Incentivi alle rinnovabili non fotovoltaiche, a Febbraio il Decreto
Incentivi alle rinnovabili non fotovoltaiche: il Governo annuncia che per Febbraio sarà pronto il decreto ministeriale. “Stiamo lavorando a definire…
Eolico in Italia 2014, cala del 76%. Il Governo ritarda gli interventi
L’eolico in Italia nel 2014 ha registrato livelli di installazione di nuovi impianti ai minimi termini. Ecco perché, spiega Anev,…
Mercato libero energia, è l’ora di fare un tagliando. Ecco perchè
Mercato libero energia elettrica? Sono passati 15 anni e bisogna fermarsi per capire cosa non ha funzionato e cosa si…
Caucaso e Caspio, l’energia nel Grande Gioco senza fine
Caucaso, Caspio ed energia, un destino inseparabile, che fa di questa grande area lo scenario di quello che storicamente è…
The Economist: addio petrolio. Cogliete l’attimo
The Economist lancia la sfida a chi governa il mondo: è ora di cambiare gli equilibri energetici. Meno idrocarburi e…
Riscaldamento globale. Anche i Repubblicani Usa sono preoccupati
Secondo un sondaggio sul riscaldamento globale effettuato dal Yale Project on Climate Change Communication, buona parte di Repubblicani moderati credono…
Energia, la prospettiva dell’Asia Centrale. Non solo petrolio
Energia e futuro energetico dell’Asia Centrale, da sempre un’area del mondo al centro del Grande Gioco. Tra l’influsso di vecchi…
Cambio al vertice di ABB Italia
Cambio al vertice di ABB Italia, nuovo amministratore delegato per l’azienda del gruppo leader in tecnologie per l’energia e l’automazione…
Le rinnovabili aiutano il mercato elettrico. Non fermiamole
Il mercato energetico nazionale sta attraversando una fase di transizione delicata, ma il Governo favorevole allo sviluppo delle rinnovabili a…
Acqua potabile dalle acque reflue: è la nuova idea della Gate Foundation
La Bill e Melita Gate Foundation ha inaugurato una macchina per il trattamento delle acque reflue in grado di trasformare i…
Il prezzo del petrolio continua a calare. Chi ci guadagna e chi ci perde
Prezzo del petrolio sotto i 50 dollari: chi ci guadagna e chi ci perde. Ma siamo sicuri che oggi non…
Riscaldamento centralizzato, se l’Italia impone vincoli e sanzioni incredibili
Un altro obbligo che ci imporrà l’Europa dal 2016, nel caso dei condomini dove ci sono impianti centralizzati di riscaldamento…
Petrolio e gas, se Report ha le idee confuse
Sul tema degli idrocarburi la redazione di Report dimostra ancora una volta di avere le idee confuse, ne è prova…
Perchè è una follia aumentare l’iva sul pellet
Nella Legge di Stabilità dovrebbe essere compreso un emendamento che porta l’iva sul pellet dal 10 al 22%. Il pellet…
KAZAKISTAN, se l’economia verte (tutta) sul petrolio
Il Kazakistan è il secondo produttore di petrolio tra gli Stati che hanno fatto parte dell’Unione Sovietica. È secondo solo…
Rinnovabili, se il Governo Renzi complica le cose semplici
Ancora incertezze per il settore delle rinnovabili, un vuoto legislativo non chiarisce se bisogna sottoporre a procedura di pre valutazione impatto ambientale anche gli impianti di piccolissima taglia. Sarebbe un’idiozia mostruosa e aberrante
Quanto vale il petrolio del Califfato? E si può combattere abbassando il prezzo del greggio?
La Mappa del petrolio del Califfato, la guerra contro Isis, il ruolo dell’Opec e il prezzo del petrolio. Cosa succede in Medio Oriente e quali conseguenze per gli Stati che confinano con l’Iraq?
La Burocrazia che blocca anche i pollai in nome della competitività. Una storia italiana
Quando la burocrazia si trasforma in un mostro. Nel decreto Competitività una norma che di fatto ammette alla pre procedura di impatto ambientale anche gli impianti rinnovabili di piccolissima taglia. Ma anche un pollaio, tecnicamente parlando. E non stiamo scherzando.
Il prezzo del petrolio va ancora giù. E’ un bene?
Perchè l’Opec ha deciso di non tagliare la produzione di petrolio? E quali sono le conseguenze sulla nostra economia e su quella mondiale? Fa bene o fa male in un contesto di deflazione il prezzo del barile ai minimi storici?
Lo smog uccide. E rallenta anche la crescita economica
Per la prima volta il Policlinico di Milano e l’Università Bocconi provano a calcolare i costi del non fare in materia di inquinamento urbano da smog. E si scopre che lo smog non solo uccida, ma rallenta anche la crescita economica
L’efficienza energetica ha bisogno di nuovi strumenti finanziari. Le detrazioni fiscali sono poco sfruttate
Lo shale gas virtuale dell’Italia è l’efficienza energetica, un’edilizia che dimostra tutto il suo tempo può essere la base per ripartire l’economia, con una riqualificazione energetica a tutto campo. Sapremo cogliere la sfida?
Le economie emergenti e il bisogno di energia: l’esempio dello Zambia
L’economia zambese è cresciuta esponenzialmente durante l’ultimo decennio, raggiungendo un tasso di crescita annua del 6,4 per cento circa. Ecco come si fronteggia la crescente richiesta di energia
L’accordo sul clima di Usa e Cina è solo un primo passo. Il riscaldamento globale non aspetta
L’accordo sul clima tra Usa e Cina è significativo, ma è solo un primo passo per scongiurare il riscaldamento globale come evento ineluttabile. Buona la scelta di Pechino di puntare sulle rinnovabili.
Il vero punto debole dell’economia turca è l’energia
L’economia turca, negli anni 2010 e 2011, ha fatto registrare tassi di crescita secondi solo alla Cina. Per questo, il sistema produttivo del Paese ha bisogno di molta energia. La Turchia è un grande importatore di gas e petrolio, e non si distingue per produzione nel settore oil&gas. Almeno per ora.
Idrocarburi, da problema a risorsa nazionale? Il futuro del petrolio e del gas
Oggi si svolge a Roma un seminario a porte chiuse organizzato da Startmag.it sul tema “Idrocarburi: da problema a risorsa nazionale”. Riportiamo il documento introduttivo che è oggetto di dibattito nel corso della sessione dei lavori
Silvestrini (Free), seguiamo l’esempio del governo danese: diciamo addio al carbone
Seguire l’esempio del governo danese per dire addio al carbone nei prossimi anni è il parallelo che disegna Gianni Silvestrini, presidente di Free, in occasione della presentazione del convegno su Europa 2030 che si svolgerà a Keyenergy di Ecomondo.
Caro Franceschini, quanto dovrà aspettare Galleria Borghese per un nuovo impianto di climatizzazione?
La Galleria Borghese è in attesa di un nuovo impianto di climatizzazione da maggio scorso. E’ passata l’estate e siamo quasi in inverno. Trasformiamo un problema in un’opportunità: diventiamo i leader nell’efficienza energetica applicata all’arte
Da oggi 7000 led per la nuova Cappella Sistina
La Cappella Sistina vive di nuova luce, 7 mila led, ne fanno uno dei siti di arte più noti al mondo che per primo sposa linee di efficienza energetica. Risparmio energetico, nuova climatizzazione e tutela della vita dell’opera d’arte, in un esperimento unico nel suo genere
Risparmio energetico. Arriva l’interruttore intelligente
Novità nel mondo del risparmio energetico italiano. ABB Sace, azienda specializzata nelle tecnologie per l’energia e l’automazione, in questi giorni ha presentato Emax 2 Ekip Power Controller, un nuovo sistema per la gestione dei carichi.
Il Turkmenistan non può basare la crescita solo sul gas
Un’economia quella del Turkmenistan che cresce grazie agli idrocarburi, gas in primis. Ma un’eventuale crisi dei prezzi metterebbe a repentaglio la crescita del paese che ora si attesta sul 10% all’anno. Per questo bisogna lavorare sui settori “no-oilandgas”
Pacchetto clima – energia 2030. Dall’UE un accordo al ribasso?
E’ stato raggiunto nella notte a Bruxelles, in occasione del Consiglio europeo, l’accordo tra gli Stati membri Ue sul pacchetto clima-energia per il 2030. Non è stato facile raggiungere l’accordo, che prevede di diminuire le emissioni di gas serra al 40% e di arrivare ad una soglia di produzione di energia rinnovabile al 27%
Bortoni (AEEGSI): l’energia del futuro deve essere competitiva, sicura e sostenibile
Il presidente dell’Autorità per l’energia e il gas parla reti elettriche del futuro, di sistemi di accumulo, di smart grid e di come il sistema elettrico deve cambiare passo. Mercato unico europeo in vista della fine del 2014 e obiettivi sul clima per Europa 2013. Pubblichiamo un estratto dalla rivista Pianeta Terra
Eolico. Allarme di Anev: in arrivo una pioggia di ricorsi sugli sbilanciamenti
A pochi mesi dall’annullamento da parte del TAR Lombardia e del Consiglio di Stato della Deliberazione 281/12, l’AEEGSI si prepara ad emanare una nuova deliberazione in tema di sbilanciamenti che nelle premesse sembra non voler tener conto delle motivazioni delle sentenze definitive di annullamento delle precedenti Deliberazioni
Il Gse nel 2013 ha incentivato oltre 550 mila impianti fotovoltaici
Il Rapporto delle attività 2013 del Gse, Gestore del Servizio elettrico riassume in numeri l’attività che la società svolge a favore della promozione e dell’incentivazione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica
Vertice Russia-Ue-Ucraina. Mosca non può fare leva solo sul gas
Il vertice euro asiatico di Milano ha affrontato il vero nodo delle tensioni tra Europa e Russia, la questione ucraina. Sembra esserci qualche passo in avanti, ma per giudicare bisogna aspettare la prova dei fatti. Occhi puntati sulla questione gas e gasdotti
Efficienza energetica, in Europa per raggiungere gli obiettivi 2020 necessari 100 miliardi di investimento
Un settore promettente come quello dell’efficienza energetica che potrà valere per il nostro sistema economico circa 8 miliardi di euro. Per raggiungere gli obiettivi Europa 2020 bisognerà investire 100 miliardi all’anno
Aste competitive per l’eolico, secondo Anev sono un fallimento
Dopo le prime tre sessioni d’asta per l’assegnazione degli incentivi, è giunto il momento di fare un bilancio. Per quanto riguarda l’eolico si può parlare di un vero e proprio fallimento, come paventato da ANEV, che aveva predetto l’attuale blocco delle iniziative dal 2012 fino ad oggi
Riserve, produzione e domanda crescono ancora. I dati nell’Eni World Oil and Gas Review
Riserve mondiali di petrolio e gas in crescita, crescita della produzione di gas è doppia rispetto a quella di petrolio, e consumi in costante aumento. Eni presenta la tredicesima edizione della World Oil and Gas Review, la rassegna statistica annuale sul mercato mondiale dell’olio e del gas e sul sistema di raffinazione
Energie rinnovabili made in Italy per le industrie dei Balcani
L’Italia aumenta la sua presenza economica nei Balcani puntando sulle energie rinnovabili e le tecnologie innovative. L’azienda italiana ADRE Hydropower realizzerà nuove infrastrutture civili per circa un milione di Euro nella zona di Prijepolje.
Lo stato di salute del pianeta? Anche la Chiesa si interroga
La questione ambientale richiede educazione, consapevolezza, etica ed un nuovo modo di intendere il rapporto tra il creato e l’uomo
L’Italia deve osare di più sull’efficienza energetica
Strumenti di finanza innovativi, industria organizzata in filiera e obiettivi ambiziosi, di questo ha bisogno una nuova politica sull’efficienza energetica. Se ne è parlato in un Convegno di Free, Fonti rinnovabili ed efficienza energetica a Roma
Il riposizionamento geopolitico dell’Azerbaijan dipende dal gas
Gas e petrolio sono la forza dell’Azerbaijan, ma il gas con la scoperta di nuovi, importanti, giacimenti aiuterà il nuovo corso del paese nel quadro geopolitico tra Caucaso ed Europa
Più concorrenza, più regole omogenee e più consumatori nel futuro del sistema energetico europeo
Il futuro del sistema energetico europeo in un documento presentato a Bruxelles: efficienza energetica, diritti dei consumatori, tecnologie per abbassare i consumi, integrazione dei mercati le parole chiave.
Perchè l’efficienza energetica ha un posto di rilievo nella Strategia energetica nazionale
Nella Strategia energetica nazionale l’efficienza energetica occupa un posto di rilievo, anche per la riduzione della dipendenza energetica dell’Europa dall’estero. Questo uno degli obiettivi in vista del 2030
Il Biometano in Italia è prigioniero della burocrazia
Il decreto che definisce le modalità di incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale è entrato in vigore quasi un anno fa, lo scorso 18 dicembre 2013. Ma una buona notizia come questa rischia di affogare nel mare della burocrazia
Le rinnovabili potrebbero raddoppiare nei prossimi 15 anni
Tutte le organizzazioni internazionali che contano sottolineano come le rinnovabili e l’efficienza energetica ancora non abbiano sprigionato tutte le potenzialità. Le istituzioni possono e debbono fare di più, per Free, il Coordinamento delle Fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica che aderisce alla manifestazione romana del 21 settembre sui cambiamenti climatici
Gdf Suez, se l’energia diventa un gioco
1.300.000 clienti che Gdf Suez ha in Italia potranno partecipare al nuovo programma fedeltà che la società francese lancia da metà settembre. Basterà essere titolare di un contratto di fornitura di gas naturale o energia elettrica ad uso domestico e accedere all’apposita area del sito www.gdfsuez.it
Turkmenistan, il salto della tigre del Caspio
Nell’area caspica c’è un paese emergente, il Turkmenistan, che punta a diversificare le sue relazioni internazionali. Un paese neutrale, che si inserisce a pieno nel grande gioco tra grandi potenze mondiali, grazie alle riserve di gas
In Indonesia l’idroelettrico parla Italiano
ADRE Hydropower, azienda italiana leader nell’Engineering & Construction, ha firmato oggi un memorandum of understanding con la società indonesiana Vitager Mandiri Energi per la progettazione, lo sviluppo e la costruzione di nuove infrastrutture e di una centrale idroelettrica a nord di Sumatra.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Successivo