Skip to content

activision strategia licenziamenti Microsoft sony

Ecco come l’Antitrust Ue scruta il progetto di Microsoft su Activision

L'Ue esamina l'acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft. L'accordo da 68,7 miliardi di dollari deve affrontare ulteriori ostacoli normativi.

Non così veloce la fusione Microsoft-Activision Blizzard (il gigante dei videogiochi): per una recente approvazione dei regolatori ottenuta, ne mancano ancora due.

Microsoft sta cercando di convincere una serie di organismi di regolamentazione dei paesi ad approvare l’acquisizione di Activision Blizzard da 68,7 miliardi di dollari, la più grande nella storia del settore. Lo scorso gennaio la società fondata da Bill Gates ha annunciato l’acquisizione di Activision Blizzard, autrice di famose serie di videogiochi come Warcraft, Diablo, Call of Duty e Candy Crush. Una volta conclusa la transazione, il colosso di Redmond diventerebbe la terza maggiore società di videogiochi al mondo per fatturato, dietro a Tencent e Sony.

E il colosso di Redmond ha appena conquistato almeno un paese, il Brasile, che in settimana ha approvato l’accordo senza alcuna clausola.

Nel frattempo, la Commissione europea ha sondato le società di gioco rivali sulla proposta di acquisizione di Activision Blizzard mentre esamina l’accordo, ha rivelato Reuters.

In particolare, le autorità antitrust dell’Ue hanno chiesto ad altri sviluppatori di giochi se ritengono che Microsoft possa potenzialmente bloccare il loro accesso ai giochi di Activision Blizzard dopo l’acquisizione, riporta Reuters, citando un documento dell’Ue che ha visionato. Microsoft ha presentato la sua proposta di acquisizione alla Commissione europea la scorsa settimana.

E a luglio il regolatore della concorrenza del Regno Unito ha annunciato l’avvio di un’indagine antitrust sulla proposta di acquisizione da parte di Microsoft del colosso dei videogiochi Activision Blizzard.

Una decisione preliminare dell’Antitrust Ue sull’acquisizione è attesa entro l’8 novembre.

Tutti i dettagli.

IL QUESTIONARIO DELL’ANTITRUST UE SULL’ACQUISIZIONE DI ACTIVISION DA PARTE DI MICROSFT

Le autorità europee hanno chiesto a sviluppatori di giochi, editori e distributori se l’accordo tra Microsoft e Activision avrebbe influito sul loro potere contrattuale in merito ai termini di vendita di giochi per console e PC tramite Xbox di Microsoft e il suo servizio di streaming di giochi cloud Game Pass.

Inoltre, in base a quanto riportato da Reuters, i regolatori volevano anche sapere se ci sarebbero stati sufficienti fornitori alternativi sul mercato dopo l’accordo e anche nel caso in cui Microsoft decidesse di rendere i giochi di Activision disponibili esclusivamente su Xbox, Games Pass e servizi di streaming di giochi cloud.

Hanno chiesto se tali clausole di esclusività rafforzerebbero il sistema operativo Windows di Microsoft rispetto ai rivali e se l’aggiunta di Activision al suo sistema operativo per PC, ai servizi di cloud computing e agli strumenti software relativi ai giochi gli dia un vantaggio nel settore dei videogiochi.

Il questionario, con circa 100 domande, chiedeva anche quale delle rivali come GeForce Now di Nvidia, Playstation di Sony, Google Stadia, Amazon Luna e Facebook Gaming potesse essere considerata la più appetibile dopo l’accordo.

LA POSIZIONE DEL COLOSSO TECH

“La revisione dell’accordo da parte della Commissione europea sta procedendo in linea con il programma e il processo normativo previsti e rimaniamo fiduciosi che l’acquisizione si concluderà nell’anno fiscale 2023”, ha commentato un portavoce di Microsoft in una dichiarazione inviata via e-mail a Cnet.

L’INDAGINE DELL’AUTORITÀ PER LA CONCORRENZA NEL REGNO UNITO

Ma l’acquisizione è anche al vaglio delle autorità di regolamentazione nel Regno Unito, con l’Autorità britannica per la concorrenza e i mercati (Cma) che ha affermato il mese scorso che l’acquisto di Activision da parte di Microsoft potrebbe “ridurre sostanzialmente la concorrenza” nel settore dei giochi.

L’OPERAZIONE

Quella di Activision è la maggiore acquisizione nella storia di Microsoft. L’enorme accordo per Activision arriva quasi un anno dopo che Microsoft ha acquisito Bethesda (ZeniMax Media) per 7,5 miliardi di dollari.  Nel 2014, Microsoft aveva acquistato Mojang, produttore di “Minecraft”, con un accordo da 2,5 miliardi di dollari.

Non solo. Secondo i dati Refinitiv, l’accordo Microsoft-Activision sarebbe la più grande acquisizione di tutti i contanti mai registrata.

I PIANI DI MICROSOFT CON ACTIVISION BLIZZARD

Se approvata, l’acquisizione avrebbe enormi implicazioni per l’industria dei videogiochi da 190 miliardi di dollari. Il controllo di franchise del calibro di Call of Duty, Candy Crush e Warcraft passerebbe a una delle più grandi società tecnologiche del mondo.

Microsoft prevede di aggiungere molti dei giochi di Activision a Xbox Game Pass una volta concluso l’accordo.

La libreria di giochi Activision come Warcraft, Diablo, Overwatch, Call of Duty e Candy Crush offre anche alla piattaforma di gioco Xbox di Microsoft un vantaggio rispetto alla PlayStation di Sony, che da anni gode di un flusso più costante di giochi esclusivi, evidenzia Reuters.

LE PROTESTE DI SONY

Infine, a inizio settembre proprio Sony, leader del mercato dei videogiochi, ha accusato Microsoft di aver fuorviato l’industria dei giochi e le autorità di regolamentazione sui suoi impegni a mantenere Call of Duty sulle console PlayStation. Secondo il colosso dei videogames, Microsoft si era offerta di continuare a rilasciare il gioco di successo di Activision, Call of Duty, su PlayStation solo per un numero limitato di anni.

E come ha rivelato il Financial Times, altri player del settore hanno affermato di temere che Microsoft offrirà impegni da cui potrebbe facilmente “divincolarsi” e che non sarebbero duraturi. Per questo, Sony e gli altri competiton pretendono che le autorità costringano Microsoft a offrire garanzie che potranno accedere a tutti i giochi “a parità di condizioni e in perpetuo”.

Finora Microsoft si è difesa dalle accuse affermando che continuerà a rendere Call of Duty disponibile su console di gioco di altre società, come PlayStation, piuttosto che trasformarlo in un titolo esclusivo su Xbox di Microsoft. “Vogliamo che le persone abbiano più accesso ai giochi, non meno” ha dichiarato Brad Smith, presidente e vicepresidente di Microsoft.

Torna su