Skip to content

fincantieri trump

Ecco come Trump farà salpare Fincantieri in Borsa

Il Presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump ha detto che il Pentagono potrebbe appoggiarsi agli alleati per costruire navi da guerra. Le dichiarazioni fanno brillare il titolo di Fincantieri (+3%) in Borsa.

Nuove opportunità ventilate dal presidente eletto Usa Donald Trump fanno brillare Fincantieri in Borsa.

Oggi il titolo del gruppo cantieristico di Trieste viaggia in rialzo: alle 14 le azioni segnano un progresso del 3,2% a 7,28 euro a Piazza Affari.

In un’intervista con il conduttore radiofonico Hugh Hewit, Trump ha dichiarato che gli Stati Uniti potrebbero chiedere aiuto agli alleati nella costruzione di navi da fornire alla Marina militare americana.

Tutti i dettagli e il commento degli analisti.

LE PAROLE DI TRUMP

Nello specifico, Trump ha affermato che gli Stati Uniti potrebbero appoggiarsi agli alleati per costruire navi da guerra per la Marina, segnalando una possibile inversione di tendenza rispetto alla politica “Buy American” sostenuta durante il suo primo mandato.

“Non costruiamo più navi”, ha detto Trump al conduttore radiofonico Hewitt in un’intervista di lunedì. “Una volta costruivamo una nave al giorno. Non costruiamo più navi. Vogliamo iniziare. E forse useremo anche gli alleati per costruire navi. Potremmo doverlo fare”.

I NUMERI DELLA MARINA MILITARE USA

Come ricorda Politico Pro, la Marina ha continuato a schierare poco meno di 300 navi da combattimento durante le ultime due amministrazioni statunitensi. Nel frattempo, il Pentagono stima che la Cina abbia la marina più grande del mondo, con oltre 370 navi e sottomarini.

Mentre il Congresso spinge la nuova amministrazione ad espandere sia la Marina che la flotta commerciale internazionale battente bandiera statunitense, Trump ha indicato i suoi piani per potenziare la costruzione navale militare e commerciale degli Stati Uniti. Dunque potrebbero basarsi maggiormente sui cantieri navali alleati.

IL RUOLO DEI PLAYER STRANIERI

“Annunceremo alcune cose che saranno molto utili per la Marina. Abbiamo bisogno di navi. Dobbiamo avere navi. E sai, tutti hanno detto oh, le costruiremo. Potremmo dover andare da altri, fare offerte e va bene farlo. Faremo offerte finché non saremo pronti”, ha affermato il futuro inquilino della casa Bianca.

IL COMMENTO DI INTERMONTE

Intermonte ritiene che un possibile aumento della spesa militare per la Marina Militare americana sia una notizia “positiva per Fincantieri che opera direttamente negli Stati Uniti attraverso la sua controllata Fincantieri Marinette Marine con siti produttivi a Marinette, Green Bay e Sturgeon Bay.

“Anche se attualmente il principale cliente europeo della marina Us è l’inglese Bae Systems, riteniamo che Fincantieri possa sicuramente giocare un ruolo da protagonista nell’ambito di potenziali nuove gare relative alla costruzione di navi militari per la marina americana” spiegano gli analisti di Intermonte, ripresi da Radiocor.

Inoltre, secondo i broker, ‘il track record è sicuramente positivo considerando l’attuale collaborazione con il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti relativo al programma Constellation, contratto firmato nel 2020, dal valore complessivo di circa 5,5 miliardi di dollari per la costruzione di sei fregate (in consegna tra il 2027 e il 2031) più opzioni per ulteriori 4″.

FINCANTIERI A LAVORO SULLA CLASSE CONSTELLATION NEGLI STATI UNITI

Dunque nel 2020 la Marina americana ha scelto Fmm per progettare e costruire la fregata di classe Constellation nel suo cantiere in Winsconsin. Il contratto comprende il supporto postvendita e l’addestramento degli equipaggi.

Fincantieri, con il suo cantiere Marinette Marine, aveva presentato un progetto derivato dalla versione italiana delle fregate Fremm, costruite per l’Italia e per la Francia.

Il 31 agosto 2022 Fincantieri Marine Group (Fmg), la controllata statunitense del gruppo, ha comunicato di aver avviato la costruzione a Marinette (in Winsonsin) della prima fregata della classe Constellation.

Lo scorso maggio il Dipartimento della Difesa americano ha assegnato a Fincantieri Marinette Marine (Fmm) il contratto, del valore di oltre 1 miliardo di dollari, per la costruzione della quinta e sesta fregata della classe “Constellation”, destinata alla US Navy.

Torna su