Intesa Sanpaolo, i conti spiati da Coviello e la privacy. Ecco cosa prevede la direttiva Gdpr
La consistente e prolungata violazione dei dati dei correntisti, noti e meno noti, attuata da un dipendente di Intesa Sanpaolo espone la banca a una possibile sanzione da parte del Garante della Privacy in quanto potrebbero essere stati violati alcuni principi del Gdpr. Ecco quali e come risponde l’istituto bancario
Intesa Sanpaolo, ecco cosa ha combinato il bancario-spione Coviello
Chi e come il bancario barese Vincenzo Coviello di Intesa Sanpaolo ha spulciato conti correnti di ministri, politici, magistrati, imprenditori e calciatori.
Mps, Enrico Marchi scalerà il Monte con l’ok del centrodestra
Il finanziere e imprenditore veneto Enrico Marchi, vicino anche alla Lega, punta su Mps. Ecco come e con chi. Fatti, nomi, indiscrezioni e commenti
Chi pagherà per il prestito all’Ucraina?
I Paesi membri dell’Ue hanno dato il via libera all’emissione di un prestito per sostenere l’economia dell’Ucraina, utilizzando come garanzia gli asset congelati della Banca centrale russa. I nodi giuridici e il ruolo degli Usa. Il punto di Liturri
Ecco come la Cina vuole eccitare il mercato dei capitali
La Cina lancia una linea di swap da 500 miliardi di yuan. Tutte le implicazioni economiche e politiche nell’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa c’è papale papale nel nuovo piano di Bper
Tutti i dettagli e le previsioni del nuovo piano industriale del gruppo bancario Bper guidato dall’amministratore delegato Gianni Franco Papa
Ecco come aumenteranno le rendite catastali
Tanto rumore per nulla su tasse e casa? Fatti, numeri, parole e polemiche sull’incremento delle rendite catastali
McDonald’s mette alla griglia le “Big Four” della carne
Da tempo le autorità di regolamentazione Usa tengono d’occhio i principali fornitori di carne del Paese, tra cui Tyson Foods, JBS, Cargill e National Beef Supply, i quali ora sono stati accusati da McDonald’s di presunta collusione per fissare i prezzi. Tutti i dettagli
Gsk chiude il caso Zantac a suon di miliardi
Gsk ha accettato di pagare fino a 2,2 miliardi di dollari per risolvere la maggior parte delle cause intentate da circa 80.000 persone contro il farmaco per il bruciore di stomaco Zantac, sospettato di provocare il cancro. Tutti i dettagli
Microchip, come vanno gli affari di Tsmc
Nel terzo trimestre del 2024 le entrate di Tsmc, la più importante azienda manifatturiera di chip al mondo, hanno battuto sia le aspettative del mercato che quelle interne. Tutti i dettagli.
Vi spiego il circolo (virtuoso?) fra debito, Pnrr e pil
Che cosa succede al Pnrr e non solo. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Non solo cognac: la Cina punirà Francia, Spagna e Germania con i dazi
Come ritorsione per le tariffe sulle auto elettriche, la Cina ha imposto dazi sulle importazioni di cognac e potrebbe a breve introdurre penalità anche per la carne di maiale e le vetture di grossa cilindrata. Pechino punirà Francia, Spagna e Germania: ecco perché
Leonardo, Boeing e i misteri della brindisina Mps della famiglia Ingrosso
Due società aerospaziali brindisine avrebbero fornito componenti aeronautiche non a norma alla divisione Aerostrutture di Leonardo per la produzione dei settori 44 e 46 del Boeing 787 Dreamliner. Si tratta di Processi Speciali e di Manifacturing Process Specification (Mps), in realtà stessa azienda dal momento che la famiglia Ingrosso controllava la prima società confluita nella seconda a seguito di fallimento
Parliamo delle cineserie di Pirelli, Brembo, Open Fiber e Wind?
Che rapporti commerciali hanno Pirelli, Brembo, Open Fiber e Wind con aziende cinesi come ad esempio Zte, Huawei e non solo? La lettera del professor Marco Mayer
Ferrovie, tutti i numeri di Fs
Al 30 giugno 2024 Ferrovie dello Stato ha chiuso con ricavi e margini in crescita, ma in rosso. Fatti, numeri e commenti
Il crollo degli ordini industriali in Germania sveglierà la Bce?
Quali effetti potranno esserci nella politica monetaria della Bce dopo gli ultimi dati negativi in Germania sugli ordini industriali. Il commento di Tomasz Wieladek, Chief European Economist di T. Rowe Price.
Ma Repubblica è diventata pro Musk e anti Elkann?
Un numero malizioso di Affari & Finanza, il supplemento di economia e finanza del gruppo Gedi, punzecchia di fatto la linea e l’editore di Repubblica. La lettera di Francis Walsingham
Poste, Fs e non solo. Che privatizzazioni saranno?
Oggi la riduzione del debito rappresenta l’unica ragione delle privatizzazioni. Negli anni Novanta, invece, si puntava anche a trasformare la struttura giuridico-economica dell’Italia. L’analisi di Luca Picotti, avvocato e autore di “La legge del più forte”, tratta dal suo profilo X.
Perché le startup italiane difendono la francese Lemonway bacchettata da Bankitalia
Lo scorso 8 agosto Banca d’Italia aveva emanato un provvedimento provvisorio che riduce l’operatività di Lemonway nell’ambito di un’indagine ispettiva legata a temi di adeguamento di procedure interne, Anti-Money Laundering e Know Your Customer. Ma gli operatori italiani chiedono più tempo per cambiare fornitore
Vogliamo più crescita? Allora meno tasse e meno regole
Consigli spassionati al governo in vista della legge di bilancio. Il Canto Libero di Sacconi pubblicato su QN.
Che impatto avrà l’economia cinese sui mercati globali
La trasformazione economica della Cina presenta sia sfide che opportunità per i mercati globali. Il commento a cura di Adam Bowe, Portfolio Manager di PIMCO e Stephen Chang, Portfolio Manager di PIMCO
Le banche continueranno a fare utili da favola?
Che cosa succederà ai conti economici delle banche. Commento e previsioni di Wolf von Rotberg, Equity Strategist di J. Safra Sarasin sul settore bancario.
Guerre e petrolio riaccendono le paure sull’inflazione
Il rally del petrolio dopo le tensioni in Medioriente riaccende il pericolo inflazione. Il commento di Thomas Hempell, Head of Macro & Market Research di Generali Investments.
Che cosa farà l’Ue contro la Cina dopo i dazi sulle auto cinesi?
È importante che l’Unione europea abbia scelto di contrastare la concorrenza sleale della Cina sulle auto elettriche, ma la partita non è definitivamente chiusa. L’intervento di Marco Mayer.
Elkann si defila da Gedi per vendere Repubblica più facilmente
Qual è la vera novità ai vertici del gruppo Gedi che edita il quotidiano Repubblica. Il corsivo di Damato
Cosa farà il governo su spese e tasse?
Le parole del ministro Giorgetti su imposte e spese commentate da Liturri.
Gli slurp del Mef all’Agenzia delle dogane e dei monopoli
Circola un bel comunicato stampa ministeriale, ridondante e a tratti pleonastico, sul nuovo direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli. La lettera di Claudio Trezzano
Figuraccia di Tinexta per l’Opa su Defense Tech
Di nuovo riflettori accesi sull’Opa Tinexta su Defense Tech: per il panel di Borsa Italiana il prezzo è troppo basso (come lamentato da Kairos sgr, Mediolanum Gestione Fondi sgr e Generali Asset Management sgr). Convocato il cda di Tinexta lunedì
Sarzanini non salva Chiara Ferragni dalla pandorata giudiziaria
Caso Pandoro e uova, chiuse le indagini: Ferragni accusata di truffa aggravata. «Ingiusto profitto di 2,2 milioni», secondo la procura di Milano. I fatti e la curiosità sui comunicatori dell’influencer
Cosa cambia per Tim dopo l’offerta di Mef e Retelit per Sparkle
Tim ha ricevuto un’offerta di 700 milioni di euro per Sparkle dal Tesoro e da Retelit, operatore di rete in fibra italiano di proprietà del fondo spagnolo Asterion. Fatti, numeri e scenari
Giorgetti affossa Leonardo in Borsa
Che cosa ha detto il ministro dell’Economia, Giorgetti, e che cosa è successo in Borsa al titolo Leonardo.
La Francia (e non l’Italia) ha i conti pubblici fuori controllo
Ecco le finanze pubbliche pessime della Francia e le manovre in cantiere del neo governo Barnier. L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché Giorgetti stronca l’Europa sugli obblighi Esg per le banche
L’Ue impone alle banche di integrare i rischi ambientali, sociali e di governance (Esg) nelle strutture di governance, nei quadri di gestione dei rischi e nei processi di pianificazione strategica ma per il ministro dell’Economia, Giorgetti, si tratta di parametri “pervasivi” che rischiano di azzoppare i nostri operatori bancari. Tutti i dettagli
Aumento di capitale per Boeing?
Alle prese con il maxi (e costoso) sciopero, il colosso aerospaziale americano starebbe valutando la possibilità di raccogliere almeno 10 miliardi di dollari con la vendita di nuove azioni. Fatti, numeri e approfondimenti
Come e perché Barnier in Francia spremerà ricchi e grandi aziende
Che cosa ha annunciato il primo francese Barnier su spesa pubblica e imposte. Estratto dal Mattinale Europeo
Chi benedice le nozze fra Unicredit e Commerzbank
Le ultime novità sul dossier Unicredit-Commerzbank
Unicredit-Commerzbank e tassi, cosa dice e cosa non dice Lagarde
Mosse e parole (su tassi e Unicredit-Commerzbank) del presidente della Bce, Lagarde, commentate da Liturri. Estratto dalla newsletter Out.
Come si spappolano Coop, Conad, Esselunga, Eurospin e Lidl
Coop, Conad, Esselunga, Eurospin e Lidl e non solo. Ecco le ultime novità nel settore della grande distribuzione organizzata. Il punto di Mario Sassi, senior advisor e blogger, esperto di lavoro, commercio e grande distribuzione, autore del Blog notes sul lavoro
Che fine farà Tupperware? Report Nyt
Tupperware (il marchio) potrebbe fallire. Tupperware (la parola) sopravviverà. L’approfondimento del New York Times
Tutte le tesi di Harris e Trump su economia, tasse e non solo
Che cosa dicono e che cosa non dicono Harris e Trump. Il punto di Libby Cantrill, Head of Public Policy di Pimco, sulle elezioni presidenziali negli USA.
Italia 5.0, perché serve un New Deal delle competenze per rilanciare l’eccellenza manifatturiera e agricola
Lo studio “Italia 5.0: le competenze del futuro per lo sviluppo dell’innovazione nell’epoca dell’intelligenza artificiale in Italia e in Ue” rimarca l’importanza del ruolo delle grandi aziende per guidare un processo di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità delle filiere assumendo il ruolo di capofiliera
Conti e piani di Olidata
Olidata, protagonista Ict della prima ondata informatica negli anni ’80, torna a produrre tecnologia tutta italiana concentrandosi su cybersecurity, big data e non solo. Fatti, numeri e obiettivi secondo l’azienda
L’economia Usa si sta avviando verso la recessione?
Come va l’economia americana, con un focus su consumatori, mercato del lavoro e inflazione. L’analisi di David Vick, Head of Fixed Income Portfolio Specialists di TCW.
Ecco le prossime manovre della Fed
Che cosa si attende per la Fed dopo il taglio di 50 punti base dei tassi d’interesse di settimanascorsa? L’analisi di Sonal Desai, CIO di Franklin Templeton Fixed Income.
Ma davvero il Rapporto Draghi piace tanto agli americani?
Centri studi americani non vedono di buon occhio il desiderio di indipendenza dell’Ue. Estratto dal Mattina Europeo
Come modernizzare contratti e rappresentatività
Perché serve una svolta riformatrice su contratti e non solo. Suggerimenti utili e pragmatici. Il Canto libero di Sacconi
Sfide e numeri della legge di bilancio
La legge di Bilancio che quest’anno naviga in acque agitate insieme al Piano strutturale di bilancio. L’intervento di Alessandra Servidori
Recessione, inflazione e tagli dei tassi d’interesse: quali sono le implicazioni per i mercati?
Ecco gli impatti di inflazione e tassi sulle economie mondiali. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Perché il taglio dei tassi non risolverà i problemi della Cina
Nonostante l’abbassamento dei tassi, senza un forte sostegno alla domanda interna la Cina continuerà a rallentare. L’analisi di Sergio Giraldo tratta dalla newsletter Out.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- …
- Pagina 294
- Successivo