Dal Colorado e.Lab per innovare il sistema elettrico
Il Rocky Mountain Institute (RMI), l’ente no–profit del Colorado che si occupa efficienza e risparmio energetico, fondato nel 1982 da Amory Lovins, illustre fisico ed esperto di clima e ambiente, ha lanciato ad aprile il bootcamp dell’e.Lab Accelerator, laboratorio per promuovere l’innovazione in campo energetico.
Rinnovabili e innovazione, da Archimede ad Einstein un futuro che viene da lontano
È evidente a tutti che l’energia fotovoltaica è il prodotto di una formidabile rivoluzione tecnologica, che parte dalla teoria dell’effetto fotoelettrico, messa a punto da Einstein nel 1905, passa attraverso la realizzazione, nel 1954, della prima cella fotovoltaica e, attraverso importanti innovazioni di processo e di prodotto, ci consente oggi di produrre energia elettrica a costi ormai competitivi.
Le vie del Gas. L’Europa tra Usa e Russia, infografica animata e analisi
Le vie del Gas sono infinite. L’Europa sta vivendo un ruolo di crocevia nell’ambito della crisi ucraina, che ha portato la Russia ad annettere la Crimea. Gli Usa insistono per un’alleanza che veda insieme America e Europa, per bloccare il ruolo geopolitico ed energetico di Vladimir Putin
University of California San Diego. Il campus autosufficiente grazie alle smart grid
Un Campus universitario autosufficiente dal punto di vista energetico e completamente “green”. Potrebbe sembrare fantascienza, si tratta invece della University of California di San Diego (UCSD), che torna a fare scuola in materia di risparmio energetico e salvaguardia dell’ambiente.
Da San Diego la lezione sul Cleantech per fare incontrare ambiente e tecnologia
StartMag ha chiesto al numero uno del Clean TECH di San Diego una testimonianza sulle esperienze di business che fanno incontrare ambiente ed innovazione, energia e tecnologia
Wame. Expo2015 e otto grandi compagnie per l’accesso all’energia nel mondo
Oggi presso la sede della Stampa Estera è stata presentata “WAME & EXPO2015” – “World Access to Modern Energy & Expo 2015” – l’associazione frutto dell’alleanza tra Expo 2015 S.p.A. e otto grandi società energetiche italiane ed europee: A2A, Edison, Enel, Eni, E.ON Italia, Gas Natural Italia, GDF SUEZ Energia Italia e Tenaris.
Indice Green Economy, chi vince in Italia su energia, rifiuti e agricoltura
L’indice della Green Economy della Fondazione Impresa disegna lo stato della situazione delle regioni italiane su energia, impresa, rifiuti, agricoltura, mobilita’
La batteria organica che rivoluzionera’ le rinnovabili
In un futuro non troppo lontano l’intermittenza delle rinnovabili potrebbe essere risolta da batterie non tradizionali. Si tratta di batterie organiche, che segnerebbero una vera e propria rivoluzione per il mondo dell’energia
Energie sostenibili: Eni e Cnr alleati per la ricerca
Eni ha rinnovato oggi con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) l’Accordo Quadro di collaborazione per la ricerca, incentrato sulla produzione di energia in modo sostenibile, sulla salvaguardia ambientale e sulla sperimentazione di nuove tecnologie.
Le nanotecnologie alla conquista del solare
La nanoelettrica potrebbe rivoluzionare il mondo dell’energia fotovoltaica, permettendogli di rendere di più, di essere più conveniente ed efficiente e soprattutto di essere immagazzinata. A dirlo è uno studio del Dipartimento di Ingengneria della Arizona State University’Ira, presentato da Stephen Goodnick durante il meeting annuale dell’American Association for the Advancement of Science.
Carbon Capture and Storage. Ecco cos’è
Nei prossimi anni la richiesta di energia nel mondo potrà solo crescere, e le rinnovabili non sono ancora in grado…
L’energia? Eolica e condivisa
A Friburgo, in Germania, è ancora in fase di studio un progetto che potrebbe fornire energia a basso consumo per piccole città, attraverso un modello di rete energetica condivisa.
IL CASO DEL CENTRO DI RICERCA JÜLICH
A Bochum, è in corso un acceso dibattito, per la decisione di cedere agli Stati Uniti il trattamento di scorie nucleari, originariamente, compito che avrebbe dovuto svolgere il centro di ricerca Jülich, vero fiore all’occhiello per lo stoccaggio di materiali radioattivi.
La rivoluzione agricola del Regno Unito
Il Dipartimento dell’Ambiente del Regno Unito sta esortando l’UE all’allentamento delle restrizioni per le colture GM, poiché in seguito ad indagini condotte da esperti, in merito al loro consumo, esse sono state giudicate non dannose.
Italia ed Israele insieme per l’innovazione energetica
Lo sviluppo della cooperazione tra Italia e Israele nel settore energetico e in particolare del gas, ma anche il proseguimento della collaborazione nel campo dell’innovazione tecnologica e della ricerca, sono stati i temi al centro di un bilaterale tra il ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato e il ministro dell’Energia e dell’Acqua Silvan Shalom.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4