“I rider chiedono autonomia e salari più alti. A breve modifiche all’algoritmo”. Parla Mancini (Ugl Rider)
Attese, sfide e scenari della on deman economy. Conversazione con Gianluca Mancini, segretario nazionale Ugl Rider
Furto di dati e rivendita nel dark web. Il caso ePrice
Cosa si sa sul furto di dati subito dall’e-commerce ePrice. Quali sono i dati violati dai cybercriminali e cosa deve fare chi ha ricevuto la comunicazione del gestore
Così Trump giochicchia sul prezzo di Switch 2 e di tutti i videogiochi
L’aumento dei dazi voluto da Donald Trump ha travolto Nintendo, che solo poche ore prima aveva annunciato l’arrivo negli Usa della sua ultima console, Switch 2. Risultato: preordini sospesi in attesa di capire l’impatto delle tariffe sui listini. Si muove L’Entertainment Software Association che alla Casa Bianca ricorda che “l’industria dei videogiochi sostiene oltre 350.000 posti di lavoro e genera più di 14 miliardi di dollari di tasse”.
Iperal Supermercati e Kuehne+Nagel rivoltate come un calzino dalla Procura di Milano
Per gli inquirenti, Iperal Supermercati (Gdo) e Kuehne+Nagel (logistica), per abbattere gli imponibili e risparmiare sull’Iva, avrebbero utilizzato fatture per operazioni giuridicamente inesistenti emesse a loro volta da società appaltatrici grazie a contratti di appalto che servivano a schermare la somministrazione di manodopera
Tax free shopping, tutte le coccole di Santanchè a Global Blue
Chi è che beneficia, davvero, del Tax free shopping in Italia? La lettera di Arturo Aletti dopo un articolo odierno del Sole 24 ore sui dati del colosso Global Blue che entusiasmano il governo e il ministro Santanchè
Perché Cassese boccia Pegaso e le università telematiche (anche in medicina)
In Italia, negli ultimi dieci anni, il numero di iscritti alle università telematiche è più che quintuplicato, mentre quello dei docenti (per lo più precari) è gravemente insufficiente a garantire qualità nell’insegnamento. Ecco perché il costituzionalista Sabino Cassese ha definito il fenomeno “molto preoccupante”
Che diamine combinano Esselunga e Coop?
Coop e Esselunga. Due insegne leader alla ricerca di una nuova identità. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro
Perché Pugliese (ex Conad) è nella bufera per Auchan
Per Pugliese (ex Conad) i reati ipotizzati sono di corruzione tra privati e autoriciclaggio per l’acquisizione da parte di Conad dei punti vendita del gruppo Auchan in Italia. Fatti e approfondimenti
Food delivery, ecco le ipotesi di contratto per i rider. Parla Turi (Nidil Cgil)
“Una delle ipotesi su cui lavoriamo con Assodelivery per i rider è il contratto di collaborazione coordinata e continuativa, che rappresenterebbe un passo avanti rispetto alla partita IVA”, spiega Roberta Turi, Segreteria Nidil CGIL Nazionale, in una conversazione con Start Magazine
Tax Free, chi è il trumpiano-muskiano Isaacman che con Shift4 ha comprato Global Blue
La società Usa di elaborazione dei pagamenti Shift4 dell’imprenditore Isaacman (scelto da Trump per guidare la Nasa) ha acquisito Global Blue, la piattaforma tecnologica finanziaria svizzera specializzata in servizi Tax Free Shopping. Fatti, nomi e numeri
Ecco chi guadagna davvero con il tax free in Italia
Perché nessuno coglie l’occasione di far diventare lo shopping Tax Free più conveniente in Italia? La lettera di Arturo Aletti.
L’Agcom prenderà di mira l’e-commerce?
Le sempre più evidenti spaccature in seno all’AgCom sulle modalità e i poteri attribuiti al Piracy Shield non frenano l’autorità che va verso un ampliamento del raggio d’azione della piattaforma e mette nel mirino anche gli e-commerce
Tutto sull’olandese Prosus che divora anche Just Eat
Numeri e investimenti del fondo olandese Prosus che punta a comprare Just Eat in difficoltà. Fatti, numeri e commenti
Il governo favorisce o sfavorisce le università private telematiche?
Che cosa cambia davvero dopo il decreto Bernini per le università private telematiche. L’analisi di Paolo Ferri, ordinario di Tecnologie della formazione a Milano-Bicocca. Estratto da Agenda Digitale
Chi fischia il rosso a Dazn (dove fanno gol gli arabi)
Il rincaro degli abbonamenti di Dazn fa saltare la mosca al naso agli iscritti tedeschi. Problemi anche in Francia, mentre in Italia qualche settimana fa la startup dello streaming sportivo ha fatto imbufalire gli abbonati più fedeli con un’offerta lampo che è stata ritirata all’improvviso. Intanto il fondo sovrano dell’Arabia Saudita entra nel capitale di Dazn
Come cambieranno (e perché) le commissioni di Satispay. Dibattito
Il cambio di rotta di Satispay sulle commissioni scatena una lunga ridda di riflessioni social e non solo, anche tra i top manager. C’è chi critica l’impostazione comunicativa, chi l’aver tradito i principi delle origini e chi considera fisiologica la svolta.
Rider, tutte le sfide degli algoritmi per lavoratori e sindacati. Parla Zanda (Felsa-Cisl)
Le piattaforme di delivery non sono una meteora, cresceranno sempre di più nei prossimi anni. Le sfide della on demand economy sono tante, la prima è difendere i diritti dei rider. “Il nostro riferimento è l’accordo che regola l’egrocery”, dice Daniel Zanda, segretario generale di Felsa-Cisl, in una conversazione con Start Magazine
Tax free shopping, cosa non dice il ministro Santanché
Per il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, è più importante il consenso e il plauso dei turisti o il plauso di quegli operatori che sui servizi turistici fanno quattrini a palate? La lettera di Arturo Aletti
Effetto Squid Game sui conti di Netflix
Nel quarto trimestre Netflix aggiunge un record di 19 milioni di nuovi abbonati, aumenta le prospettive e il budget per i contenuti. Netflix sta aumentando i prezzi degli abbonamenti nel suo mercato più grande. Le azioni della società hanno registrato un rialzo superiore al 13% nel trading after-hours
Così Genshin Impact, il videogame cinese dal fatturato miliardario, giochicchiava coi dati dei minori
Sugli store di Google e Apple ci sono decine di migliaia di giochi, ma solo 13 hanno fatturato oltre 5 miliardi di dollari. Tra questi c’è il cinesissimo Genshin Impact che non smette di prosperare. Ma la Ftc statunitense ha voluto vederci chiaro sulla struttura solo apparentemente free-to-play e sull’utenza di riferimento.
Ncc, ecco come e perché il Tar del Lazio tampona il decreto Salvini
Dopo aver fatto coriandoli della norma che imponeva una pausa di 20 minuti la magistratura amministrativa entra a gamba tesa su gran parte della riforma che avrebbe dovuto liberalizzare il settore ma che, a detta di un crescente numero di osservatori, stava penalizzando gli Ncc e – soprattutto – l’utenza. Tutti i dettagli
Tutte le novità di Esselunga, Conad e non solo nel 2025. Grande distribuzione in fermento
La Grande Distribuzione nel 2025. Cosa c’è dietro l’angolo per Esselunga, Conad e non solo. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro.
Perché Alibaba svende Sun Art Retail?
Il gigante cinese Alibaba venderà a un prezzo super scontato (circa 1,6 miliardi di dollari) le sue quote in Sun Art Retail Group. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco come l’Antitrust ha piegato Booking
Come si è chiusa l’istruttoria dell’Agcm su Booking.
Pd, Cgil e rettori sparacchiano su università telematiche private e decreto Bernini
Flc Cgil carica a testa bassa il decreto Bernini ribattezzato legge Bandecchi. Il Pd di Schlein sfruculia anche il gruppo Multiversity presieduto da Violante. E diversi atenei (Padova, Bologna, Firenze tra gli altri) stanno vietando ai propri docenti di insegnare anche nelle università telematiche. Ecco come si anima il dibattito sugli atenei digitali privati dopo il decreto Bernini
Ecco come gli Ncc tamponano governo e decreto Salvini sulla concorrenza
Per la giornata del 12 dicembre è stata chiamata a raccolta la piazza con un’agitazione nazionale del settore Ncc che si svolgerà in varie città, tra cui Roma, Milano, Napoli e Palermo per chiedere il ritiro dei decreti Salvini, come pure una nuova legge sul trasporto pubblico non di linea a 33 anni dalla 21/1992
Il decreto Bernini spiegato dal ministro Bernini: le università telematiche strilleranno?
Che cosa prevede il decreto Bernini sulla didattica a distanza. E quali saranno gli effetti per le università telematiche?
Guerra a sinistra sulle università telematiche: Boccia (Pd) contro Violante (Multiversity)
Il decreto Bernini sulle università telematiche imbocca ormai il rettifilo finale e punta all’approvazione entro la fine dell’anno. I Dem si spaccano: le nuove regole vengono bocciate senza appello da Boccia (Pd), mentre Violante è ormai dall’altra parte della barricata presiedendo Multiversity, il gruppo che possiede i tre principali atenei online molto attivo nel fare lobby (infruttuosa?) nei palazzi della politica.
Multiversity, ecco la genialata Ecp delle università telematiche (non solo Pegaso)
Che cosa sono, e a cosa servono, gli Ecp lanciati dalle università telematiche del gruppo Multiversity come Pegaso e non solo? La lettera di Claudio Trezzano
Ecco come i rettori sballottano il decreto Bernini sulle università telematiche
La Conferenza dei rettori (Crui) bersaglia di critiche il decreto ministeriale per normare la convivenza tra atenei tradizionali e università telematiche pur riconoscendo. Tutti i dettagli che emergono da un documento interno della Crui.
Ecco come Amazon farà la guerra a Temu e Shein
All’aggressività di competitor cinesi come Shein e Temu, Amazon sta rispondendo con Haul, una sezione di shopping della sua app e del suo sito con una selezione di prodotti che vanno da 1 a massimo 20 dollari. L’intervento di Mario Sassi, senior advisor e blogger, esperto di lavoro, commercio e grande distribuzione, autore del Blog notes sul lavoro
Perché Comcast si separa dalle reti Tv via cavo
Il colosso multimediale statunitense Comcast ha in programma di scorporare le reti via cavo di NBCUniversal in una società separata e quotata in borsa. La mossa arriva sulla scia del crescente predominio delle piattaforme di streaming rispetto alle attività mediatiche tradizionali
Le strategie di Apple Tv per andare ancora in onda, restando a galla
Non c’è pace per Apple TV: nonostante i miliardi investiti da Cupertino, la piattaforma streaming non recupera il distacco maturato rispetto a Netflix, Disney+ e Amazon Prime Video. Tim Cook in persona avrebbe chiesto alla propria divisione televisiva di trovare il modo per aumentare i guadagni o, quanto meno, diminuire le perdite
Airbnb sempre più amata dai fratellini d’Italia
L’iniziativa di Airbnb di far combattere nell’Anfiteatro Flavio alcuni turisti si trasforma in una baruffa da osteria. Ma i vacanzieri non c’entrano nulla. Al Colosseo si fronteggiano infatti il presidente della Commissione Cultura alla Camera, Federico Mollicone, il giornalista Francesco Merlo e, inaspettatamente anche AdnKronos e Repubblica. Lo spettacolo gladiatorio è assicurato. O forse no. La pubblicità ad Airbnb invece sì
Perché Bruxelles torna a sfruculiare Temu
L’Unione europea ha avviato un’indagine su Temu per possibile violazione del Digital Services Act: l’e-commerce cinese rischia una multa fino al 6 per cento del suo fatturato annuo. L’articolo di Teleborsa.
Il chiagni e fotti delle università private telematiche sul decreto Bernini
La bozza di decreto del Mur, per quanto non così duro con gli atenei virtuali come si auspicava a seguito dei rilievi mossi dall’Anvur al settore, non piace alle università telematiche. E la Lega è già pronta ad annacquare ulteriormente il testo. Fatti, indiscrezioni e approfondimenti
I licenziamenti espressi di Just Eat in Italia
L’azienda attiva nel food delivery negli anni scorsi aveva moltiplicato gli annunci sulle assunzioni mentre ora silenziosamente procede coi licenziamenti: già accompagnato alla porta circa un lavoratore su quattro della sede milanese di Just Eat. E i sindacati sbottano
Ecco come lo Stato sommerge di soldi le università private telematiche tipo Pegaso (Multiversity)
Le università non statali telematiche hanno ricevuto nel corso del periodo 2012-2022 un finanziamento pari a circa 2 milioni di euro annui, con punte vicine ai 3 milioni (2,8) nell’anno 2021. Questo nonostante siano aziende private attenzionate dall’Anvur per la qualità della didattica offerta
Le magagne di Temu in Europa
La Commissione Ue ha avviato un procedimento formale contro l’e-commerce cinese Temu, che non rispetterebbe alcune norme del Digital Services Act, la legge europea sui servizi digitali. Tra le accuse, quelle di vendere prodotti non conformi e di usare meccanismi che creano “dipendenza” nei consumatori. Tutti i dettagli
Tutte le scappatoie ministeriali lasciate alle università telematiche
Sulla carta la bozza del decreto del Mur accoglie molte delle proposte dell’Anvur e non farà certo felici le 11 università telematiche. Però analizzando la norma in cantiere in via restano aperti diversi spiragli che rischiano di mantenere una situazione di apparente disparità
Unieuro alla francese Fnac Darty, tutto ok?
Stando a Bloomberg, l’esecutivo potrebbe valutare se imporre limitazioni all’influenza di Fnac Darty su Unieuro. In particolare, le limitazioni riguarderebbero l’accesso dei francesi ai dati sensibili di milioni di clienti, con le relative preoccupazioni riguardanti anche i pagamenti digitali degli utenti. L’intervento di Mario Sassi, senior advisor e blogger, esperto di lavoro, commercio e grande distribuzione, autore del Blog notes sul lavoro
Perché Lega di Serie A e Google si lanciano pezzotti
Sabato sera la piattaforma italiana anti pirati e pezzotti ha oscurato per errore YouTube e Google Drive, ma la Serie A contrattacca comunque accusando Mountain View di non dare seguito a nessuna delle istanze presentate, se non tardivamente
Perché Netflix festeggia
Risultati del terzo trimestre migliori del previsto per Netflix: la società leader del video streaming ha registrato ricavi e profitti superiori alle attese. Il piano di abbonamento con pubblicità, lanciato quasi due anni fa, ha rappresentato il 50% delle iscrizioni nel terzo trimestre. E il titolo vola a +5% nell’after hours a Wall Street
Come l’Unione europea sfreccia con la direttiva Rider
Dopo un iter legislativo insolitamente lungo che ha diviso a più riprese gli Stati membri, la direttiva Rider taglia il traguardo. Per i (tanti) detrattori però non tiene conto dell’allarme di chi paventa non sia sostenibile. E soprattutto si ignora quanto già accaduto nella realtà a Just Eat, costretta a rimangiarsi l’assunzione dei fattorini
Come vanno gli affari di Mario Calabresi con i podcast di Chora Media?
Tutti i numeri di Be Content (controllata all’85,75% da Be Water e al 14,25% da Mario Calabresi) attiva nel campo del digital journalism e del podcasting con il marchio Chora Media (che ha acquisito Will)
Perché Google, Tim, Vodafone, Wind Tre, Iliad e Fastweb lanciano pezzotti al governo sulla pirateria on line
La maggioranza ha varato un inasprimento per i furbetti del pezzotto ma la responsabilità penale per conto di terzi è contestata da Google ma anche da Tim, Vodafone Italia, Wind Tre, Iliad e Fastweb che hanno scritto a mezzo governo chiedendo una modifica della norma contro la Pirateria Online voluta dalla Serie A di calcio. Fatti, approfondimenti e polemiche
TaxFree shopping, ecco le ultime assurdità
Che cosa c’è di nuovo sul TaxFree shopping? La lettera di Arturo Aletti
Le università telematiche protestano o plaudono al decreto Bernini?
Il decreto Bernini sulle università telematiche metterà tutti d’accordo? Ecco i tanti punti sui quali gli atenei digitali privati continuano a lagnarsi mentre tramite l’associazione United voluta dal gruppo Multiversity sponsorizzano report di centri studi ed eventi di testate giornalistiche
Ecco perché l’Antitrust strapazza Shein
L’Agcm ha avviato un’istruttoria nei confronti di Infinite Styles Services con sede a Dublino, che gestisce il sito web italiano di Shein. Tutti i dettagli del provvedimento
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 10
- Successivo