Skip to content

privatizzazioni

Come Poste Italiane rimbrotta Antitrust sulle raccomandate

La replica del gruppo Poste Italiane all'iniziativa dell'Autorità garante del mercato che ha avviato un'istruttoria sul servizio raccomandate

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha avviato un’istruttoria contro Poste italiane per condotta irregolare nella consegna delle raccomandate, con presunta violazione del Codice del Consumo (qui i dettagli). Per l’Antistrut, nonostante il claim pubblicitario sostenga che per le raccomandate siano previsti due tentativi di consegna presso l’indirizzo a cui sono state inviate, i postini non controllerebbero la presenza del destinatario, ma lascerebbero direttamente l’avviso di giacenza del plico.

Ecco la risposta dell’azienda guidata da Matteo del Fante.

CONDOTTE CORRETTE E TRASPARENTI

Poste Italiane sostiene che “le proprie condotte commerciali sono improntate a principi di correttezza e trasparenza per la piena tutela dei clienti e si riserva di dimostrarlo nel corso dell’istruttoria”.

IPOTESI AGCM SENZA FONDAMENTO

Poste, nella sua nota, aggiunge che: “è priva di qualsiasi fondamento l’ipotesi secondo la quale Poste Italiane abbia posto in essere azioni che ingannino i clienti in merito alle caratteristiche del prodotto raccomandata. E’ assoluto interesse dell’azienda, in termini di efficienza e controllo dei costi, che la consegna delle raccomandate avvenga sin dal primo tentativo di recapito presso il domicilio del destinatario, poiché, riconsegnare presso l’ufficio postale – le cosiddette inesitate – rappresenta una chiara inefficienza economica a tutto danno dell’impresa anche alla luce del fatto che il ritiro presso l’ufficio postale, di corrispondenza non consegnata a domicilio, è totalmente gratuito per il destinatario”.

Torna su