Skip to content

industria

Come andrà la produzione industriale in Italia. Report Confindustria

L'analisi di Massimo Rodà del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino

La produzione industriale italiana è stimata in lieve recupero in dicembre e gennaio, dopo la forte caduta registrata in novembre. Il marginale incremento dell’attività è spiegato da un aumento della domanda estera, a fronte di una domanda interna fiacca, come segnalato dalle valutazioni degli imprenditori manifatturieri. Dinamica degli ordini e attese delle imprese non lasciano intravedere alcuna accelerazione nel breve termine.

Il CSC (Centro studi Confindustria) rileva un incremento della produzione industriale dello 0,1% in gennaio su dicembre, quando è stimata aumentare dello 0,4 su novembre. Nel quarto trimestre si registra una variazione di -0,5% sul terzo trimestre e il primo del 2019 parte con un acquisito negativo (-0,2%)2 .

La produzione, al netto del diverso numero di giornate lavorative, arretra in gennaio dell’1,7% rispetto allo stesso mese del 2018; in dicembre è diminuita del 3,5% sui dodici mesi. Gli ordini in volume scendono in gennaio dello 0,5% su dicembre (-0,7% su gennaio 2018), quando sono diminuiti dello 0,4% sul mese precedente (+0,7% annuo). L’attività industriale nell’ultima parte del 2018 ha mostrato un graduale peggioramento, contribuendo al calo del Pil negli ultimi due trimestri (-0,1% e -0,2% rispettivamente).

Nel quarto, in particolare, si è avuta una caduta dell’attività più marcata di quanto registrato nei due precedenti (-0,3% in entrambi), spiegata in gran parte da una diminuzione della domanda interna, specie quella di beni strumentali. L’attività industriale inizia, quindi, il 2019 molto debole. I livelli in gennaio sono inferiori del 3,2% rispetto al picco di dicembre 2017 e non si intravedono chiari segnali di miglioramento per i prossimi mesi. I principali indicatori congiunturali sono infatti su livelli bassi e calanti e confermano un trend di deciso rallentamento del ciclo.

L’accresciuta incertezza degli operatori economici contribuisce ad accentuare la debolezza degli ultimi mesi e pesa sull’economia reale attraverso il rinvio delle decisioni di consumo, di investimento e l’aumento del risparmio. Nel manifatturiero, con l’unica eccezione di settembre, la fiducia è in progressivo calo da marzo 2018 e in gennaio ha toccato i minimi da oltre due anni; sono ulteriormente peggiorati i giudizi sugli ordini interni e le attese sull’andamento dell’economia. Indicazioni analoghe vengono dal PMI manifatturiero (IHS-Markit) che a dicembre si è attestato a 49,2, sotto la soglia critica di 50 (che separa espansione da contrazione) e intorno ai valori dell’estate 2016; sono stati giudicati in calo anche gli ordini (indice a 47,8; minimo dal 2012).

Torna su