso costo, che danneggerebbe un’industria già in difficoltà. Così, la Commissione vuole aprire un’indagine per introdurre misure di protezione commerciale (oltre a quelle sull’acciaio). Tutti i dettagli.
Ecco come l’Ia può contribuire all’evoluzione del sistema idrico
Pubblichiamo l’intervento di Maximo Ibarra, ceo di Engineering, tenuto nel corso del panel “Un Piano Marshall per le infrastrutture idriche” in occasione dell’evento finale della 6ª edizione della Community Valore Acqua per l’Italia, organizzato da The European House – Ambrosetti.
Ecco come anche Ue e Francia puntano ai minerali rari dell’Ucraina
Dopo l’annuncio dell’accordo con gli Stati Uniti, la Francia aveva dichiarato l’interesse a rifornirsi delle materie prime dell’Ucraina. L’approfondimento di Francesco Stuffer, ISPI Master in Diplomacy / Sciences Po Paris, tratto da Appunti di Stefano Feltri.
La caccia ai rottami per l’acciaio accende lo scontro tra produttori e riciclatori europei
I produttori siderurgici europei vorrebbero dalla Commissione una strategia chiara sui rottami metallici, che finiscono all’estero complicando, così, la produzione di acciaio nel Vecchio continente. Tutti i dettagli.
Tutte le false ideologie che ostacolano il nucleare in Italia. Parla il prof Guzzetta
Cosa resta da fare per il ritorno dell’energia nucleare in Italia. Conversazione con il professor Giovanni Guzzetta, “padre” del Ddl nucleare. L’intervista di Energia Oltre
Anche il Congo corteggia Trump con i minerali critici
Imitando forse l’Ucraina, il Congo sta esibendo le sue riserve minerarie per attirare l’attenzione di Trump e garantirsene l’appoggio: il paese è ricco di rame e cobalto, e deve contrastare una ribellione armata nell’est (sostenuta dal Ruanda).
Ecco come il gas torna a gasarsi in Italia
Dopo un 2024 calante per quanto riguarda le importazioni e le esportazioni, nei primi due mesi del 2025 i consumi italiani di gas sono cresciuti dell’8%; salgono anche l’import, l’export e la produzione nazionale. Tutti i dettagli.
Versalis (Eni), cosa prevede il protocollo d’intesa con i sindacati
Tutti i dettagli sul protocollo d’intesa per la riconversione industriale di Versalis verso la tecnologia e la transizione green tra le organizzazioni sindacali e la società del gruppo Eni.
Innovazione e strategie per la transizione energetica. Il Business Talk Rcs Academy
Il 13 marzo, a Milano e in diretta su Corriere.it, l’evento “Fonti Alternative & Green Transition” esplorerà le sfide e le opportunità della transizione energetica, con focus su innovazione, fonti rinnovabili e sostenibilità industriale
Cosa significa il calo delle importazioni di gas per il progetto dell’hub in Italia
Calano le importazioni di gas in Italia nel 2024, mentre aumentano leggermente i consumi. Fallimento annunciato del progetto per l’hub o – al contrario – grande occasione? Numeri, fatti e analisi.
Le Monde svela che la Francia compra ancora tanto gas russo
Grazie ai suoi cinque terminali, la Francia è un importante punto di accesso al gas naturale liquefatto in Europa. Nel 2024 un terzo di questo gas era di origine russa, ma è difficile sapere quale parte transiti solo attraverso la Francia o venga poi consumata nel paese, scrive Le Monde.
Cosa farà Eni con la fusione nucleare nel Regno Unito
Eni ha firmato un accordo di collaborazione sulla fusione nucleare con l’autorità britannica per l’energia atomica che porterà alla costruzione del più grande impianto al mondo per la gestione del combustibile. Tutti i dettagli.
Chi sparge sale su Suez in Puglia
Acquedotto Pugliese ha affidato anche a Suez Italy la progettazione e la realizzazione di un dissalatore. Ma alcune associazioni protestano. Fatti e approfondimenti. L’articolo di Energia Oltre
Le turbine eoliche cinesi sono una minaccia per la Germania (e per l’Italia)?
Uno studio di un think tank tedesco invita la Germania a bloccare le turbine eoliche cinesi, considerate rischiose per la sicurezza nazionale ed economica. L’azienda oggetto del report, MingYang, è attiva anche in Italia e collabora con Renexia. Tutti i dettagli.
Il futuro delle comunità energetiche e dei sistemi di autoconsumo collettivo
L’intervento di Nicola Junior Vitto, executive director di Neta , Gruppo Engineering
Usa e Russia si spartiranno le risorse minerarie dell’Ucraina
“La guerra delle materie prime e lo scudo ucraino. Ecco perché l’Europa è nel mirino di Putin” di Giuseppe Sabella letto da Tullio Fazzolari
La colpa dei prezzi alti del gas è del Green Deal?
Un prezzo del gas più alto era un effetto desiderato da chi ha voluto il Green Deal. L’analisi di Sergio Giraldo, autore de “L’impero minore”.
Alcune regioni della Spagna si sono ribellate alla fine del nucleare
In Spagna le regioni autonome di Madrid ed Estremadura (a guida conservatrice) vogliono obbligare il governo a rinviare la chiusura di un potente impianto nucleare. L’articolo di Le Monde
Perché Trump paralizza l’industria eolica statunitense. Report Wsj
Trump, che disprezza le turbine eoliche, ha sospeso i permessi federali e i leasing per i progetti offshore, mettendo in stallo i piani delle aziende. L’approfondimento del Wall Street Journal.
I sogni nucleari di Merz
Pensieri, parole e aspirazioni di Merz, l’atlantista scettico sull’America trumpiana. Estratto dal Mattinale europeo
Decreto Bollette, tutti i dettagli (e gli scazzi finti nel governo)
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge per contenere (per un trimestre) l’aumento delle bollette: verranno stanziati 3 miliardi di euro, divisi in parti quasi uguali tra famiglie e imprese. Ma nei giorni scorsi il decreto era stato tema di scontro (e scazzo) tra Meloni e Giorgetti. Tutti i dettagli
Basta rinnovabili: il grande ritorno di Bp al petrolio
La compagnia energetica britannica Bp, una delle “Big Oil” internazionali, aumenterà gli investimenti nelle fonti fossili e ridurrà la spesa per le rinnovabili. È la fine della strategia di Looney, che aveva scommesso sul picco del petrolio.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 94
- Successivo