Facebook compra WhatsApp con un'operazione economica record di 16 miliardi di Dollari (4 miliardi pagati cash, 12 miliardi pagati in azioni). La compagnia guidata da Mark Zuckerberg mette a segno non solo un primato in fatto di record economico, ma anche un primato relativo ai numeri degli utenti unici mensili, i 450 milioni di utenti di WhatsApp si sommano così ad 1,2 miliardi di persone che utilizzano Facebook ogni mese.
La mossa di Zuckerberg ha un senso: rafforzare la connettività delle persone e utilizzare un sistema di messaggistica al di fuori degli Stati Uniti, per esempio in Africa e in Asia. In Cina e Giappone, infatti, We Chat e Line vanno molto forte e Facebook, tramite WhatsApp, potrebbe irrompere anche in mercati lontani dagli States.
Facebook è riuscita a chiudere un’operazione per la quale Google un anno fa aveva offerto ‘solo’ (si fa per dire) 1 miliardo di dollari. Zuckerberg immagina la valenza dell’operazione come un rafforzamento nell’ambito della connettività mobile, ma quanto e come Facebook e WhatsApp collaboreranno ancora non è dato sapere, dalle prima parole del numero uno di Facebook WhatsApp avrà un ruolo solo nell’ambito mobile. Infatti il 70% degli utenti di WhatsApp è on line ogni giorno e l’applicazione di messaggistica cresce a ritmi impressionanti, 100 milioni di persone connesse nell’ultimo anno – ha dichiarato il numero uno di WhatsApp, Jan Koum. Quest’ultimo entrerà nel consiglio di amministrazione di Facebook, che ha assicurato che WhatsApp manterrà la sua autonomia.
Sarà curioso vedere i numeri di crescita di Facebook con questa acquisizione, le performance in Borsa, il fatturato e i profitti, ma anche e soprattutto come cambierà il modo di portare avanti la strategia per aggiudicarsi budget pubblicitari aziendali. La battaglia con Twitter (fin’ora vinta da Facebook) è solo all’inizio e da oggi ancora più avvincente. Intanto il titolo in Borsa continua a crescere.