Skip to content

microsoft spagna germania

Microsoft investe in Germania e Spagna, ma snobba l’Italia

Microsoft, nel puntare su cloud e intelligenza artificiale, in Europa scommette su Germania e Spagna con dei maxi-investimenti che prevedono anche la formazione per i lavori del futuro. Non manca la competizione con Aws e Google. Fatti e numeri

 

Nell’incontro a Roma di metà gennaio tra Bill Gates e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni si è parlato dei rischi e delle opportunità che derivano dall’intelligenza artificiale (IA) ma, a quanto pare, non di investimenti. Microsoft, la software house più diffusa al mondo che collabora anche con OpenAI, in Europa punterà infatti su Spagna e Germania ma non in Italia.

L’INVESTIMENTO DI MICROSOFT IN SPAGNA

Microsoft quadruplicherà gli investimenti nell’IA e nell’infrastruttura cloud in Spagna negli anni 2024 e 2025, fino a raggiungere 2,1 miliardi di dollari (circa 1,95 miliardi di euro). Lo hanno annunciato ieri il presidente iberico, Pedro Sánchez, e il presidente di Microsoft, Brad Smith. Si tratta del più grande investimento dell’azienda in 37 anni di presenza nel Paese.

Come riportato da El Paìs, il colosso aprirà un data center e un campus di data center rispettivamente nelle regioni di Madrid e Aragona. Queste due infrastrutture, ha spiegato l’azienda, “renderanno disponibile l’intera gamma di soluzioni di intelligenza artificiale dell’azienda alle aziende e alle amministrazioni pubbliche spagnole ed europee”.

Per Smith, “la Spagna è uno dei Paesi in cui l’IA è più diffusa, ma i posti di lavoro non vengono creati nella stessa misura”, scrive il quotidiano di Madrid. “Tra il terzo e il quarto trimestre dello scorso anno, abbiamo visto l’utilizzo dell’IA generativa da parte delle organizzazioni spagnole aumentare di oltre cinque volte in un solo trimestre. […] Il nostro investimento di 2,1 miliardi in soli due anni sta cercando di tenere il passo con le esigenze del Paese”, ha detto.

PREVISIONI ECONOMICHE

Secondo il presidente di Microsoft, parte della soluzione ai pensionamenti che ci saranno nei prossimi anni dovrà essere compensata con l’IA e i posti di lavoro del futuro che si verranno a creare. Stando a un’analisi di Idc riportata da Expansion, questi data center potrebbero aggiungere 8,4 miliardi di euro al Pil e contribuire alla creazione di 69.000 posti di lavoro tra il 2026 e il 2030.

L’INVESTIMENTO DI MICROSOFT IN GERMANIA

Giovedì scorso, invece, era stata la volta di Berlino, da dove Smith ha annunciato l’impegno di Microsoft a investire 3,2 miliardi di euro per raddoppiare l’infrastruttura IA e la capacità di cloud computing in Germania, proprio mentre l’economia affronta il suo momento peggiore degli ultimi 20 anni. Anche in questo caso si è trattato del più grande investimento singolo nei 40 anni di storia della società nel Paese e nella somma è compreso anche un programma di formazione sull’IA che punta a coinvolgere 1,2 milioni di tedeschi entro il 2025.

L’investimento, sottolinea DW, è anche il maggior tra quelli per l’IA già annunciati l’anno scorso, quando Microsoft ha deciso di investire 3,14 miliardi di dollari nel Regno Unito entro il 2026 e 3,25 miliardi di dollari in Australia.

Smith ha inoltre dichiarato che la Germania è al secondo posto in Europa per la creazione di applicazioni basate sull’intelligenza artificiale e che questa è sempre più adottata dalle aziende tedesche, ma è all’undicesimo posto in Europa per le competenze in materia di IA.

LA COMPETIZIONE SUL CLOUD TRA MICROSOFT, AMAZON E GOOGLE

Gli ultimi annunci dell’azienda fondata da Gates e guidata da Satya Nadella, osserva Expansion, rientrano nel piano che Microsoft ha delineato quattro anni fa per potenziare la propria attività cloud in Europa, dove prevede di investire fino a 12 miliardi di dollari per costruire data center in 17 Paesi.

Attualmente è il secondo provider cloud al mondo dopo Aws (Amazon Web Services) e nell’ultimo trimestre le vendite del servizio cloud Azure sono cresciute del 30%.

Ma per far fronte alle sfide poste dall’aumento della domanda di calcolo che sarà prodotto dalla diffusione dell’IA generativa, in cui Microsoft svolge un ruolo chiave come partner principale di ChatGpt, l’azienda deve scalare la propria infrastruttura di elaborazione dei dati. Tuttavia, “l’ottimismo per la strategia dell’azienda [di allearsi con OpenAI, ndr] ha portato la sua capitalizzazione di mercato a superare i 3.000 miliardi di dollari, superando Apple come azienda di maggior valore al mondo”, scrive Bloomberg.

Con il data center in Aragona, Microsoft segue tra l’altro le orme di Aws, che l’aveva già scelta per localizzare la sua cloud region in Spagna, annunciando nel 2021 l’intenzione di investire 2,5 miliardi di euro in dieci anni nei suoi data center nel Paese. Anche Google, nel 2022, ha inaugurato la propria cloud region a Madrid, con Telefónica come partner e investirà più di 530 milioni di euro nel Paese fino al 2027.

Secondo i dati di Global Data riportati da Bloomberg, la pipeline europea per la costruzione di data center ammonta a 82 miliardi di dollari in progetti, seconda solo agli Stati Uniti.

Torna su