Skip to content

leonardo corea del sud

Ecco come Leonardo punterà sulla Corea del Sud

Leonardo parteciperà al Salone di Seoul Adex 2023 per promuovere le più avanzate tecnologie in campo elicotteristico e nel settore dell’elettronica per la difesa

Leonardo punta a rafforzare la partnership con la Corea del Sud.

Dal 17 al 22 ottobre, il colosso della difesa e aerospazio italiano sarà presente all’Adex, il Salone Internazionale dell’Aerospazio e della Difesa di Seoul (Corea del Sud).

Presente a Seoul con una sua filiale, l’azienda ex Finmeccanica opera da diversi decenni nel Paese asiatico sia in campo elicotteristico, sia nel settore dell’elettronica per la difesa. La Marina Militare sudcoreana (ROK) impiega infatti l’elicottero per operazioni marittime più venduto dell’azienda, l’AW159, ma anche la Guardia costiera nazionale, i servizi antincendio e gli operatori del paese impiegano un’ampia gamma di equipaggiamenti Leonardo ad alta tecnologia.

Al salone Adex, Leonardo esporrà i due modelli degli elicotteri AW101 e AW189 per condividere le ultime tecnologie, le alte prestazioni e le soluzioni innovative in termini di capacità di missione, indica una nota del gruppo guidato da Roberto Cingolani.

D’altronde “Per noi la Corea è uno dei principali partner e uno dei principali mercati”, aveva affermato nemmeno un anno fa Alberto Pietra, vicepresidente senior di Leonardo per i mercati regionali dell’Asia e dell’Estremo Oriente, durante un’intervista al The Korea Times a margine del Defence Expo Korea 2022.

Tutti i dettagli.

PARTNER ELICOTTERISTICO DEL PAESE

Come ricorda la nota dell’azienda, Leonardo è uno dei principali partner elicotteristici della Corea, avendo in precedenza fornito anche il Super Lynx per la Marina della Corea del Sud, l’elicottero AW139 per la Guardia Costiera coreana e diversi servizi di antincendio regionali, l’AW119K per la Polizia nazionale coreana e il GrandNew e l’AW169 per le operazioni EMS (Emergency Medical Services).

COSA PRESENTERÀ LEONARDO IN COREA DEL SUD

Quindi quest’anno il gruppo presenterà l’AW101, un elicottero multiruolo in grado di svolgere un’ampia gamma di operazioni, inclusi ruoli specializzati come sminamento, supporto anfibio e trasporto. La versatilità della piattaforma AW101 e una gamma completa di equipaggiamenti di bordo, consentono agli operatori di configurare l’elicottero per un’ampia serie di missioni quali operazioni in ambiente marittimo, recupero di personale e ricerca e soccorso. La flessibilità di missione, unita alla cabina più spaziosa della categoria caratterizzata da ampie porte scorrevoli laterali e rampa di accesso posteriore, rendono l’AW101 l’elicottero multiruolo più avanzato, flessibile e capace oggi disponibile sul mercato.

Insieme all’Aw101, presente anche l’AW189, elicottero bimotore per applicazioni in ambito civile e servizio pubblico. Questo modello si è dimostrato estremamente efficace non solo nel mercato del supporto energetico ma anche in quello del servizio pubblico per operazioni di ricerca e salvataggio, MEDEVAC, lotta antincendio, protezione civile, forze dell’ordine ed è già stato scelto per questi ruoli da diversi operatori nei paesi asiatici, precisa la nota del gruppo di Piazza Monte Grappa.

IL RADAR RAT31

Inoltre, di notevole interesse ad Adex è il RAT31 DL/M di Leonardo, radar di sorveglianza, 3D a stato solido in banda L, progettato per proteggere ampie porzioni di territorio grazie alla sua ampia portata. Il RAT 31 DL/M può adattarsi a diversi scenari operativi, anche quelli caratterizzati dalla presenza contemporanea di jamming e disturbi elettromagnetici. È altamente affidabile e, anche nel caso in cui alcuni moduli radar vadano fuori uso, le caratteristiche di “graceful degradation” permettono di garantire le prestazioni generali del sistema, precisa la nota di Leonardo.

L’azienda ha venduto oltre 70 RAT 31 (nelle versioni fissa e mobile) in 18 Paesi. Il radar è una componente essenziale delle capacità di difesa aerea della NATO, di cui soddisfa completamente i requisiti sia in termini di architettura sia di prestazioni, ed è in grado di garantire piena interoperabilità durante le missioni multinazionali.

LA PRESENZA DELL’AZIENDA NEL PAESE

Dagli anni ’90 Leonardo collabora con la Repubblica di Corea nel settore elicotteristico, sistemi di sorveglianza radar e comunicazione per applicazioni avioniche e navali e sistemi di difesa per la Marina Militare. Come spiega sul sito web, l’azienda fornisce il supporto nelle operazioni e nella manutenzione dei sistemi di difesa della Marina della Repubblica di Corea (cannone navale: 76 mm e 127 mm) e a bordo di aerei militari e sulle navi della Marina coreana sono installati i sistemi avionici, di comunicazione e i radar di Leonardo. Leonardo DRS fornisce il sistema di propulsione HED (Hybrid Electric Drive) per la fregata di classe Incheon della Marina della Repubblica di Corea (FFX-II).

FOCUS SUL PROGRAMMA KF21 BORAMAE

Infine, al momento l’industria della difesa coreana è impegnata nel programma KF-21 Boramae, finalizzato allo sviluppo interno di un aereo da caccia di ultima generazione, e Leonardo ritiene di poter contribuire, segnalava The Korea Times.

“Le nostre capacità nel campo dei caccia sono all’avanguardia della tecnologia perché siamo fortemente coinvolti nel programma Eurofighter Typhoon con le nostre attività italiane e britanniche. E siamo anche coinvolti nel futuro programma Fcas (Future Combat Air System), chiamato Tempest [oggi Global Combat Air Program (Gcap), il programma di Regno Unito, Italia e Giappone per lo sviluppo di un aereo da combattimento di sesta generazione entro il 2035]”, aveva spiegato il manager di Leonardo alla testata sudcoreana. “Quindi siamo ben affermati in questo mercato… siamo pronti a collaborare in tutto il mondo in qualsiasi programma di caccia”.  Pietra aveva aggiunto che l’azienda stava già collaborando al KF-21 anche se non ha potuto entrare nei dettagli a causa della natura privata dell’accordo.

Torna su