Skip to content

niu

Chi è Niu Yishun, l’altro grande socio cinese coccolato da Tronchetti Provera (Pirelli)

Il "problema cinese" per Pirelli non è solo con Sinochem: uno dei soci più importanti - e storici - di Tronchetti Provera è Niu Yishun, che possiede quasi il 35 per cento di Camfin. Tutti i dettagli.

La compagnia chimica statale Sinochem non è l’unica presenza cinese in Pirelli. Uno dei soci di più lungo corso di Marco Tronchetti Provera, amministratore delegato dell’azienda milanese di pneumatici, è Niu Yishun, imprenditore cinese e fondatore di Hixih Rubber, società di componentistica per automobili.

IL PESO DI NIU IN CAMFIN

Di Niu Yishun si conosce poco, ma è partner di Pirelli dal 2005. E attraverso il veicolo Longmarch – il cui nome richiama la “lunga marcia” dell’Armata rossa cinese – è il primo azionista di Camfin, la holding di Tronchetti Provera: Longmarch possiede il 34,9 per cento di Camfin; Camfin ha il 26,4 per cento di Pirelli.

Benché la quota di Longmarch sia superiore, la maggioranza (il 55,3 per cento) dei diritti di voto di Camfin è detenuta da Mtp S.p.A, società di Tronchetti Provera che possiede il 31,7 per cento di Camfin.

IL PROBLEMA CINESE PER PIRELLI

La presenza nell’azionariato di Pirelli di Sinochem, al primo posto con una quota del 37 per cento, è diventata problematica per la Bicocca perché di ostacolo agli affari negli Stati Uniti, mercato rilevantissimo per i prodotti ad alto valore aggiunto. Come gli pneumatici dotati di sensori Cyber Tyre, che a causa del possibile controllo di Sinochem su Pirelli entrano in contrasto con la nuova normativa americana che vieta la vendita di tecnologie cinesi per i cosiddetti veicoli connessi.

“Pechino ha chiesto inoltre chiarimenti sugli effetti delle norme Usa su Pirelli per la presenza nell’azionariato di Mr. Niu, l’alleato cinese di Marco Tronchetti Provera”, ha scritto il Corriere della Sera. A differenza di Sinochem, statale, Niu è un privato, ma l’influenza del Partito comunista cinese sugli imprenditori è comunque forte.

Il 28 marzo Pirelli ha posticipato ulteriormente – non di un giorno ma di un mese, al 28 aprile – il consiglio per l’approvazione del bilancio e la risoluzione della controversia con gli azionisti cinesi.

IL RUOLO DI NIU IN CAMFIN ALTERNATIVE ASSETS

A settembre Mf-Milano Finanza aveva scritto che il veicolo di investimento Camfin Alternative Assets – controllato al 51 per cento da Camfin e al 49 per cento da Longmarch – aveva effettuato una modifica statutaria per inserire la possibilità di rilevare partecipazioni o altri strumenti finanziari anche in società, enti e imprese italiane o straniere non controllate direttamente o indirettamente da Pirelli.

In altre parole, le famiglie Tronchetti Provera e Niu potrebbero estendere la loro partnership imprenditoriale al di là della Bicocca.

Il consiglio di amministrazione di Camfin Alternative Assets è composto da Marco Tronchetti Provera, il figlio Giovanni, Alberto Bastanzio (manager di Pirelli), Niu Yishun e Niu Teng.

La famiglia Niu è entrata in Camfin Alternative Assets nel gennaio 2024 con un investimento di 107,8 milioni di euro.

L’ACCORDO AL MINISTERO DELLE IMPRESE

Lo scorso agosto Hixih Rubber di Niu Yishun ha siglato, presso il ministero delle Imprese, un memorandum d’intesa con EuroGroup Laminations, azienda italiana di componenti per motori e generatori elettrici, volto alla creazione di una joint venture rivolta al mercato cinese.

“L’intesa tra EuroGroup e Hixih rientra pienamente negli obiettivi di governo che ci siamo posti nel campo della tecnologia green e della mobilità elettrica”, aveva dichiarato il ministro Adolfo Urso.

Torna su