Skip to content

Auto del futuro: freneranno in automatico

Le auto del futuro saranno intelligenti e rimedieranno ai nostri errori. Entro il 2022 molte vetture saranno dotate, per esempio, del sistema di frenata di emergenza autonoma

Le auto del futuro saranno più intelligenti, e più sicure. È stato firmato, tra le autorità americane e ben 20 case automobilistiche, un accordo storico: entro il 2022 le automobili saranno dotate di un sistema intelligente di frenata di emergenza autonoma. A firmare l’intesa, annunciata dalla Nhtsa (National Highway Traffic Safety Administration), sono state Audi, Bmw, Fca Us (divisione americana di Fiat Chrysler), Ford, General Motors, Honda, Hyundai, Jaguar Land Rover, Kia, Maserati, Mazda, Mercedes-Benz, Mitsubishi, Nissan, Porsche, Subaru, Tesla, Toyota, Volkswagen e Volvo.

Ad aver firmato l’accordo è quasi la totalità delle case automobilistiche del mercato americano: la diffusione del sistema intelligente di frenata, quindi, potrebbe avvenire anche prima di 6 anni. Si tratta di un importante passo verso la diffusione delle auto a guida autonoma: il sistema di frenata autonoma è caratteristica principale delle driverless car.

Auto del futuro: come funziona il sistema di frenata di emergenza autonoma?

Il sistema intelligente di frenata di emergenza autonoma, o AEB (automated emergency braking) all’americana, si basa su sensori come radar, telecamere o laser per individuare persone, vetture o cose che potrebbero venire a contatto con l’auto. Dopo aver individuato il rischio, la macchina avverte il guidatore e se questo non agisce abbastanza in fretta, frena da sola.

Le autorità americane sperano che la diffusione della tecnologia possa ridurre gli incidenti stradale (o la loro gravità). ‘Limpegno preso oggi potrebbe salvare più vite di qualsiasi altra misura possiamo prendere nei prossimi sei anni’, ha commentato Deborah A.P. Hersman, presidente del National Safety Council.

auto del futuro

Guida sicura: i sistemi intelligenti delle auto del futuro

Non solo frenata autonoma. Le auto del futuro saranno intelligenti, ci aiuteranno e rimedieranno ai nostri errori. Alcuni sistemi che aumentano la sicurezza alla guida:

Head-Up Dispaly: si tratta di schermi in grado di visualizzare delle immagini proiettate, utili, per esempio, per sapere quale sia la distanza di sicurezza che ci separa dall’auto di fronte. La diffusione di questi schermi è al momento ridotta, ma sono tante le case automobilistiche interessate a questa tecnologia.

Anche i sedili e le cinture di sicurezza diventano intelligenti: molte vetture saranno presto dotate di sedili e cinture di sicurezza che indicheranno quando l’autista è stanco e ha necessità di riposare. Grazie a dei sensori, sedile e cintura misureranno la frequenza cardiaca e la respirazione. Il battito cardiaco è infatti un forte indicatore di attenzione e concentrazione, mentre la respirazione lenta potrebbe esser sintomo di uno stato di rilassamento o di riposo.

Dadss è l’etilometro integrato all’auto. Il dispositivo intelligente controlla automaticamente il livello di alcool nel sangue del guidatore e impedisce, senza la necessità di intervento esterno, che l’auto stessa venga messa in moto.

Torna su