SCHEMA DI DECRETO-LEGGE RECANTE MISURE URGENTI IN MATERIA FISCALE, DI TUTELA DEL LAVORO, DEI CONSUMATORI E DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
VISTI gli articoli 77 e 87, quinto comma, della Costituzione;
VISTO l’articolo 1, commi da 288 a 290, della legge 27 dicembre 2019, n. 160;
VISTO, in particolare, il comma 290 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2019, n. 160, che prevedeva lo stanziamento nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze, su apposito fondo, dell’importo pari ad euro 3.000 milioni per ciascuno degli anni 2021 e 2022;
VISTO il decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, recante “Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali.”;
VISTO l’articolo 265, comma 7, lettera b), del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, che ha ridotto di 3.000 milioni di euro per l’anno 2021, la dotazione del fondo di cui all’articolo 1, comma 290, della legge 27 dicembre 2019, n. 160;
VISTO l’articolo 73, comma 2, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, che ha incrementato la dotazione del fondo di cui all’articolo 1, comma 290, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, di 2,2 milioni per l’anno 2020 e di 1.750 milioni per l’anno 2021;
VISTO il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 24 novembre 2020, n. 156 recante “Regolamento recante condizioni e criteri per l’attribuzione delle misure premiali per l’utilizzo degli strumenti di pagamento elettronici”;
CONSIDERATA la straordinaria necessità e urgenza di stanziare ulteriori risorse per misure di sostegno a tutela del lavoro nonché di disporre proroghe in materia di riscossione, in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19;
CONSIDERATA la straordinaria necessità ed urgenza di introdurre ulteriori misure di sostegno alle imprese;
VISTA la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del … 2021;
SULLA PROPOSTA del Presidente del Consiglio dei ministri, del Ministro dell’economia e delle finanze, del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro dello sviluppo economico;
EMANA
il seguente decreto-legge:
Art. 1.
(Disposizioni in materia di utilizzo di strumenti di pagamento elettronici: sospensione del programma “cashback”e credito d’imposta POS)
- Il programma di attribuzione dei rimborsi in denaro per acquisti effettuati mediante l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronici disciplinato dal decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 24 novembre 2020, n. 156 è sospeso per il semestre di cui all’articolo 6, comma 2, lettera b), del predetto decreto.
- L’articolo 8 del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 24 novembre 2020, n. 156 si applica per i semestri di cui all’articolo 6, comma 2, lettere a) e c), del medesimo decreto.
- Al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 24 novembre 2020, n. 156, sono apportate le seguenti modificazioni:
- all’articolo 6, il comma 5, è sostituito dal seguente: “5. I rimborsi relativi al periodo di cui al comma 2, lettere a) e c), sono erogati rispettivamente entro il 30 novembre 2021 ed entro il 30 novembre 2022.”;
- all’articolo 8, il comma 2 è sostituito dal seguente: “2. I rimborsi speciali relativi ai periodi di cui all’articolo 6, comma 2, lettere a) e c) sono erogati entro i termini previsti all’articolo 6, comma 5, sulla base di una graduatoria elaborata in via definitiva successivamente alla scadenza del termine per la decisione sui reclami da parte di Consap ai sensi dell’articolo 10, comma 5.”;
- all’articolo 10:
- il comma 2 è sostituito dal seguente: “ Con riferimento al rimborso cashback dovuto per il periodo sperimentale di cui all’articolo 7, l’aderente può presentare reclamo avverso il mancato o inesatto accredito entro 120 giorni successivi alla scadenza del termine del 28 febbraio 2021 previsto per il pagamento ai sensi dell’articolo 7, comma 5. Per quanto concerne i periodi di cui all’articolo 6, comma 2, lettere a) e c), l’aderente può presentare reclamo avverso la mancata o inesatta contabilizzazione nella APP IO o nei sistemi messi a disposizione dagli issuer convenzionati, del rimborso cashback e del rimborso speciale, a partire dal quindicesimo giorno successivo al termine dei periodi di cui all’articolo 6, comma 2, lettere a) e c), ed entro rispettivamente il 29 agosto 2021 e il 29 agosto 2022”;
- il comma 5 è sostituito dal seguente: “5. Consap decide il reclamo dell’aderente, sulla base del quadro normativo e regolamentare che disciplina il programma entro trenta giorni a partire dalla scadenza del termine per presentare il reclamo ai sensi del comma 2.”;
- d) all’articolo 11:
- il comma 2 è sostituto dal seguente: “ L’attribuzione dei rimborsi previsti dall’articolo 6 avviene nei limiti dell’importo di euro 1.367,60 milioni per il periodo di cui alla lettera a) del comma 2 del predetto articolo e di euro 1.347,75 milioni per il periodo di cui alla lettera c) del medesimo comma. Qualora le predette risorse finanziarie non consentano il pagamento integrale del rimborso spettante, questo è proporzionalmente ridotto”;
- dopo il comma 3 è inserito il seguente: “3-bis. L’attribuzione del rimborso previsto dall’articolo 8 avviene nei limiti dell’importo di euro 150 milioni per ciascuno dei semestri di cui all’articolo 6, comma 2, lettere a) e c). Qualora le predette risorse finanziarie non consentano l’integrale pagamento del rimborso spettante, questo è proporzionalmente ridotto.”.
- Le somme eventualmente riconosciute agli aderenti in caso di accoglimento dei reclami presentati avverso il mancato o inesatto accredito del rimborso cashback nel periodo sperimentale di cui all’articolo 7 del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 24 novembre 2020, n. 156, sono erogate nell’ambito delle risorse complessivamente disponibili per l’anno 2021.
- Le convenzioni stipulate dal Ministero dell’economia e delle finanze con PagoPA s.p.a. e con Consap – Concessionaria servizi assicurativi s.p.a. ai sensi dell’articolo 1, commi 289-bis e 289-ter della legge 27 dicembre 2019, n. 160, sono modificate per tenere conto della sospensione di cui al comma 1.
- Per l’anno 2022 è istituito nello stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali un Fondo, con una dotazione di 1.500 milioni di euro destinato a concorrere al finanziamento di interventi di riforma in materia di ammortizzatori sociali. I predetti interventi sono disposti con appositi provvedimenti normativi, a valere sulle risorse del Fondo di cui al primo periodo.
- Sono abrogate tutte le disposizioni del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 24 novembre 2020, n. 156 incompatibili con le disposizioni del presente articolo.
- Agli oneri di cui al comma 6, pari a 1.500 milioni di euro per l’anno 2022, si fa fronte con le risorse rinvenienti dal comma 1.
- Successivamente al 30 giugno 2021, il Ministero dell’economia e delle finanze effettua rilevazioni periodiche relative all’utilizzo degli strumenti di pagamento elettronici, sulla base del supporto informativo fornito dalla Banca d’Italia.
- All’articolo 22 del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, dopo il comma 1-bis, è aggiunto il seguente comma:
“1-ter. Il credito d’imposta di cui al comma 1 è incrementato al cento per cento nel caso in cui gli esercenti attività di impresa, arte o professioni, che effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizio nei confronti di consumatori finali, adottino – nel periodo dal 1° luglio 2021 al 31 dicembre 2022 – strumenti di pagamento elettronico collegati agli strumenti di cui all’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127 ovvero strumenti di pagamento evoluto di cui al comma 5-bis del predetto articolo. Agli oneri derivanti dalla predetta disposizione ….”
- Dopo l’articolo 22 del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, è aggiunto il seguente:
“Articolo 22-bis. Credito d’imposta per l’acquisto, il noleggio o l’utilizzo di strumenti che consentono forme di pagamento elettronico e per il collegamento con i registratori telematici.
- Agli esercenti attività di impresa, arte o professioni che effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizio nei confronti di consumatori finali e che, tra il 1° luglio 2021 e il 30 giugno 2022, acquistano, noleggiano o utilizzano strumenti che consentono forme di pagamento elettronico collegati agli strumenti di cui all’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, spetta un credito di imposta, parametrato al costo di acquisto, di noleggio, di utilizzo degli strumenti stessi, nonché delle spese di convenzionamento ovvero delle spese sostenute per il collegamento tecnico tra i predetti strumenti.
- Il credito d’imposta di cui al comma 1 spetta nel limite massimo di spesa per soggetto di 230 euro, nelle seguenti misure:
- a) 70 per cento per i soggetti i cui ricavi e compensi relativi al periodo d’imposta precedente siano di ammontare non superiore a 200.000 euro;
- b) 40 per cento per i soggetti i cui ricavi e compensi relativi al periodo d’imposta precedente siano di ammontare superiore a 200.000 euro ma inferiore a 1 milione di euro;
- c) 10 per cento per i soggetti i cui ricavi e compensi relativi al periodo d’imposta precedente siano di ammontare superiore a 1 milione di euro ma inferiore a 5 milioni di euro.
- Ai medesimi soggetti di cui al comma 1 che, nel corso dell’anno 2022, acquistano, noleggiano o utilizzano strumenti evoluti di pagamento elettronico che consentono anche la memorizzazione elettronica e trasmissione telematica di cui al all’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, spetta un credito d’imposta nel limite massimo di spesa per soggetto di 460 euro, nelle seguenti misure:
- a) 100 per cento per i soggetti i cui ricavi e compensi relativi al periodo d’imposta precedente siano di ammontare non superiore a 200.000 euro;
- b) 70 per cento per i soggetti i cui ricavi e compensi relativi al periodo d’imposta precedente siano di ammontare superiore a 200.000 euro ma inferiore a 1 milione di euro;
- c) 40 per cento per i soggetti i cui ricavi e compensi relativi al periodo d’imposta precedente siano di ammontare superiore a 1 milione di euro ma inferiore a 5 milioni di euro.
- I crediti d’imposta di cui al presente articolo sono utilizzabili esclusivamente in compensazione, ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, successivamente al sostenimento della spesa e devono essere indicati nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di maturazione del credito e nelle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi d’imposta successivi fino a quello nel quale se ne conclude l’utilizzo. I crediti d’imposta non concorrono alla formazione del reddito ai fini delle imposte sui redditi e del valore della produzione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive e non rilevano ai fini del rapporto di cui agli articoli 61 e 109, comma 5, del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, recante testo unico delle imposte sui redditi.
- Le agevolazioni di cui al presente articolo si applicano nel rispetto delle condizioni e dei limiti di cui al regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea per gli aiuti de minimis, del regolamento (UE) 1408/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti de minimis nel settore agricolo, e del regolamento (UE) 717/2014 della Commissione, del 27 giugno 2014, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti de minimis nel settore della pesca e dell’acquacoltura.
- Gli oneri derivanti dall’attuazione del presente articolo sono stimati in XXX milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022 …”.
Art. 2
(Proroghe in materia di riscossione e differimento TARI)
- All’articolo 68, comma 1, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, le parole “30 giugno 2021” sono sostituite dalle seguenti: “31 agosto 2021”.
- Al decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 sono apportate le seguenti modificazioni:
- a) all’articolo 145, comma 1, le parole “30 aprile 2021” sono sostituite dalle seguenti: “31 agosto 2021”.
- b) all’articolo 152, comma 1, le parole “30 giugno 2021” sono sostituite dalle seguenti: “31 agosto 2021”.
- Alle minori entrate derivanti dal comma 2, lettera a), valutate in termini di indebitamento netto e di fabbisogno in 13,3 milioni di euro per l’anno 2021, si provvede ai sensi dell’articolo XX.
- All’articolo 30, comma 5, primo periodo, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2021, n. 69, le parole “30 giugno 2021” sono sostituite dalle seguenti: “31 luglio 2021”. Sono valide a tutti gli effetti di legge le deliberazioni adottate dopo il 30 giugno 2021 e fino all’entrata in vigore della presente disposizione.
Art. 3
(Contenimento degli adeguamenti tariffari per il settore elettrico)
- Al fine del contenimento degli adeguamenti delle tariffe del settore elettrico fissate dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente previsti per il terzo trimestre dell’anno 2021, sono conferite alla Cassa per i servizi energetici e ambientali, entro il 30 settembre 2021, risorse pari a XXX milioni di euro.
- Agli oneri derivanti dal comma 1, pari a XXX milioni di euro per l’anno 2021, si provvede:
- quanto a XXX milioni di euro, mediante utilizzo delle risorse disponibili, anche in conto residui, sui capitoli dello stato di previsione del Ministero della transizione ecologica, finanziati con quota parte dei proventi delle aste delle quote di emissione di CO2, di cui all’articolo 19 del decreto legislativo 13 marzo 2013, n. 30, di competenza del medesimo stato di previsione. A tal fine le disponibilità in conto residui sono versate all’entrata del bilancio dello Stato per la successiva riassegnazione ad apposito capitolo di spesa dello stato di previsione del Ministero della transizione ecologica, ai fini del conferimento alla Cassa per i servizi energetici e ambientali;
- quanto a XXX milioni di euro, mediante utilizzo di quota parte dei proventi delle aste delle quote di emissione di CO2 di cui all’articolo 23 del decreto legislativo 9 giugno 2020, n. 47, destinata al Ministero della transizione ecologica, giacenti sull’apposito conto aperto presso la tesoreria dello Stato. Tale importo è versato all’entrata del bilancio dello Stato per la successiva riassegnazione al capitolo di spesa di cui alla lettera a);
- quanto a XXX milioni di euro mediante utilizzo margine fondo perduto DL 41.
- Il Ministro dell’economia e delle finanze è autorizzato ad apportare le occorrenti variazioni di bilancio, anche in conto residui.
Art. 4
(Misure in materia di tutela del lavoro)
- Con effetto dall’entrata in vigore del presente decreto e fino al 31 dicembre 2021, la proroga di sei mesi di cui all’articolo 44, comma 1-bis, del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 novembre 2018, n. 130, può, in via eccezionale, essere concessa, previo accordo presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con la partecipazione del Ministero dello sviluppo economico, del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e delle regioni interessate, anche per i trattamenti di integrazione salariale straordinaria di cui all’articolo 94, commi 2 e 2-bis, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, come modificato dal decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, nel limite di 12,3 milioni di euro per l’anno 2021 e di 6,2 milioni di euro per l’anno 2022 e la dotazione del Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale, costituito ai sensi dell’articolo 1-ter del decreto-legge 5 ottobre 2004, n. 249, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 dicembre 2004, n. 291, è incrementata di 7,4 milioni di euro per l’anno 2021 e di 3,7 milioni di euro per l’anno 2022. Agli oneri derivanti dal primo periodo del presente comma complessivamente pari a 19,7 milioni di euro per l’anno per l’anno 2021 e a 9,9 milioni di euro per l’anno 2022 si provvede a valere sul Fondo sociale per occupazione e formazione, di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a), del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2.
- I datori di lavoro delle industrie tessili, delle confezioni di articoli di abbigliamento e di articoli in pelle e pelliccia, e delle fabbricazioni di articoli in pelle e simili, identificati, secondo la classificazione delle attività economiche Ateco2007, con i codici 13, 14 e 15, che, a decorrere dalla data del 1° luglio 2021, sospendono o riducono l’attività lavorativa, possono presentare, per i lavoratori in forza alla data di entrata in vigore del presente decreto, domanda di concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale di cui agli articoli 19e 20 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27per una durata massima di diciassette settimane nel periodo compreso tra il 1° luglio e il 31 ottobre 2021. Per i trattamenti concessi ai sensi del presente comma non è dovuto alcun contributo addizionale.
- Per la presentazione delle domande si seguono le procedure di cui all’articolo 8, commi 3, 4, 5 e 6, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2021, n. 69.
- Ai datori di lavoro di cui al comma 2, resta precluso fino al 31 ottobre 2021 l’avvio delle procedure di cui agli articoli 4, 5 e 24 della legge 23 luglio 1991, n. 223 e restano altresì sospese le procedure pendenti avviate successivamente al 23 febbraio 2020, fatte salve le ipotesi in cui il personale interessato dal recesso, già impiegato nell’appalto, sia riassunto a seguito di subentro di nuovo appaltatore in forza di legge, di contratto collettivo nazionale di lavoro o di clausola del contratto di appalto. Fino alla medesima data di cui al primo periodo, resta altresì preclusa al datore di lavoro, indipendentemente dal numero dei dipendenti, la facoltà di recedere dal contratto per giustificato motivo oggettivo ai sensi dell’articolo 3 della legge 15 luglio 1966, n. 604 e restano, altresì, sospese le procedure in corso di cui all’articolo 7 della medesima legge.
- Le sospensioni e le preclusioni di cui al comma 4 non si applicano nelle ipotesi di licenziamenti motivati dalla cessazione definitiva dell’attività dell’impresa oppure dalla cessazione definitiva dell’attività di impresa conseguente alla messa in liquidazione della società senza continuazione, anche parziale, dell’attività, nei casi in cui nel corso della liquidazione non si configuri la cessione di un complesso di beni o attività che possano configurare un trasferimento d’azienda o di un ramo di essa ai sensi dell’articolo 2112 del codice civile o nelle ipotesi di accordo collettivo aziendale, stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale, di incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro, limitatamente ai lavoratori che aderiscono al predetto accordo. A detti lavoratori è comunque riconosciuto il trattamento di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22. Sono, altresì, esclusi dal divieto i licenziamenti intimati in caso di fallimento, quando non sia previsto l’esercizio provvisorio dell’impresa o ne sia disposta la cessazione. Nel caso in cui l’esercizio provvisorio sia disposto per uno specifico ramo dell’azienda, sono esclusi dal divieto i licenziamenti riguardanti i settori non compresi nello stesso.
- I trattamenti di cui al comma 2 sono concessi nel limite massimo di spesa pari a 185,4 milioni di euro per l’anno 2021. L’INPS provvede al monitoraggio del limite di spesa di cui al presente comma. Qualora dal predetto monitoraggio emerga che è stato raggiunto anche in via prospettica il limite di spesa, l’INPS non prende in considerazione ulteriori domande.
- Agli oneri derivanti dal comma 6 pari a 185,4 milioni di euro per l’anno 2021 si provvede ai sensi dell’articolo XXX a valere sul Fondo sociale per occupazione e formazione, di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a), del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2.
- All’articolo 40, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, sono apportate le seguenti modificazioni:
- a) dopo il comma 3, è inserito il seguente: “3-bis. Anche per fronteggiare situazioni di particolare difficoltà economica presentate al Ministero dello sviluppo economico, ai datori di lavoro di cui all’articolo 8, comma 1, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2021, n. 69, che non possono ricorrere ai trattamenti di integrazione salariale di cui ai commi 1 e 3 del presente articolo, è riconosciuto, nel limite di spesa di 351 milioni di euro per l’anno 2021 [in verifica RGS] un trattamento straordinario di integrazione salariale in deroga agli articoli 4, 5 e 22 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, per un massimo di tredici settimane fruibili fino al 31 dicembre 2021. Su tale trattamento non è dovuto il contributo a carico del datore di lavoro. L’INPS provvede al monitoraggio del limite di spesa di cui al primo periodo del presente comma. Qualora dal predetto monitoraggio emerga che è stato raggiunto anche in via prospettica il limite di spesa, l’INPS non prende in considerazione ulteriori domande.”;
- b) al comma 4 le parole “ai sensi del comma 3” sono sostituite dalle seguenti: “ai sensi dei commi 3 e 3-bis”.
- Agli oneri derivanti dal comma 1 pari a 351 milioni di euro per l’anno 2021 si provvede ai sensi dell’articolo XXX
- L’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 10, comma 8, primo periodo, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2021, n. 69, è incrementata di 146,4 milioni di euro per l’anno 2021 e l’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 42, comma 8, primo periodo, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 è incrementata di 97,6 milioni di euro per l’anno 2021. Agli oneri derivanti dal primo periodo del presente comma pari a 244 milioni di euro per l’anno 2021 si provvede:
- quanto a 70 milioni di euro per l’anno 2021 mediante corrispondente riduzione dell’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 1, comma 186, della legge 11 dicembre 2016, n. 232,
- quanto a 70 milioni di euro per l’anno 2021 mediante corrispondente riduzione dell’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 1, comma 203, della legge 11 dicembre 2016, n. 232;
- quanto a 104 milioni di euro per l’anno 2021, ai fini di assicurare la compensazione anche in termini di indebitamento netto e fabbisogno delle pubbliche amministrazioni, mediante riduzione per 126,6 milioni di euro per l’anno 2021 dell’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 2, comma 8, primo periodo, del decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 maggio 2021, n. 61.
Art. 5
(Semplificazione e rifinanziamento della misura Nuova Sabatini)
- Al fine di accelerare i processi di erogazione dei contributi agli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese previsti dall’articolo 2, comma 4, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, il Ministero dello sviluppo economico, con riferimento alle domande di agevolazione presentate in data antecedente al 1° gennaio 2021 per le quali sia stata già erogata in favore delle imprese beneficiarie almeno la prima quota di contributo, può procedere, nei limiti delle risorse autorizzate dal seguente comma 2, ad erogare le successive quote di contributo spettanti, anche se non espressamente richieste dalle imprese beneficiarie, previo positivo esito delle verifiche amministrative propedeutiche al pagamento e nei limiti dell’effettiva disponibilità di cassa.
- Per le necessità derivanti dal comma 1 e al fine di assicurare continuità alle misure di sostegno agli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese attuate ai sensi dell’articolo 2 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, l’autorizzazione di spesa di cui al comma 8 del medesimo articolo 2 è integrata di XXX milioni di euro per l’anno 2021, cui si provvede ai sensi ……
Art. 6
(Disposizioni in materia di Alitalia – Società Aerea Italiana s.p.a.)
- All’articolo 1, comma 2, del decreto-legge 2 dicembre 2019, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 gennaio 2020, n. 2, le parole: “entro il 30 giugno 2021” sono sostituite dalle seguenti: “entro il 16 dicembre 2021”.
- Nelle more della decisione della Commissione europea prevista dall’articolo 79, comma 4-bis, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, nonché della conseguente modifica del programma in corso di esecuzione di cui al comma 4, Alitalia – Società Aerea Italiana s.p.a. e Alitalia Cityliner s.p.a. in amministrazione straordinaria sono autorizzate alla prosecuzione dell’attività di impresa, ivi compresa la vendita di biglietti, che si intende utilmente perseguita anche ai fini di cui all’articolo 69, primo comma, del decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270.
- A seguito della decisione della Commissione europea di cui all’articolo 79, comma 4-bis, del decreto-legge n. 18 del 2020, e in conformità al piano industriale valutato dalla Commissione stessa, Alitalia – Società Aerea Italiana s.p.a. e Alitalia Cityliner s.p.a. in amministrazione straordinaria provvedono, anche mediante trattativa privata, al trasferimento, alla società di cui al citato articolo 79, dei complessi aziendali individuati nel piano e pongono in essere le ulteriori procedure necessarie per l’esecuzione del piano industriale medesimo. Sono revocate le procedure in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto dirette, anche ai sensi dell’articolo 1 del decreto-legge n. 137 del 2019, al trasferimento dei complessi aziendali che risultino incompatibili con il piano integrato o modificato tenendo conto della decisione della Commissione.
- I Commissari straordinari provvedono alla modifica del programma della procedura di amministrazione straordinaria al fine di adeguarlo alla decisione della Commissione europea di cui al richiamato articolo 79 del decreto-legge n. 18 del 2020. A tal fine possono procedere all’adozione, per ciascun ramo d’azienda oggetto di cessione, di distinti programmi nell’ambito di quelli previsti dall’articolo 27 del decreto legislativo n. 270 del 1999. Le modifiche al programma, la cui durata si computa dalla data di autorizzazione alla modifica, possono essere adottate anche dopo la scadenza del termine del primo programma autorizzato, e possono prevedere la cessione a trattativa privata anche di singoli rami d’azienda, perimetrati in coerenza con il piano di cui al comma 3. La stima del valore dei complessi oggetto della cessione può essere effettuata tramite perizia disposta da soggetto terzo individuato dall’Organo Commissariale, previo parere del comitato di sorveglianza, da rendere nel termine massimo di 3 giorni dalla richiesta.
- Il programma di cui al comma 4 può essere autorizzato, in quanto coerente con il piano di cui al comma 3, a prescindere dalle verifiche di affidabilità del piano industriale previste dall’articolo 63, comma 3, del decreto legislativo n. 270 del 1999, che potranno non essere effettuate dall’amministrazione straordinaria in quanto assorbite dalla positiva valutazione da parte della Commissione europea del piano medesimo.
- Nelle more della cessione dei complessi aziendali, i Commissari straordinari di Alitalia – Società Aerea Italiana s.p.a. e Alitalia Cityliner s.p.a. in amministrazione straordinaria possono procedere, anche in deroga al disposto dell’articolo 111-bis, quinto comma, del regio decreto 16 marzo 1942, n., 267, al pagamento degli oneri e dei costi funzionali alla prosecuzione dell’attività d’impresa di ciascuno dei rami del compendio aziendale nonché di tutti i costi di funzionamento della procedura che potranno essere antergati ad ogni altro credito, fatti salvi i crediti dello Stato.
- I Commissari straordinari di Alitalia – Società Aerea Italiana s.p.a. e Alitalia Cityliner s.p.a. in amministrazione straordinaria, ferma la disciplina in tema di rapporti di lavoro, sono autorizzati a sciogliere i contratti, anche ad esecuzione continuata o periodica, ancora ineseguiti o non interamente eseguiti da entrambe le parti, che non siano oggetto di trasferimento nell’ambito della cessione dei compendi aziendali e che non risultino più funzionali alla procedura.
- L’esecuzione del programma nei termini rivenienti dalla decisione della Commissione europea di cui all’articolo 79 del decreto-legge n. 18 del 2020, integra il requisito richiesto dall’articolo 73, primo comma, del decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270. A far data dal decreto di revoca dell’attività d’impresa di Alitalia – Società Aerea Italiana s.p.a. e Alitalia Cityliner s.p.a. in amministrazione straordinaria, che potrà intervenire a seguito dell’intervenuta cessione di tutti i compendi aziendali di cui al programma autorizzato, l’amministrazione straordinaria prosegue, con finalità liquidatoria.
- Nello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico è istituito un fondo, con una dotazione di 100 milioni di euro per l’anno 2021, diretto a garantire l’indennizzo dei titolari di titoli di viaggio e voucher emessi dall’amministrazione straordinaria in conseguenza delle misure di contenimento previste per l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e non utilizzati alla data del trasferimento dei compendi aziendali di cui al comma 3. L’indennizzo è erogato esclusivamente nell’ipotesi in cui non sia garantito al contraente analogo servizio di trasporto, ed è quantificato in misura pari all’importo del titolo di viaggio. Le modalità attuative sono stabilite con provvedimento del Ministero dello sviluppo economico che provvede al trasferimento ad Alitalia – Società Aerea Italiana s.p.a. e Alitalia Cityliner s.p.a. in amministrazione straordinaria delle risorse sulla base di specifica richiesta che dia conto dei presupposti di cui al presente comma. Agli oneri derivanti dal presente comma, quantificati in euro 100 milioni, si provvede….
Art. 7
(Entrata in vigore)
- Il presente decreto entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, contestualmente a tale pubblicazione e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a