Skip to content

meta essilorluxottica

Perché Meta fa brillare EssilorLuxottica in Borsa

L'ipotesi di un interesse del colosso social Meta a entrare nel capitale del gruppo dell'occhialeria italo-francese fa spiccare il volo alle le azioni di EssilorLuxottica in Borsa. Fatti, numeri e approfondimenti

Meta sta prendendo in considerazione di entrare nel capitale di EssilorLuxottica, nata dalla fusione di due dei marchi di occhiali, l’italiana Luxottica (fondata dal defunto Leonardo Del Vecchio) e la francese Essilor.

Il Financial Times e il Wall Street Journal ipotizzano l’interesse del colosso social per un ingresso nel produttore di occhiali, con il quotidiano statunitense che quantifica in un 5% la quota alla quale punterebbe Meta Platforms Inc.

Secondo l’edizione on line del Financial Times, il gruppo fondato da Mark Zuckerberg sta considerando un investimento multimiliardario nel gigante mondiale delle lenti e delle montature per occhiali, con il quale Meta ha già una collaborazione con il marchio Ray-Ban. Nel 2021 le due aziende hanno lanciato i primi occhiali Ray-Ban Meta. Proprio a inizio settimana il ceo di di EssilorLuxottica Francesco Milleri ha affermato che la nuova generazione di occhiali intelligenti, chiamati Ray-Ban Stories, realizzati con Meta “stanno andando benissimo”.

Ieri le azioni di Essilux si sono mosse in retromarcia  (-4,5%), nel giorno in cui il gruppo ha annunciato due acquisizioni, una più piccola nel settore med-tech, l’altra nell’abbigliamento, rilevando il marchio Supreme per 1,5 miliardi di dollari. Sarebbe proprio quest’ultima, secondo gli esperti, a non aver convinto gli investitori.

Oggi, l’ipotesi di un ingresso di Meta fa correre il titolo EssilorLuxottica, che sale del 6% a 201 euro.

Tutti i dettagli.

META VALUTA INGRESSO IN ESSILORLUXOTTICA

Secondo Bloomberg il gruppo americano, che possiede Facebook e Instagram, ha allo studio un investimento multimiliardario nel gruppo di occhiali EssilorLuxottica, che ha una capitalizzazione di circa 90 miliardi di euro. L’operazione si propone si rafforzare la partnership nata tra il gruppo di occhialeria e Meta per realizzare gli occhiali di ultima generazione, con il marchio Rayban. Sempre in base a indiscrezioni, Meta si propone di acquisire una piccola quota nel gruppo franco-italiano.

Secondo quanto riportato da Bloomberg, non c’è alcuna garanzia che l’investimento sia effettivamente realizzato, anche se il gruppo ha già studiato il dossier insieme con la banca d’affari Morgan Stanley. Tuttavia Meta, EssilorLuxottica e Morgan Stanley hanno rifiutato di commentare.

LA COLLABORAZIONE TRA META E RAYBAN

Va ricordato che i rapporti tra Meta e Rayban vanno avanti da tempo. Anni fa Mark Zuckeberg si recò al quartier generale della società ad Agordo, stringendo amicizia con Leonardo Del Vecchio, il defunto patron di Luxottica. Nel 2021, poi, furono lanciati i primi occhiali Ray-Ban Meta, forti dell’uso delle nuove tecnologie.

COME VANNO GLI OCCHIALI INTELLIGENTI

Lo scorso autunno le due società hanno lanciato una generazione più recente di tali occhiali, che si avvale anche dell’Intelligenza Artificiale.Quest’ultima, però, è integrata solamente negli Stati Uniti, mentre in Europa non è ancora operativa, in mancanza del via libera da parte delle autorità.

“In Europa aspettiamo il via libera delle autorità che speriamo arrivi a breve, consentendo agli utenti europei di accedere a una risorsa incredibile in modo semplice”, ha detto nei giorni scorsi il numero uno di Essilux, Francesco Milleri, rivelando anche che “le vendite degli occhiali di nuova generazione realizzati con Meta stanno andando benissimo. Nei primi mesi dal lancio abbiamo venduto più occhiali di nuova generazione che nei due anni precedenti”.

“La tecnologia è il futuro della nostra azienda, ma i brand fungono da intermediario culturale per portare la tecnologia alle persone”, ha detto ancora il numero uno di EssilorLuxottica ricordando che ad esempio il gruppo riesce a rendere ‘naturale’ la tecnologia attraverso “la popolarità, la cultura e la fiducia che le persone hanno verso marchi come Rayban”.

LO SHOPPING DEL GRUPPO EYEWEAR

Secondo indiscrezioni sempre riferite da Bloomberg il gruppo eyewear già ha allo studio il lancio di una nuova versione degli occhiali da sole intelligenti con il marchio Supreme e sempre in collaborazione con Meta.

Ieri il produttore di occhiali franco-italiano guidato da Francesco Milleri  ha annunciato infatti l’acquisizione del marchio di streetwear Supreme dal gruppo statunitense di abbigliamento e calzature VF Corporation. La vendita di Supreme, 1,5 miliardi di dollari in contanti, dovrebbe avere un effetto diluitivo sugli utili per azione di VF nell’anno fiscale 2025, secondo la dichiarazione congiunta.

In una dichiarazione separata, EssilorLuxottica ha affermato di aver accettato di acquistare una quota dell’80% della tedesca Heidelberg Engineering, azienda tedesca specializzata in soluzioni diagnostiche, tecnologie chirurgiche digitali e soluzioni IT per l’oftalmologia clinica. Le due aziende non hanno reso noto le informazioni finanziarie. Quest’ultimo accordo rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia del colosso dell’occhialeria italo-francese controllato dalla famiglia Del Vecchio nel suo percorso in ambito med-tech.

Nel frattempo, Essilux sta anche cercando di attrarre una nuova generazione di acquirenti.

LE MIRE DI MR ZUCKERBERG

E negli ultimi anni Meta ha investito per entrare nel mercato della tecnologia indossabile, ad esempio creando visori per la realtà virtuale.
Acquisendo una quota in EssilorLuxottica, il gigante dei social media cercherebbe di rafforzare la sua partnership con la più grande azienda di occhiali al mondo, osserva ancora Bloomberg. Meta, insieme ad altre importanti aziende tecnologiche, sta esplorando l’uso della realtà virtuale e aumentata per mantenere gli utenti. Lo scorso aprile Zuckerberg, in una conferenza, aveva dichiarato che le prospettive dell’azienda per gli occhiali intelligenti sono “migliorate parecchio” e che si tratta di una delle aree più grandi in cui l’azienda sta investendo nel suo dipartimento.
Torna su