Cisco Systems, società statunitense di strumenti e software per le telecomunicazioni, ha annunciato che taglierà oltre quattromila posti di lavoro e ha abbassato l’obiettivo di fatturato per l’anno fiscale 2024. L’azienda sta attraversando un momento complicato, ma non è l’unica: nelle ultime settimane anche altri grossi nomi del settore tecnologico – come Amazon e Google, ma anche eBay e Discord – hanno licenziato migliaia di dipendenti.
TUTTI I TAGLI DI CISCO
Oltre a ridurre del 5 per cento la sua forza lavoro globale, che conta 85.000 impiegati, Cisco ha ridimensionato le previsioni sul fatturato, passate da 53,8-55 miliardi di dollari a 51,5-52,5 miliardi. L’amministratore delegato Charles Robbins, inoltre, ha dichiarato di “registrare una domanda debole da parte dei nostri clienti che forniscono servizi di telecomunicazione e via cavo”.
Dopo la diffusione dei dati, le azioni della società – quotata alla borsa di New York – hanno perso fino al 9 per cento.
PREVISIONI FIACCHE PER I PROSSIMI MESI
Cisco potrebbe doversi confrontare con una domanda debole per i suoi prodotti ancora per qualche tempo, dato che i clienti nel settore delle telecomunicazioni hanno ridotto le spese per dare priorità allo smaltimento delle scorte di apparecchiature di rete. Joe Brunetto, analista di Third Bridge, ha detto a Reuters che la situazione per Cisco potrebbe migliorare nella seconda metà del 2024 o all’inizio del 2025.
Per il terzo trimestre dell’anno Cisco prevede entrate comprese tra i 12,1 e i 12,3 miliardi di dollari, al di sotto delle stime riportate da LSEG (13,1 miliardi).
IL RILANCIO: CYBERSICUREZZA E NVIDIA
Era già noto, tuttavia, che la società stesse pianificando licenziamenti e ristrutturazioni per concentrarsi su specifici settore a forte crescita, come la cybersicurezza e l’intelligenza artificiale: nel primo caso, a settembre Cisco ha acquisito Splunk, un’azienda di cybersecurity, per circa 28 miliardi di dollari (l’operazione non è ancora conclusa); nel secondo caso, invece, sta collaborando con Nvidia, la più importante azienda di semiconduttori al mondo.
Come spiegato da Robbins, l’amministratore delegato, Nvidia ha accettato di utilizzare l’ethernet di Cisco con le proprie tecnologie impiegate nei centri dati e nei sistemi di intelligenza artificiale.
I RISULTATI DEL SECONDO TRIMESTRE FISCALE
Nel secondo trimestre fiscale, conclusosi il 27 gennaio, Cisco ha registrato un calo del 6 per cento delle entrate su base annua. Il reddito è sceso da 2,77 miliardi di dollari a 2,63.
Il fatturato del segmento dedicato ai prodotti di rete è stato di 7,08 miliardi di dollari, leggermente inferiore ai 7,10 miliardi previsti dagli analisti.