Skip to content

Giornata nazionale del Made in Italy, tutti gli eventi che celebrano la creatività italiana

Il Ministero delle imprese e del Made in Italy presenta la prima giornata nazionale che promuove il Made in Italy: il 15 aprile, giorno della nascita di Leonardo Da Vinci

Il prossimo 15 aprile si terrà la prima giornata nazionale che celebra il Made in Italy. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Legge quadro per il Made in Italy che “mira a sostenere e promuovere, sia a livello nazionale che internazionale, le eccellenze produttive e il patrimonio culturale del nostro Paese”. Per la prima Giornata nazionale del Made in Italy è previsto un fitto calendario di eventi che prevede il coinvolgimento di musei, palazzi storici ma anche aziende e botteghe creative. Sarà celebrata la creatività italiana nel settore alimentare, della moda, del tessile, del legno, del design, dell’arredo, dell’alta gioielleria, della nautica, termale, del turismo, automotive, industriale e tecnologico.

MADE IN ITALY: PATRIMONIO IDENTITARIO DEL NOSTRO PAESE

A promuovere l’appuntamento è il ministro delle imprese e del made in Italy Adolfo Urso. “Identità, innovazione, istruzione, internazionalizzazione. È l’Italia delle “4 I” che sta dietro alla filosofia di questa Giornata Nazionale nata grazie alla legge quadro del Made in Italy. Il provvedimento è stato introdotto per valorizzare, promuovere e tutelare le produzioni delle filiere nazionali, riconoscendone l’impatto sociale – ha detto il ministro presentando la giornata -. Oltre a favorire lo sviluppo economico e culturale del Paese, il Made in Italy ne rappresenta il patrimonio identitario perché non è soltanto un marchio, ma il nostro biglietto da visita nel mondo”.

LA GIORNATA NAZIONALE DEL MADE IN ITALY NEL GIORNO DELLA NASCITA DI LEONARDO DA VINCI

La data del 15 aprile è stata scelta perché ricorre la nascita di Leonardo Da Vinci, testimonial degli eventi con l’uomo vitruviano. Il logo dell’iniziativa rappresenta proprio l’iconico disegno leonardiano, realizzato in collaborazione con i grafici dell’agenzia Commercio Estero e con l’autorizzazione del ministero della Cultura. La Giornata Nazionale vedrà il susseguirsi, in tre settimane dal 4 al 26 aprile, di 300 iniziative su tutto il territorio nazionale.

LE AZIENDE CHE APRONO LE PORTE DEGLI STABILIMENTI

Gli eventi e le esposizioni coinvolgeranno musei, fondazioni, laboratori e siti produttivi. L’iniziativa guarderà anche alle scuole: imprenditori e artigiani apriranno le porte delle aziende e dei laboratori ai cittadini e agli studenti di ogni ordine e grado. Il 15 aprile sarà aperta la Casa del Cioccolato Perugina, Nestlé Italiana offre visite gratuite al Museo Perugina. A Venezia Alto Artigianato Venezia (la rete che riunisce Orsoni Venezia 1888, Martina Vidal Venezia (nell’isola di Burano), Seguso – Vetro di Murano dal 1397, Mario Berta Battiloro, Tessitura Luigi Bevilacqua e Lunardelli Venezia) con l’apertura di oltre 20 atelier. A Firenze sarà visitabile la Carapelli Firenze Spa, a Sassari l’oleificio Secchi e a San Giorgio In Bosco la Sanpellegrino si apre agli studenti. Il 15 aprile saranno visitabili, tra le altre, le Terme di Boario, di Margherita di Savoia, di Frasassi e di Saturnia.

LE MOSTRE PER LA GIORNATA DEL MADE IN ITALY

Il 5 aprile a Pessione (TO) Casa Martini offrirà la visita guidata al museo e allo stabilimento con degustazione guidata di tre prodotti Martini. Il 15 aprile ci sarà un’apertura straordinaria del Museo dell’assicurazione a Milano, a Monfalcone (GO), il 20 aprile apre il Muca – Museo della cantieristica di Monfalcone e il 21 aprile il Kartell Museo a Milano.

TUTTI GLI EVENTI DEL 15 APRILE

Numerosi gli eventi e le mostre il 15 aprile.  Fiera Milano propone un percorso alla scoperta del proprio Archivio Storico. Lo stabilimento di Birra Forst a Lagundo (BZ) offre una visita guidata speciale. La sede di Lucano 1894 di Pisticci (MT) apre i suoi stabilimenti agli studenti di scuole e università. A Bologna si terrà l’evento Made in Italy with love, care and ethics, il Museo dell’assicurazione a Milano offre ingressi gratuiti ai suoi spazi, infine, la Camera dei Deputati ospiterà l’evento “Il Design italiano, eccellenza nel mondo. La cultura del progetto Made in Italy nel mondo delle professioni”, organizzato dal Consiglio Nazionale dei Periti industriali.

GIORNATA DEL MADE IN ITALY: LE INIZIATIVE DI LEGA SERIE A, GDF E MINISTERO DEGLI ESTERI

Alle celebrazioni parteciperanno anche le associazioni di categoria, fondazioni, le Camere di commercio, Unioncamere, Confindustria, Fondazione dei Cavalieri del Lavoro, CNA, Confcommercio, Confartigianato, ANCI, Comuni, Regioni. Daranno il loro contributo anche la Fondazione Leonardo, Lega Calcio e Guardia di Finanza. La Lega Serie A dedicherà la 32esima Giornata della Serie A alla promozione del Made in Italy. La Guardia di Finanza allestirà uno spazio espositivo presso la sede del Nucleo Pef di Roma, dedicato a prodotti contraffatti e a beni falsamente etichettati come realizzati in Italia. Infine, il Ministero degli Affari esteri, con la collaborazione dell’ice, ha coordinato gli eventi all’estero che hanno visto coinvolte oltre 50 sedi in tutto il mondo.

LA MOSTRA “IDENTITALIA, THE ICONIC ITALIAN BRANDS”

Sempre nell’ambito delle iniziative volte a promuovere i brand italiani Palazzo Piacentini, la sede la sede principale del ministero, ha ospitato, dal 13 febbraio e fino al 6 aprile 2024, la mostra “Identitalia, The Iconic Italian Brands” dedicata ad alcuni tra i più importanti marchi storici, che hanno fatto e fanno ancora la storia del Paese. All’esposizione, allestita per celebrare i 140 anni dell’ufficio Italiano Brevetti e Marchi, che nel 2019 si è arricchito del “Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale”, hanno aderito oltre 100 aziende per un totale di 113 marchi di tutti i settori. La mostra è stata curata dai professori Carlo Martino e Francesco Zurlo, docenti di Design all’università La Sapienza di Roma e al Politecnico di Milano.

Torna su