Dalla promozione del gioco responsabile all’attenzione verso le persone, fino alla comunità e all’ambiente: sono oltre 200 le iniziative documentate nel Piano di Sostenibilità di Lottomatica, la bussola del gruppo sulle materie ESG, ben noto acronimo di Environmental, social, and corporate governance.
LA TUTELA DEI CONSUMATORI E LA PROMOZIONE DEL GIOCO RESPONSABILE
Lottomatica è il più importante gruppo italiano del settore del gioco pubblico. Un settore altamente regolamentato e controllato dallo Stato con l’obiettivo primario di tutelare i consumatori, in particolare i minori, dall’offerta illegale e dai rischi derivanti da comportamenti di gioco non corretti. La sensibilizzazione e la formazione di tutto il personale rivestono, in questo senso, un’importanza centrale per garantire un supporto adeguato ai clienti, promuovere comportamenti responsabili e contrastare potenziali derive nocive.
LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DI SALA
Per il proprio personale, Lottomatica ha realizzato un articolato programma di formazione insieme al CePID, il “Centro Psichiatrico Integrato di ricerca, cura e prevenzione delle Dipendenze” nato dalla partnership tra Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Fondazione Lottomatica. “Punto Gioco intelligente”, questo il nome del corso, intende facilitare il riconoscimento, la prevenzione e il contrasto del disturbo da gioco d’azzardo. Si rivolge primariamente agli operatori di sala, ma l’azienda ha già pianificato di estenderlo a tutti i dipendenti e sta attualmente sviluppando un modulo formativo specifico per il gioco online.
IL GIOCO ONLINE
Lottomatica è presente online con piattaforme di gioco certificate secondo gli standard internazionali del Global Gambling Guidance Group (G4), che attestano l’esistenza e l’effettiva adozione di strumenti, policy e procedure mirate a garantire il massimo livello di sicurezza e di salvaguardia per i clienti. Tra gli strumenti a tutela dei giocatori online, ad esempio, vi sono l’obbligo di stabilire un limite di deposito settimanale sul proprio conto, come anche la possibilità di autoescludersi volontariamente dall’attività di gioco in maniera temporanea e addirittura permanente.
IL CONTRASTO DELLA CORRUZIONE E DEL RICICLAGGIO
Operando in un settore strategico ma complesso come quello del gioco legale, Lottomatica ha dedicato negli anni un forte impegno nello sviluppo di soluzioni idonee a contrastare efficacemente i rischi di riciclaggio e di corruzione attraverso policy e programmi certificati secondo gli standard ISO (37001, 27001, 27701) e, di recente, con l’implementazione di strumenti di intelligenza artificiale realizzati ad hoc.
LE PERSONE
Lottomatica si impegna a garantire un ambiente di lavoro stimolante, inclusivo e capace di valorizzare le diversità: solo nell’ultimo anno, il gruppo ha organizzato 10 “D&I Labs” dedicati ai temi Diversity and Inclusion, oltre a 6 webinar e altrettanti moduli online, che hanno visto la partecipazione e il contributo di oltre 700 dipendenti. Lo sviluppo del personale è altrettanto importante: nel 2022 sono state oltre 9.000 le ore di formazione complessivamente erogate a beneficio dei dipendenti del gruppo, e più di 8 persone su 10 sono state coinvolte in iniziative di sviluppo professionale.
LA COMUNITÀ
La vision di Lottomatica mira a “creare opportunità sostenibili per le persone e le comunità” in cui il gruppo opera. Un impegno in cui rientra l’importante contributo erariale che l’azienda garantisce con la propria attività, più di 2,2 miliardi di euro solo nel 2022. E in cui rientrano anche, ad esempio, tante piccole e grandi iniziative di solidarietà, come il sostegno alle popolazioni di Turchia e Siria colpite dal terremoto lo scorso 6 febbraio: oltre 400 kg tra alimenti e beni di prima necessità e più di 1.300 indumenti invernali raccolti grazie al contributo dei dipendenti del gruppo.
L’AMBIENTE
Pur essendo un’azienda di servizi tecnologici dai ridotti impatti ambientali, infine, Lottomatica ha da tempo avviato un percorso strutturato di riduzione delle emissioni e dei consumi che l’ha portato, ad esempio, ad adottare un Sistema di Gestione Ambientale certificato ISO 14001 o, ancora, ad approvvigionare le proprie sale di proprietà con energia elettrica proveniente al 100% da fonti rinnovabili.
IL RATING ESG
Nei mesi scorsi, il gruppo si è sottoposto volontariamente alla valutazione di un’agenzia internazionale di rating ESG come Morningstar Sustainalytics, ottenendo un rating pari a 9.4 che equivale a un rischio trascurabile (“negligible”) di subire impatti finanziari significativi da fattori ESG. Un risultato che posiziona il gruppo al primo posto a livello mondiale sia tra le 476 aziende valutate da Sustainalytics nell’industry “Consumer Services”, sia tra le 81 della subindustry “Casinos and Gaming”. Lottomatica è stata inoltre accreditata come ESG Industry Top Rated company e come ESG Regional Top Rated company per il 2023, rientrando così nella lista delle aziende con il miglior rating ESG a livello globale, regionale e di settore che Morningstar Sustainalytics presenta ogni anno.