Tutti gli scazzi in Federdistribuzione. Il caso Lidl (che sposa il contratto Confcommercio)
Federdistribuzione perde pezzi. Lidl esce dall’associazione e adotterà il contratto di lavoro rinnovato da Confcommercio. Fatti e commenti
Prove di accordo fra Auditel e Google?
Se si esclude dalla lista degli OTT Dazn, sono appena cinque gli operatori che hanno aderito al sistema censuario (Discovery, La7, Mediaset, RAI e Sky). Per questo Auditel torna a chiedere ai colossi dello streaming maggiore trasparenza
Amazon punta sulle parafamacie?
Fin dalla liberalizzazione del settore, avvenuta nel 2015, le farmacie online hanno affollato la rete con i loro prodotti per la salute, i farmaci da banco, ma anche i cosmetici. Il settore resta uno dei più floridi, anche e soprattutto dopo la pandemia. Ecco quindi come si sta muovendo Amazon nel nostro Paese. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro
Ecco come Spotify e Universal Music si alleano contro TikTok
TikTok ha silenziato Taylor Swift, Harry Styles, Ariana Grande e tutti gli altri artisti di Universal Music ma l’etichetta ha un piano con Spotify. Tutti i dettagli
Serie A, cosa cambia per gli abbonati con il nuovo accordo Tim-Dazn
Tim e Dazn hanno annunciato Il nuovo accordo di distribuzione non esclusivo. Tutte le novità per gli abbonati
Perché LinkedIn giochicchia coi videogiochi?
Tra un annuncio di lavoro e l’appuntamento per un colloquio, LinkedIn permetterà alla sua utenza di svagarsi con alcuni videogiochi. Cosa bolle nella pentola del serioso social di Microsoft?
Sul prezzo delle camere d’albergo l’Antitrust non fa sconti a Booking
Secondo l’Agcm, Booking attuerebbe strategie per ridurre l’autonomia delle strutture alberghiere italiane nel definire i prezzi tra i canali di vendita online. Ecco i dettagli sul procedimento istruttorio avviato dall’authority
Perché Amazon ha mandato Realreviews.it Ko
Il fenomeno delle recensioni pilotate è un male che colpisce ogni sorta di servizio offerto sul web, e-commerce inclusi. Ma intanto Amazon segna un punto ottenendo la chiusura di Realreviews.it
Come cambia la politica di Amazon sui resi in Italia
A partire dal prossimo 25 marzo Amazon rivoluzionerà la sua politica sui resi: il periodo di restituzione per i prodotti elettronici di consumo si adeguerà infatti alle norme sul diritto di recesso. Finora invece il colosso dell’e-commerce fondato da Jeff Bezos aveva avuto termini di gran lunga più elastici
Pezzotto e streaming illegale delle partite di calcio, ecco chi rischia le multe ora
È ormai guerra totale al pezzotto e ai siti di streaming pirata: il commissario Agcom Massimiliano Capitanio ha annunciato multe da 150 a 5mila euro per chi guarda le partite sfruttando mezzi illeciti
Giochi legali online, tutte le novità del governo
Al via il riordino del settore di giochi e scommesse con nuove regole per chi gioca su Internet. E mentre il Fisco intende assumere 4.113 unità entro la seconda metà dell’anno, il governo ha approvato nuove regole per evitare l’accumulo di cartelle esattoriali. Tutti i dettagli
Battaglie Epiche. L’ultimo colpo (basso) di Apple a Epic Games
Nelle stesse ore in cui in ottemperanza alle nuove regole Ue sul libero mercato digitale Apple avrebbe dovuto spalancare le porte dei suoi device a Fortnite, Cupertino ha sorpreso tutti, persino la Commissione, bloccando Epic Games. Su tutte le furie il commissario Thierry Breton
Pubblicità e rincari in arrivo per gli abbonati Netflix e Amazon Prime Video
Dal 9 aprile chi non vorrà vedere gli spot su Prime Video dovrà sborsare qualcosa in più, ma anche Netflix nel corso del 2024 potrebbe servire ai propri abbonati nuovi rincari. Tutti i dettagli
Non solo Airbnb. Ecco chi finisce nella stretta sugli affitti brevi dell’Ue
Manca il via libera degli Stati membri, ma il piano dell’Ue per contrastare la concorrenza sleale, l’aumento dei prezzi delle case e lo spopolamento del centro città a causa degli affitti brevi proposti da piattaforme online come Airbnb è pronto. Ecco cosa prevede
PlayStation non guadagna abbastanza, Game Over per quasi un migliaio di dipendenti
PS5 vende molto, ma i margini della sezione gaming sono esigui. Mentre Sony cerca nuovi metodi per allargare la platea, i suoi contabili hanno predisposto un piano di ottimizzazione dei costi che passa dai licenziamenti della divisione PlayStation. E nessuna vera killer app è all’orizzonte fino al 2025…
Perché Daraz (Alibaba) licenzia in blocco
La piattaforma di e-commerce asiatica Daraz, di proprietà della cinese Alibaba, annuncia licenziamenti per garantirsi sostenibilità e crescita nel lungo periodo. Tutti i dettagli.
La Ue le canterà ad Apple Music? Spotify gongola…
L’Ue è pronta a imporre per la prima volta una sanzione da oltre mezzo miliardo al colosso di Tim Cook per aver violato le norme comunitarie in materia di accesso ai servizi in streaming di musica: brinda Spotify che nel 2019 aveva lamentato che Cupertino favorisse Apple Music
Ecco come il fisco italiano sgonfia i conti di Airbnb
La trimestrale di Airbnb si chiude in perdita per 349 milioni di dollari a causa della controversia fiscale in Italia. Tuttavia, il portale online utilizzato per gli affitti brevi di alloggi ha registrato un aumento delle entrate e ha fornito un outlook positivo per il 2024
Agli utenti la pirateria piace di più di Disney Plus e Hulu
La casa di Topolino non se la passa benissimo. Disney Plus e Hulu stanno perdendo abbonati, che si spostano sui siti pirata. Tengono invece Spotify e Netflix nonostante l’aumento del costo degli abbonamenti. Fatti e numeri
Tutti gli scazzi in Esselunga
Esselunga fra passato, presente e futuro. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog-Notes
Perché Amazon e Bmw brindano contro i falsificatori
Amazon e Bmw hanno vinto la prima causa civile in Spagna per bloccare i contraffattori. Tutti i dettagli
Disney, Fox e Warner Bros Discovery assieme per una Netflix dello sport?
Una nuova piattaforma sportiva per seguire le partite e gli eventi della NFL, NBA, MLB, NHL, WNBA, NASCAR, oltre a golf, tennis e Coppa del Mondo FIFA: è questo lo scopo della jv tra Disney, Fox e Warner Bros Discovery
Cosa succederà a Conad?
Conad tra fatti, sfide, obiettivi e incognite. L’approfondimento di Mauro Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro
Rai, Mediaset, La7 e Sky, ecco chi vince la gara degli ascolti tv. Report Agcom
Tutti i numeri dell’ultimo Osservatorio Agcom sulle Comunicazioni sugli ascolti dei gruppi tv Rai, Mediaset Cairo Communication/La7, Comcast/Sky e Discovery…
Pubblicità in onda anche su Prime Video, è l’inizio della fine per l’era dello streaming?
Il servizio di streaming Prime Video di Amazon ha introdotto la pubblicità nei film e nei programmi televisivi. Per una visione free-adv la piattaforma ha aggiunto un nuovo livello a 2,99 dollari al mese. È la fine dell’era streaming?
Spotify le canta ad Apple. Cupertino ci riprova con le tasse
Apple sfida la Ue con una nuova tassa pensata per aggirare il Dma e manda Spotify su tutte le furie. È ormai scontro totale tra la Big Tech e il legislatore comunitario?
Cosa succederà a Esselunga
Esselunga tra fatti, risultati, sfide e incognite. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog-Notes
Palworld: vendite stratosferiche, accuse di plagio e minacce di morte
L’outsider dei videogiochi ha avuto più giocatori connessi contemporaneamente su Steam di quanto non siano riusciti a fare Elden Ring, Baldur’s Gate 3, Hogwarts Legacy, Call of Duty e Grand Theft Auto. Tanta notorietà, però, porta in dote le immancabili polemiche. E non solo. Ecco perché tutti parlano di Palworld
Rai, Mediaset e La7. Quali tg perdono più spettatori? Report Agcom
Un confronto tra gli ascolti dei tg Rai, Mediaset e La7 nei primi nove mesi del 2023. Tutti i numeri dell’ultimo Osservatorio Agcom sulle Comunicazioni
Just Eat Takeaway dirà addio anche a Parigi, tutti i dettagli
Dopo le tribolazioni britanniche del 2023, Just Eat Takeaway dice addio anche a Parigi. Oltre 100 i posti di lavoro interessati, superstiti dei grandi tagli di due anni fa
Tetto al contante e limiti per le criptovalute, ecco le novità della Ue
Un tetto al contante valido per tutti i Paesi del Club europeo, controlli su chi effettua transazioni con metodi non tracciati e nuova disciplina per le criptovalute. Prende corpo la nuova disciplina antiriciclaggio Ue, che prevede anche una nuova autorità
Gamestop dice stop alla vendita di Nft
Subito dopo la pandemia gli scambi di questa peculiare forma d’arte virtuale sfioravano i 3 miliardi. Oggi tutte le aziende che ci hanno scommesso stanno invece scappando dagli Nft, inclusa Gamestop, alle prese col risanamento per non finire come Blockbuster
Bitcoin, ecco come la Sec fa felice il colosso Blackrock
I bitcoin entrano nella storia: con l’ok (controvoglia) della Sec si potranno comprare a Wall Street come le azioni comuni o fondi tradizionali
Perché Google ha iniziato a dire addio ai Cookie su Chrome?
Google ha disabilitato i cookie per 30 milioni di utenti Chrome. È il primo passo nel piano del colosso della ricerca di rimuovere completamente gli strumenti di tracciamento online dal browser web. Ma gli inserzionisti non sono ancora pronti.
Tutti gli incidenti di Micromobility (ex Helbiz) che sterza verso le Cayman per i debiti
Micromobility (ex Helbiz) chiede al fondo YA II PN (con sede alle Cayman) di coprire i suoi debiti. Ma il titolo viene sospeso al Nasdaq. Fatti, numeri e approfondimenti
Calcio in tv, perché Tim pagherà di meno Dazn
Tim pagherà solo 50 milioni di euro all’anno a Dazn per trasmettere le gare del campionato di calcio italiano rispetto a 1,2 miliardi in tre anni dell’accordo precedente per TimVision. Ecco perché
Calcio, ecco perché la Superlega affosserà Sky e Dazn
Calcio, ecco gli effetti indiretti e potenziali della sentenza della Corte di Giustizia Ue contro Uefa e Fifa. Il progetto della Superlega con una piattaforma streaming gratuita basata solo sulla pubblicità può affossare i conti di Dazn e Sky.
Dazn cresce, ma Blavatnik deve ancora ripianare perdite
Il gruppo del calcio (e non solo) in streaming del magnate Len Blavatnik aumenta i ricavi ma ha ancora perdite importanti che non le permettono di emanciparsi dalle iniezioni di liquidità dell’oligarca. Fatti, numeri e approfondimenti
Streaming, l’Europa rottama il geoblocking
In zona Cesarini, in quest’ultimo scampolo di attività parlamentare, gli eurodeputati regalano un brivido inatteso, provando a tirare dritto in porta la proposta di rimuovere il geoblocking, ovvero i blocchi geografici per i servizi di streaming incentrati su film, serie tv e la trasmissione di eventi sportivi in diretta
La vittoria epica di Epic Games su Google rivoluzionerà gli store digitali?
La vittoria che Epic Games ha riportato contro Google, se confermata, teoricamente potrebbe sovvertire il modello di business alla base degli store digitali, a oggi solo modo per milioni di app di accedere a smartphone, tablet e altri device intelligenti
Quando sviluppare un brutto videogioco costa enormemente di più di uno bello. Il caso Cyberpunk 2077
La genesi assai travagliata di Cyberpunk 2077, il cui svluppo è proseguito fino ai mesi scorsi nel tentativo di migliorare la resa finale del prodotto, è costata circa mezzo miliardo di dollari ricomprendendo pure i risarcimenti all’utenza inferocita
YouTube giochicchia coi videogame. Vincerà?
Anche YouTube scende nell’agone dei videogame sfidando gli altri servizi in abbonamento come Netflix, Apple e Prime. Ma l’offerta nota come Playables, disponibile per i soli abbonati, finora non sembra frutto di investimenti elevati
Bytedance non danza più nel mercato videoludico?
Nemmeno i supereroi Marvel salvano gli sviluppatori dalla crisi del settore. E così Bytedance, la Casa di TikTok, licenzia in Nuverse, software house che le ha fatto incassare 116 milioni con un solo videogame…
Perché Bwin, StarCasinò e William Hill scommettono contro il governo?
Mentre Acadi, Astro, Egp e Sapar hanno lanciato un appello al governo chiedendo che la riforma del settore intervenga non solo sull’online ma anche sul fisico, la Lega operatori di gioco su canale online (Logico, di cui fanno parte Bwin, StarCasinò e William Hill) sbotta per l'”esorbitante costo delle concessioni di 7 milioni di euro, canoni raddoppiati e nuove e ingiustificate restrizioni”
Quali sono le vere magagne di Airbnb? Dibattito tra fiscalisti
Airbnb è in debito con il fisco e con i contribuenti italiani oppure no? Il dibattito è aperto tra esperti di fisco e di tributi.
Booking, tutto sulll’accordino con il fisco italiano
L’accordo col Fisco e il pagamento delle somme accertate come evase ha consentito a Booking di evitare che venisse eseguito un sequestro preventivo in sede penale
Amazon, game over per 180 dipendenti nella divisione gaming
La scure dei licenziamenti torna ad abbattersi nella divisione gaming di Amazon, finora mai decollata per davvero, confermando che il 2023 sarà ricordato come uno degli anni più difficili per l’industria videoludica
Imposte su affitti brevi, cosa succederà ad Airbnb?
La Procura di Milano e la GdF sequestrano 779 milioni di euro ad AirBnb per mancato versamento della cedolare secca. Il colosso statunitense teme l’effetto valanga tra gli altri stati membri Ue. Ecco perché. Fatti e approfondimenti
Che combina ora Netflix con le pubblicità?
Netflix è pronta ad aumentare di nuovo i prezzi dei suoi abbonamenti e pensa a nuovi stratagemmi per rendere più golosa l’offerta che prevede la pubblicità
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 10
- Successivo