Come rendere l’euro una moneta di riferimento globale?
L’intervento di Gianmarco Gabrieli.
Quali prodotti europei e italiani sono più esposti ai dazi americani?
La nuova politica commerciale degli Stati Uniti: scenari e canali di trasmissione. I settori e i prodotti europei e italiani più a rischio. La nota dal Centro Studi Confindustria
Tutte le mosse di Trump su dollaro digitale e criptovalute
Conversazione con Ignazio Angeloni, ex Bce e fellow dell’Insistitute for European Policymaking, esperto di stabilità finanziaria. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Sta scoppiando la bolla green per BlackRock, Kkr, Tpg e non solo?
Che cosa sta succedendo nei grandi fondi di private equity come BlackRock, Riverstone, Kkr e Tpg sugli investimenti green. Il punto di Liturri
I tre scenari finanziari dopo le elezioni in Germania
Il commento sulle elezioni in Germania a cura di Matthias Hoppe, Head of EMEA Portfolio Managment di Franklin Templeton.
Il malessere economico della Cina sta finendo?
Come andrà l’economia della Cina nel 2025. L’analisi di Arnout van Rijn, Portfolio Manager del team multi asset di Robeco.
È ora di mettere a terra le riforme della pubblica amministrazione
Cosa si può imparare dalle esperienze maturate nell’amministrazione italiana. L’intervento di Massimo Balducci.
Usa, ecco come il dossier immigrati influenzerà tassi e inflazione
Un commento sul possibile impatto su inflazione e Fed delle politiche di Trump sull’immigrazione. A cura di Arif Husain di T. Rowe Price.
L’economia americana ormai si regge solo sui ricchi? Report Wsj
Negli Stati Uniti, quasi un terzo del prodotto interno lordo dipende dalla spesa del solo 10% più ricco della popolazione, la cui ricchezza deriva principalmente dall’aumento del valore delle case e del mercato azionario negli ultimi anni. L’articolo del Wall Street Journal
Quanti soldi hanno gli italiani nei conti correnti. Report Fabi
Che cosa emerge da un’analisi del centro studi della Fabi sui conti correnti degli italiani
Cari lobbisti, attenti alla carica dei flexian
C’è una novità rilevante nel lobbismo. Fatti, nomi e curiosità
Le tre sfide economiche di Merz in Germania
Dossier e problemi in politica economica per un governo Merz dopo le elezioni in Germania. Il punto di Katharine Neiss, chief european economist di PGIM Fixed Income.
Privacy, perché il Garante telefona una multa a Wind Tre
L’Autorità ha rilevato che Wind Tre per le attività di telemarketing si era avvalsa di alcuni partner commerciali che utilizzavano liste di contatti raccolti illecitamente
Come vanno i conti di Nexi
Tutti i dettagli sul 2024 di Nexi
Volano i conti di Nvidia, ma crolla in Borsa
Nvidia pubblica i risultati record dell’ultimo anno fiscale, con entrate di oltre 130 miliardi di dollari, e parla di una forte domanda per i nuovi microchip Blackwell. L’effetto DeepSeek non esiste nei dati, eppure il titolo in borsa crolla (assieme a quelli degli altri chipmaker). Tutti i dettagli.
Che cosa farà la Bei per Inwit
Nuovo finanziamento Bei per sostenere l’implementazione e la diffusione delle infrastrutture digitali di telecomunicazione e migliorare la copertura mobile e la connettività. Ecco tutti i dettagli.
Dazi, budget, tagli a spese e tasse. Ecco le nuove trumpate di Trump
Le decisioni in materia di politica economica e commerciale da parte dell’amministrazione Trump negli Stati Uniti
Ursula von der Leyen fa il piedino alla Cina in funzione anti Trump?
Che cosa si dice e si bisbiglia nei palazzi europei dopo i dazi annunciati da Trump contro l’Ue. Estratto dal Mattinale Europeo
Vi racconto la capriola schizofrenica della Commissione con il pacchetto Omnibus
La Commissione europea esulta per la semplificazione delle sue stesse pastoie burocratiche e per i costi evitati alle imprese. Sembra assurdo, ma è così. La lettera di Francis Walsingham.
Perché Exor fa sbandare Ferrari
La cessione del 4% di Ferrari da parte dell’azionista Exor, le rassicurazioni della finanziaria degli Elkann e le ricadute in Borsa. Fatti, numeri e commenti
Prysmian quasi felice per i dazi di Trump ma la Borsa la punisce, tutti i dettagli
Il capo di Prysmian, Massimo Battaini, presenta i risultati del 2024 e le previsioni per il 2025. Inoltre, garantisce che i dazi di Trump potrebbero addirittura favorire l’azienda. Il titolo, però, crolla a Piazza Affari (meno 12%). Tutti i dettagli
Cosa cambierà per Unicredit-Commerzbank con la vittoria di Merz in Germania?
Che cosa si dice in Germania dopo le elezioni sul dossier Unicredit-Commerzbank.
Enpam, lo sapete che l’ente di previdenza dei medici investe in hedge fund?
Che cosa è emerso dall’audizione parlamentare di Alberto Oliveti, presidente dell’Enpam (Ente di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri)
In mancanza di uova, ecco la ricetta economica di Trump per una frittata
A causa dell’aviaria, negli Stati Uniti le uova scarseggiano e il loro prezzo ha raggiunto livelli record. Ma l’amministrazione Trump ha annunciato un piano di aiuti federali per risolvere la crisi, tra cui la più grande importazione di sempre di uova dalla Turchia. Fatti, numeri e commenti
Ca’ Zampa, Canzonieri di Nextalia curerà i cani con Giovanna Salza
Tutti i dettagli del primo investimento di Nextalia che punta sulle cliniche veterinarie di Ca’ Zampa e i conti del gruppo diretto e fondato da Giovanna Salza
La guerra fra Usa, Ue e Russia sulle terre rare dell’Ucraina
Risorse minerarie e terre rare al centro delle discussioni sul futuro dell’Ucraina. Estratto dal Mattinale Europeo
I dazi di Trump minacciano anche i ristoranti e Walmart
I dazi di Trump sul Canada e il Messico, previsti per il 4 marzo, non danneggeranno solo l’industria automobilistica: anche il settore della grande distribuzione e i ristoranti sono preoccupati. Tutti i dettagli.
Le ultime novità su Fibercop: fatti, numeri e polemiche
Che cosa sta succedendo in Fibercop
Unicredit, cosa dice e cosa non dice Orcel su conti, Ops e Commerzbank
Le lettere di Orcel e Padoan agli azionisti di Unicredit. Frasi, numeri, silenzi e curiosità
Che cosa farà Bancomat con FlowPay
FlowPay, azienda fiorentina di finanza digitale, verrà comprata da Bancomat. Tutti i dettagli sull’operazione e sui conti di FlowPay
Cosa cambierà con un governo Merz in Germania e in Europa
I dossier economici, industriali e finanziarie che dovrà affrontare un governo Merz in Germania. Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Stmicroelectronics, tutti i trambusti tra Italia e Francia
Stmicroelectronics cala in borsa: colpa (anche) delle indiscrezioni francesi sull’insoddisfazione del Mef per l’amministratore delegato Jean-Marc Chery. Tutti i dettagli.
Arriverà dall’Arabia Saudita il partner di Leonardo Aerostrutture?
Domani una delegazione saudita sarà in Italia per visita a impianti di Aerostrutture di Leonardo, il gruppo sta cercando un partner “forte” per riassetto della divisione a rischio scorporo. Tutti i dettagli
Carrefour: chi sbuffa e chi gode
Il Gruppo Carrefour piace agli azionisti, meno agli investitori e ai sindacati. L’analisi di Mario Sassi tratta dal suo blog.
Perché Unilever e Nestlé vogliono liberarsi dei loro marchi di carne vegetale
Il mercato della carne vegetale è stato un bluff? Unilever e Nestlé non credono più nel settore e anche i dati non sono incoraggianti. Inoltre, negli Stati Uniti, l’arrivo di RFK Jr non aiuta di sicuro. Fatti, nomi e numeri
I dossier caldi per il prossimo governo Merz in Germania
Ecco le urgenze per un esecutivo Merz dopo le elezioni in Germania. Il punto di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM.
Asi, Eni, Fincantieri. Tutti gli accordi Italia-Emirati Arabi Uniti
Nell’ambito del Business Furum Italia-Emirati Arabi, lanciato in occasione della visita di Stato del Presidente degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Mohamed bin Zayed al Nahyan, l’Italia si assicura investimenti da 40 miliardi. Fatti, nomi, numeri
Musk segherà anche Accenture, Bcg, Deloitte, Ey, PwC, Kpmg e McKinsey. Report Economist
Perché Accenture, Bcg, Deloitte, Ey, PwC, Kpmg e McKinsey temono le trumpate di Musk. L’approfondimento del settimanale britannico The Economist
Lo Stato fa shopping di crediti deteriorati: Amco (Mef) compra Exacta
Amco, società di gestione dei crediti deteriorati controllata dal Mef, ha sottoscritto un accordo per acquisire una partecipazione dell’80% del gruppo Exacta. Fatti, numeri e dettagli
Il governo olandese garantirà il futuro di PostNL
I conti del gruppo PostNL e i contributi statali necessari da parte del governo olandese. L’articolo di Teleborsa.
Agricoltura, tutti i piani Ue per azzoppare le grandi aziende
Una Ue più protezionista su pesticidi e benessere animale ma anche all’avanguardia su novel food e carne coltivata. Fine della strategia “Farm to fork” e poi 100 milioni per gli agricoltori colpiti da avversità atmosferiche eccezionali e calamità naturali. Ecco la “Vision” della Commissione sull’agricoltura e il cibo nell’Ue. Estratto dal Mattinale Europeo
Come Walmart, Ford, Columbia e non solo reagiranno ai dazi di Trump
Il piano di Trump sui dazi rappresenta una minaccia all’economia mondiale? L’approfondimento del New York Times.
Come andrà l’economia della Germania (e dell’Ue). Report
La situazione in Germania, tra elezioni e inflazione. L’analisi dello Schroders Economics Team.
Quale sarà l’effetto delle elezioni tedesche su economia, tassi, spread e valute
Elezioni tedesche e implicazioni sugli investimenti. L’analisi di Katharine Neiss, Chief European Economist di PGIM Fixed Income.
Gli Stati Uniti spingeranno Europa e Regno Unito verso la recessione?
Quali saranno gli effetti per Ue e Uk della politica commerciale di Trump. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Ornella Zocco, Lionfield e non solo: ecco nomi e affari dei maggiori influencer italiani
Il mercato degli artisti digitali nel nostro Paese è cresciuto di 8,39 miliardi di euro dal 2017 al 2022 e nel 2023 i ricavi complessivi generati dai profili e dai canali italiani sono stati stimati in 4,06 miliardi di euro. Ma chi sono gli influencer più seguiti?
Perché non si fermerà la corsa dell’oro
Non solo oro. Cosa succede nei mercati. Il punto di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR.
Quale sarà l’effetto Trump sui portafogli Esg
Nel lungo periodo, i fattori chiave da considerare per valutare la performance dei portafogli ESG non saranno tanto le nuove politiche Usa sulla sostenibilità, quanto i tassi d’interesse, le politiche monetarie e fiscali, le materie prime, la disoccupazione e l’inflazione. L’analisi di Michele Morra, Portfolio Manager di Moneyfarm.
Usaid ha sprecato un sacco di soldi
La maggior parte dei fondi Usaid confluisce negli aiuti allo sviluppo ma spesso questi sforzi hanno portato a una cattiva allocazione delle risorse e non hanno raggiunto gli obiettivi prefissati. Il commento di Rainer Zitelmann, saggista e autore di “La forza del capitalismo”, per l’Istituto Bruno Leoni
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- …
- Pagina 293
- Successivo