Skip to content

Roma-San Francisco gemellaggio sulle start up? No, tutt’altro

Il sindaco di Roma va in visita istituzionale a San Francisco, incontra il sindaco della città californiana, dice di confrontarsi su tanti temi, cultura, rifiuti, trasporti, start up. Ma l'unico annuncio sul risultato della visita californiana è il gemellaggio sul gay pride. Che delusione!

 

Il sindaco di Roma , Ignazio Marino, si è recato a San Francisco per un  gemellaggio con la città californiana in fatto di rifiuti, di trasporti, mecenatismo, cultura, ricerca. Quale occasione per osservare come e quanto l’ecosistema californiano sia favorevole alle start up tecnologiche che fanno dell’innovazione il proprio punto di eccellenza? E magari anche per capire e studiare da vicino come si muove l’intero sistema dove germogliano nuove iniziative imprenditoriali, a partire dalla scuola, dalle università, dal ruolo dei Venture Capital, e di chi finanzia o scommette sulle start up?

In Italia si è fatto un gran parlare sin’ora e l’unico lavoro serio è stato realizzato a livello centrale, dal Governo che ha offerto alle start up strumenti fiscali e legislativi all’avanguardia. I comuni, le grandi città, una grande città come la Capitale sin’ora ha fatto ben poco. Non si è sentita volare una mosca in fatto di start up, che dovrebbero essere – come abbiamo scritto più volte – il seme di una nuova rinascita economica. La metafora e il simbolo della ripresa.

Nient’affatto, invece di occuparsi di studiare il modello californiano, Marino torna a Roma con un accordo che ha già sbandierato a tutti: il gemellaggio sul Gay pride con la città di San Francisco, per rendere Roma una città più accogliente e dire no all’omofobia (che – sottolineiamo noi di StartMag, per non essere fraintesi – “fa schifo e bisogna combattere!”).

Quindi, cari startupper romani, voi sognavate spazi di coworking, edifici comunali abbandonati a vostra disposizione, magari anche ad affitti agevolati, una politica comunale che mettesse a disposizione gemellaggi veri e propri con le maggiori capitali del mondo economico americano e anglo sassone, invece dovete accontentarvi di tutt’altro.

 

Torna su