In 8 grafici, @ashokamody ci spiega tutti i fallimenti della Bce, confrontati con la Fed.
Bce agisce con dannosa asimmetria. Sempre pronta a contrastare l’inflazione e ad alzare i tassi, come nel 2011, quando non serve, e ad abbassarli in ritardo, quando serve.
Una #bce che ha fallito tutte le sue previsioni di inflazione. Un grafico che dovrebbe essere mostrato a Draghi ad ogni conferenza stampa. Ha sempre fallito di conseguire il suo unico obiettivo. O meglio, ne conseguiva solo una parte: inflazione solo sotto ma non anche vicino 2%.

Una #Bce costantemente in ritardo rispetto alle altre banche centrali, le cui iniziative hanno sempre fatto rafforzare l’euro. Al punto che quando tardivamente è partito il QE, scarsi sono stati gli effetti sul cambio e sulla crescita.
Il Qe ha aiutato la crescita? Nemmeno per sogno. È stata la crescita del commercio mondiale, gli stimoli all’economia cinese ad inizio 2017 hanno sostenuto l’eurozona nel 2017/18. Quando i cinesi hanno rallentato, abbiamo rallentato anche noi. Qe e #Bce irrilevante.
Bce soffre di limiti politici alla sua azione. Ha dapprima negato i problemi, poi ha agito in ritardo e con misure parziali, non conseguendo alcun risultato. Ora, con recessione in casa, nega ancora l’evidenza e promette di avere strumenti a disposizione. Non gli crede nessuno.