Skip to content

Iliad

Come vanno i conti di Vodafone e Iliad

Tutti i dettagli sui conti trimestrali di Vodafone e Iliad comunicati il 12 novembre. 

Crescita organica dei ricavi per Vodafone e ottime performance, nel mercato italiano, per quello che riguarda il fisso. Cresce nel mercato della telefonia, mobile però, anche Iliad, che ha fatto il suo debutto in Italia un anno e mezzo fa: l’azienda francese guidata da Xavier Niel conquista sempre più clienti italiani. Andiamo per gradi.

I NUMERI DI VODAFONE

Partiamo dai risultati complessivi della big britannica. Il gruppo Vodafone ha chiuso il semestre al 30 settembre con buoni risultati: i ricavi reported sono in aumento dello 0,4% a 21,9 miliardi di euro (si notano gli effetti dell’acquisizione dei business di Liberty Global in Germania e Europa centro-orientale). I ricavi da servizi, invece, hanno registrato un +0,3%

L’EBITDA adjusted organico, ovvero l’indice di crescita su base comparabile a livello di perimetro, registra un +1,4%. Nonostante le buone notizie, il periodo chiude con una perdita di 1,9 miliardi di euro.

GUIDANCE AL RIALZO

I buoni risultati sul fronte ricavi hanno spinto Vodafone a rivedere al rialzo la guidance sull’Ebitda, che passa dal range 13,8-14,2 miliardi precedentemente indicato, a 14,8-15 miliardi di euro.

VODAFONE: I RISULTATI DEL MERCATO ITALIANO

Guardando al mercato italiano, la società britannica ha registrato ricavi da servizi a 2,424 miliardi di euro, in calo del 3,5%, a causa delle dinamiche competitive sul mobile. A compensare è la rete fissa, con ricavi da servizi a 585 milioni di euro, +9,2%.

I clienti Vodafone, nel fisso, superano i 3 milioni, e di questi 2,8 milioni sono abbonati alla banda larga, in crescita del 8,3% (+218 mila).

L’EBITDA riguardo al mercato italiano è sceso del 3,5%, attestandosi a 1,006 miliardi di euro (-3,5%).

ILIAD CRESCE

Buoni anche i risultati complessivi del gruppo francese Iliad, fondato e guidato da Xavier Niel: il fatturato consolidato del terzo trimestre è pari a 1,33 miliardi di euro, in progresso dell’8,1%, con il mercato principale dell’azienda, quello francese, che ha contribuito con ricavi trimestrali per 1,23 miliardi (+3,3%). Numeri che superano le attese degli analisti, secondo Jp Morgan.

Guardando ai primi nove mesi, i ricavi del gruppo sono in crescita dell’8,4% a 3,9 miliardi di euro, con 3,66 miliardi che arrivano dal mercato francese (+2,1%).

ILIAD IN ITALIA

Performance da festeggiare anche nel mercato italiano. Nella penisola Iliad ha registrato 700mila nuovi abbonati netti, raggiungendo un totale di 4,5 milioni (una quota di mercato superiore al 4%).

Nel terzo trimestre, l’apporto dell’Italia ai risultati del gruppo è stato di 109 milioni, in crescita del 137%. Guardando ai primi nove mesi, invece, i ricavi del gruppo in Italia sono stati pari a 286 milioni (+420%).

OPERAZIONE DI BUY BACK

Contestualmente alla presentazione dei conti, Iliad ha annunciato anche un’operazione di buy back (riacquisto di azioni proprie) da 1,4 miliardi di euro, al prezzo di 120 euro. SI tratta di una cifra superiore del 38% rispetto alla quotazione media della società degli ultimi tre mesi.

Xavier Niel, principale azionista di Iliad con una quota del 52%, non apporterà le sue azioni al buy back.

IL DIVIDENDO

Il dividendo che il gruppo francese verserà, per il 2019, sarà di 2,6 euro per azione. Nel 2018 la cedola versata agli azionisti è stata di 0,90 euro per azione.

Torna su