Videogiochi, quando una software house cinese “pesa” quanto 4 o 5 occidentali
Potremmo chiamarlo “fenomeno miHoYo”, ma in realtà lo studio fondato da tre studenti oggi con oltre 4mila dipendenti è solo l’ultima software house cinese che non smette di crescere
Perché la cura della password fa bene a Netflix
Negli Stati Uniti 100mila abbonati in più per Netflix nei primi giorni dalla stretta sulla condivisione delle password del gigante dello streaming entrata in vigore il 23 maggio
L’influencer, c’est moi. La Francia regola la professione (e multa i furbetti)
Stop alla promozione di chirurgia estetica, gioco d’azzardo, prodotti contenenti nicotina e massima sincerità sull’uso di ritocchi e filtri nelle foto. La Francia mette in riga gli influencer con la prima legge europea e chi non fila dritto rischia fino a 300mila euro di multa e due anni di reclusione. Tutti i dettagli
Amazon segue Netflix e Disney e punta alla pubblicità su Prime Video
Dopo le mosse dei rivali Netflix e Disney, anche Amazon sta valutando un piano di abbonamento supportato da pubblicità per il suo servizio streaming Prime Video. Fatti, numeri e approfondimenti
La Sec fa le pulci a Binance. Che combina la maggiore piattaforma di scambio di criptovalute?
Perché la Securities and exchange commission (Sec) accusa Binance, la più grande piattaforma di scambio di criptovalute
Sony vuole la nuvola. Ma anche per il colosso nipponico il cloud gaming resta una sfida
Il futuro dei videogiochi sarà on demand? Basterà una connessione per giocare ovunque? Il Ceo di Sony Kenichiro Yoshida ha ammesso che la via per il cloud gaming è lastricata di ostacoli. Tutti i dettagli
I conti delle tv? Bene Rai e Mediaset, profondo rosso per Sky
Che cosa emerge dai bilanci delle principali tv italiane secondo un report di Mediobanca
La crisi nera di Disney: dopo i tagli al personale tocca al palinsesto
La pay tv Disney perde dal proprio catalogo 12 film: i tagli sullo streaming dovrebbero permettere al colosso dell’intrattenimento risparmi tra il miliardo e mezzo e il miliardo e otto. Ma la situazione resta nera
I pochi vincitori e i molti vinti della strettina sugli affitti brevi
La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, prevedeva di scontentare qualcuno con un decreto sugli affitti brevi che riequilibrasse il rapporto (e i prezzi) tra affitti turistici e residenziali, ma le reazioni hanno superato le aspettative. Ecco cosa prevede la bozza del ddl e quali sono stati i commenti
Le major (fallite e non) che sfottono Netflix per il blocco della condivisione dell’abbonamento
Pur di prendersi una rivincita sul fenomeno che ha contribuito al suo fallimento, riesumato anche l’account di Blockbuster. Da Amazon Prime a Uno: le big sfottono Netflix per la decisione di bloccare la condivisione dell’abbonamento
Auditel, ecco come tracollano Tg1 e Tg2
Non solo Tg. Ecco che cosa emerge dalle elaborazioni dello Studio Frasi sui dati Auditel di questa stagione ripresi dal Sole 24 Ore
Social pazzi per l’IA, TikTok presenta il suo ChatGpt: Tako. Ficcanaserà nei nostri dati?
Sempre più social investono miliardi nello sviluppo di intelligenze artificiali. Snap ha da poco introdotto un nuovo algoritmo, Meta è al lavoro e TikTok sfodera Tako. Queste IA ficcanaseranno meglio nei nostri dati?
Fine partita per gli sviluppatori. Le case dei videogiochi continuano a licenziare
Dieta forzata per la divisione videoludica di Amazon, decimata la software house di veterani Deviation Games. Le software house dei videogiochi non smettono di licenziare
Password, perché Netflix esalta la famiglia
Netflix ha iniziato a reprimere la condivisione delle password. Solo gli utenti della stessa famiglia potranno utilizzare lo stesso codice. Per chi non vive sotto lo stesso tetto con abbonati arriva costo aggiuntivo
Tutte le sbandate in rosso di Helbiz
Prima la crescita repentina in un settore, quello dei monopattini in sharing, già inflazionato, quindi la quotazione e le svolte sul food delivery e sull’intrattenimento. Poi le inchieste giornalistiche sul fondatore Palella, i primi licenziamenti e il profondo rosso nei conti. Che succede a Helbiz?
L’Ue si dota (finalmente) della prima regolamentazione sulle crypto. Che cambierà (forse)
Con l’ottavo tagliando in 10 anni al Dad (Directive on Administrative Cooperation) i Ventisette hanno approvato la prima regolamentazione Ue sulle crypto. Ma i tempi per l’attuazione saranno lunghi…
Il Fifa di EA perde la partita: le figurine virtuali sono gioco d’azzardo
Passaggio in giudicato della sentenza austriaca che equipara le lootbox di Fifa all’azzardo. Sony, probabilmente per evitare di pubblicizzare troppo il processo e veder fiorire cause analoghe, ha preferito non impugnare
ChatGpt giocherà ai videogame Activision?
Entrambe le software house potrebbero finire sotto il vessillo di Microsoft e si stanno annusando. Activision sembra essere interessata a implementare IA affini a ChatGpt nei suoi videogiochi, parola del Ceo…
Siae e Meta tornano a ballare assieme? Cosa prevede l’accordo temporaneo
Troppo presto per brindare: le trattative tra Siae e Meta sono ancora in corso, ma intanto i social di Zuckerberg torneranno a ospitare la musica italiana. Tutte le ultime novità
Perché anche LinkedIn lascia la Cina
LinkedIn sta chiudendo il suo servizio di ricerca lavoro in Cina a causa della maggiore concorrenza e delle norme sempre più stringenti. L’articolo del Financial Times.
Le buone (e le cattive) notizie sui conti di Airbnb
L’utile trimestrale registrato da Airbnb ha superato le aspettative degli analisti, tuttavia il titolo è sceso del 10%. Ecco perché
Activision Blizzard in difficoltà, si sgonfia già la mega bolla degli eSports?
Iscriversi a un campionato può costare oltre 20 milioni di dollari. Le piattaforme, però, perdono utenti e almeno due dei principali tornei di Activision Blizzard sembrano a rischio: che succede agli eSports?
Perché la Federal Trade Commission tira le orecchie a Meta di Mark Zuckerberg
Per l’Autorità statunitense l’azienda di Zuckerberg “ha ripetutamente violato le sue promesse sulla privacy”. Ora la Federal Trade Commission intende vietare a Meta di monetizzare i dati dei minori di 18 anni.
Just Eat al concerto del Primo maggio. La rete le suona e le canta a Cgil, Cisl e Uil
Concerto Primo Maggio: ridda di polemiche e sfottò social per la sponsorizzazione di Just Eat. Il logo della piattaforma è andato di traverso a parecchi militanti. Ecco che è successo in rete…
Com’è finito l’epico duello in tribunale tra Apple ed Epic Games?
La Mela morsicata non ha un monopolio su Apple Store: i giudici Usa a favore della casa di Cupertino, che aveva rimosso Fortnite dall’App Store per il sistema di pagamento escogitato da Epic Games per non pagare i margini sulle transazioni al proprietario della piattaforma
Perché Spotify perde?
Spotify ha superato per la prima volta la soglia del mezzo miliardo di utenti attivi mensili. Tuttavia, la società di streaming musicale chiude ancora in perdita. Ecco perché. Fatti, numeri e approfondimenti
Amazon aprirà supermarket?
I supermercati Whole Foods Market di Amazon stanno andando bene ma, secondo il gigante dell’e-commerce, per crescere e competere c’è bisogno di ”una presenza fisica più marcata, dato che la maggior parte degli acquisti avvengono ancora nei negozi fisici”. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog_notes sul lavoro
Ecco le ultime mosse e mossette di Netflix
La trimestrale di Netflix delude Wall Street ma la piattaforma si è ripresa dall’emorragia post Covid: per aumentare il numero degli abbonamenti la stretta anti condivisione password arriverà in altri Paesi. E l’offerta con spot si fa più robusta
In Cina l’IA sta rubando il 70% dei posti di lavoro nel mercato dei videogame
Nel Paese asiatico la ricerca di illustratori professionisti per videogiochi è diminuita vertiginosamente a causa della competizione sleale delle intelligenze artificiali. Quello che avviene ora in Cina con l’IA accadrà pure da noi?
Videogiochi, tutti i piani di Sega con Rovio
Rovio ha accettato l’offerta avanzata da Sega. Il mese scorso aveva discusso con l’israeliana Playtika Holding, ma i colloqui si sono conclusi senza un accordo
Videogiochi d’oro. Ecco quanto guadagnano le software house con le serie più famose
Il mercato dei videogiochi è in crisi e sotto la scure dei licenziamenti ma le serie più note assicurano guadagni miliardari alle software house. In qualche caso anche dal cinema
Le tensioni tra l’Occidente e la Russia passano anche dai videogiochi
I big dell’industria nipponica nelle ultime ore hanno confermato la propria fedeltà all’Occidente nel piano per isolare la Russia anche coi videogiochi. Mosca dal canto suo annuncia fiumi di denaro pubblico per finanziare la creazione di un mercato interno
WhatsApp prova il rilancio col pagamento elettronico, inseguendo l’app cinese WeChat
Nel prossimo futuro si potrà saldare un conto con un messaggino WhatsApp, la chat che conta ormai 2 miliardi di utenti: così Meta investe nel pagamento elettronico
Affitti brevi e caro affitti: tutto e solo colpa di Airbnb?
Affitti brevi e caro affitto: una correlazione che non convince le associazioni di categoria ma che preoccupa i sindaci. Il caso Airbnb
Cos’è Discord, l’app della discordia che fa infuriare la Difesa Usa (e non solo)
Apparentemente è solo una piattaforma popolata da gamer più o meno giovani, ma sempre più elementi fanno sospettare che l’assenza di controlli permetta a ben altri individui di usare i server di Discord con altri fini. Fatti e approfondimenti
La Brexit stacca la spina ai videogame?
Non è un’isola felice, nemmeno per i giocatori. Brexit e problemi geopolitici frenano l’acquisto di videogame. E poi è finita…
L’Arabia Saudita giochicchia sempre più: obiettivo un gaming hub da 38 miliardi
L’Arabia Saudita continua a fare shopping miliardari nel mondo dei videogame: Mohammad bin Salman intende creare un vero e proprio gaming hub capace di competere con Usa, Cina e Giappone. E ha acquistato una software house di Los Angeles per circa 5 mld
Guerra Siae-Meta: Antitrust le suonerà a Zuckerberg?
L’Antitrust presieduta da Rustichelli intende capire se la società di Mark Zuckerberg possa avere interrotto le trattative abusando della dipendenza economica di Siae. Insieme all’istruttoria avviato anche il procedimento cautelare. Tutti i dettagli con la posizione di Meta
Hong Kong, Cina e Turchia regno on line dei prodotti contraffatti. Report Amazon
Che cosa emerge dal terzo “Report annuale sulla protezione dei marchi” curato da Amazon
La Casa di Kyoto giochicchierà sempre di più con gli smartphone. Nasce la jv Nintendo Systems
La formula dei free to play (ma con tante microtransizioni) conquista i giapponesi autori di Super Mario e Zelda che hanno stretto con il partner DeNA una joint venture, Nintendo Systems, per presidiare ancora di più l’online e il comparto smartphone
Parigi dirà adieu ai monopattini elettrici (Lime, Tier e Dott sbandano)
A Parigi c’è stato un referendum sui monopattini elettrici a noleggio e quasi il 90% dei votanti si è detto contrario. La sindaca Anne Hidalgo sarà dunque la prima in Europa a metterli al bando. Fatti, commenti e critiche (di Lime, Tier e Dott)
Dalla Cina agli Usa, il gaming non si salva dai licenziamenti
Dopo solo due modelli Lenovo si ritira dal mercato degli smartphone per gamer. Dall’altra parte dell’oceano proseguono i licenziamenti in Electronic Arts dopo la perdita della licenza Fifa
Ecco come Meta e Siae se le suonano e se le cantano
Siae e Meta si incontreranno al ministero della Cultura il 6 aprile. Ma reels e stories pasquali con ogni probabilità saranno ancora senza il grosso della musica italiana. Che cosa è successo nel corso delle audizioni dei vertici di Siae e Meta in Parlamento
L’e-commerce arma per combattere l’inflazione. Report
Secondo uno studio di The European House-Ambrosetti e Amazon, 6 italiani su 10 dichiarano che l’e-commerce ha aiutato a contenere l’impatto dell’inflazione. Tutti i dettagli
Twitter di Musk coccolerà i bot pur di fare soldi?
Nuove grane per Elon Musk, alle prese con un leak di poco conto riconducibile forse a uno dei tanti dipendenti cacciati in malo modo nell’ultimo periodo
Guerra Siae-Meta, cosa combina Soundreef
Resta il gelo tra Meta e Siae (quest’ultima accusa la piattaforma di avere imposto un ultimatum), ma intanto Soundreef ripristina i suoi brani (e dà la colpa alla Società italiana degli autori ed editori)
ChatGpt prenderà il posto degli sceneggiatori? Ubisoft ci sta pensucchiando…
La software house d’Oltralpe ha rivelato un algoritmo capace di interloquire coi giocatori ma assicura che non sostituirà alcun creativo del team. I dubbi, però, rimangono…
Guai a chiamarli giochini: ecco quanto guadagnano Tencent, Apple e Google con i giochi mobile
Le tre software house coprono da sole oltre il 60% delle quote del mercato dei giochi mobile e incassano miliardi, anche semplicemente dalle vendite di titoli prodotti da altri team. Zero spese, ricavi record, ecco perché i videogame su smartphone sono un affare
La Cina domina anche i videogiochi: tutti i numeri di Tencent e non solo
Nell’ultimo anno si è assottigliato il distacco tra Sony e Tencent nel comparto dei videogiochi. Con Sony che si lascia alle spalle la crisi dei chip la Casa di PlayStation quest’anno potrebbe anche tentare il sorpasso, mentre sul futuro pesa l’incognita dell’affaire Microsoft – Activision…