Italiani bocciati in economia e finanza, l’analfabetismo e il gender gap aumentano. Infatti, solo il 40% della popolazione raggiunge la sufficienza in alfabetizzazione finanziaria (-% rispetto al 41% del 2023). Nell’ultimo anno anche l’analfabetismo finanziario è aumentato, di ben 2 punti percentuali, estendendosi al 12% della popolazione. È quanto emerge dall’ultimo Rapporto Edufin Index 2024, che accende un faro sul problema della carenza di educazione economica e finanziaria degli italiani. Un analfabetismo che ha effetti negativi sul piano economico e sociale. Il più evidente è il gender gap, che si manifesta in termini di minore stipendio e occupazione delle donne rispetto agli uomini, una disparità che costa ogni anno 2 miliardi di euro aggiuntivi di PIL, secondo le stime di Confcommercio. Ieri si è tenuto il secondo appuntamento de “Il Tour dell’Educazione Finanziaria” di Alleanza Assicurazioni, il viaggio attraverso l’Italia che mira a colmare la diffusa carenza di educazione economica e finanziaria, coinvolgendo maggiormente anche i ragazzi delle scuole primarie e creando un focus sull’empowerment femminile.
ECONOMIA E FINANZA, ITALIANI BOCCIATI
Gli italiani fanno passi indietro sull’educazione finanziaria e arrivano segnali preoccupanti sul fronte delle disparità. Si accentuano, infatti, le differenze di età, territorio e genere. Per questa ragione, quest’anno Alleanza Assicurazioni ha deciso di rilanciare il suo impegno in favore della diffusione di una maggiore cultura economica e finanziaria raddoppiando gli eventi del suo “Tour dell’Educazione Finanziaria”, che nei giorni scorsi ha fatto tappa a Milano.
Infatti, la compagnia del gruppo Generali ha rinnovato il format del suo viaggio attraverso l’Italia con la partecipazione delle Consulenti di Alleanza e delle istituzioni locali. Quest’anno il tour si compone di 14 tappe, il doppio rispetto allo scorso anno. L’obiettivo è migliorare il livello di alfabetizzazione finanziaria e assicurativa, affrontando al tempo stesso le differenti situazioni di fragilità finanziaria emerse dall’Osservatorio che realizza l’Edufin Index.
IL TOUR RADDOPPIA
La seconda novità rispetto alla scorsa edizione è che ogni tappa del tour prevede due momenti. La mattina si tiene “Contiamo Pari”, dedicato ai ragazzi delle scuole primarie progettato con FEduF, a sostegno dell’impegno in 250 istituti secondari già avviato con AIEF. Nel corso dell’incontro gli esperti di Alleanza e i divulgatori dell’Associazione Italiana Educatori Finanziari spiegano agli studenti i concetti base di economia e finanza.
Il pomeriggio, invece, è in programma “Rituali di Benessere Finanziario”, evento con focus sull’empowerment femminile organizzato in collaborazione con Adecco. Il programma prevede incontri dedicati al rapporto tra donne e denaro, che coinvolgeranno anche le Consulenti Alleanza sul territorio e Rame, piattaforma media che raccoglie storie, consigli e notizie per l’empowerment femminile.
IL PROGRAMMA PER L’EDUCAZIONE FINANZIARIA
Il prossimo appuntamento del “Tour dell’Educazione Finanziaria” è il 10 aprile a Venezia (Combo). Successivamente, il 6 maggio il viaggio per l’eduzione finanziaria di Alleanza Assicurazioni farà tappa a Firenze (Manifattura tabacchi). Il quarto evento si terrà invece a Trento, nel mese di maggio. Durante la prima metà di giugno, poi, il Tour approderà a Pescara. Il viaggio per l’Italia di Alleanza ripartirà il 18 settembre da Genova.
Nello stesso mese il “Tour dell’Educazione finanziaria” farà tappa anche a Napoli. Ad ottobre gli esperti e divulgatori saranno a Catania e Trieste. Il 20 novembre il Tour approderà a Bari, per poi fare tappa a Torino. Il decimo incontro si terrà, invece, a dicembre a Matera. A gennaio 2026 è in programma un appuntamento a Cagliari. Il Tour si concluderà a febbraio dell’anno prossimo, con ultima tappa Bologna.
“Una rilevante parte degli italiani continua a restare al di sotto dei livelli di sufficienza in materia di educazione finanziaria e assicurativa. Di fronte a questo contesto messo in luce dal nostro Edufin Index, occorrono azioni concrete e corali per migliorare il quadro. Per questo motivo, dopo il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di rilanciare il nostro Tour con il doppio delle tappe su tutto il territorio nazionale. Vogliamo cosi` identificare azioni mirate e tangibili per le differenti situazioni di fragilità finanziaria presentate dal nostro Rapporto, a partire proprio dai giovani e dalle donne”, ha affermato Claudia Ghinfanti, responsabile Marketing di Alleanza Assicurazioni.
“Iniziative come questa rappresentano un passo fondamentale per promuovere l’uguaglianza di genere e assicurare a tutti pari opportunità, sia nel percorso verso l’indipendenza economica sia nella realizzazione personale attraverso il lavoro”, ha dichiarato Virginia Stagni, chief marketing officer & country head of communications di The Adecco Group Italy.