La Difesa e l’Aeronautica militare saranno a bordo della missione Ax-3 di Axiom Space verso la Stazione spaziale internazionale.
Il 12 settembre la Nasa e la società aerospaziale statunitense hanno annunciato l’equipaggio per il lancio della missione Ax-3. La missione sarà comandata da Michael López-Alegría, un ex astronauta della Nasa che ha anche guidato la missione Ax-1 alla ISS nell’aprile 2022. Il pilota della missione sarà invece il colonnello Walter Villadei dell’Aeronautica Militare italiana. Villadei è reduce della recente Virtute 1, la prima missione suborbitale italiana con equipaggio dell’Aeronautica Militare e del Cnr, partita dallo spazioporto America di Virgin Galactic lo scorso 29 giugno nel primo volo suborbitale commerciale della compagnia di Richard Branson.
Il lancio di Ax-3 è previsto non prima di gennaio 2024 e porterà il colonnello Walter Villadei sulla Stazione spaziale internazionale insieme a un equipaggio interamente europeo.
“La presenza di un ufficiale italiano a bordo della missione è un passo fondamentale nello sviluppo della strategia italiana per lo spazio, in cui la Difesa condivide e supporta lo sforzo del Governo, delle istituzioni e delle aziende del Paese. Viene garantita così la proiezione dell’Italia verso una presenza sempre più attiva in ambito della difesa e sicurezza nazionale cogliendo, nel contempo, le opportunità offerte dalla New Space Economy”, ha commentato il ministro della Difesa, Guido Crosetto.
Tutti i dettagli.
IL COLONNELLO DELL’AERONAUTICA MILITARE ITALIANA TRA I MEMBRI DELL’EQUIPAGGIO DI AXIOM SPACE
Oltre colonnello dell’Aeronautica Militare Villadei, fanno parte dell’equipaggio lo svedese Marcus Wandt del corpo astronauti dell’Esa, l’astronauta della Axiom Space Michael López-Alegría che sarà al comando della missione, e lo specialista di missione Alper Gezeravci, dalla Turchia.
Nel gennaio 2022 Axiom Space ha annunciato di aver accolto il colonnello dell’Aeronautica militare Walter Villadei nel suo quartier generale di Houston, in Texas (Usa) per iniziare la formazione come astronauta professionista presso il Johnson Space Center (JSC) della Nasa. Il 1 novembre 2021, l’azienda ha firmato un accordo con l’AM con l’obbiettivo di preparare il cosmonauta italiano per partecipare alle prossime missioni di Axiom. Axiom Space infatti gestisce l’addestramento dei futuri astronauti commerciali che raggiungeranno la Iss con le missioni Ax.
La missione Ax-3 è anche la prima ad avere fra i suoi membri un astronauta dell’Esa. Insieme, i quattro membri dell’equipaggio lavoreranno per 14 giorni sulla Iss. “L’Esa sta incoraggiando una nuova generazione di esploratori spaziali che utilizzano l’accesso commerciale allo spazio con nuove idee, concetti e ricerche”, ha dichiarato il direttore dell’Esplorazione umana e robotica dell’Esa, Daniel Neuenschwander.
LA MISSIONE AX-3
Come per le prime due missioni Axiom, Ax-3 sarà lanciata dal Kennedy Space Center, a Cape Canaveral (Florida) su una navicella spaziale SpaceX Crew Dragon. Axiom sta inoltre pianificando una quarta missione, Ax-4, più avanti nel 2024.
LA PRESENZA DELL’AERONAUTICA MILITARE A BORDO
Infine, come spiega una nota dell’Am e della Difesa, “Questa attività rappresenta per l’Italia un’occasione privilegiata per continuare a promuovere il suo impegno verso un accesso sicuro ed efficace allo Spazio, che costituisce una naturale espansione degli ambiti di competenza dell’Aeronautica Militare”. La missione, secondo la Difesa, “consentirà di specializzare e valorizzare ulteriormente le competenze nazionali nel dominio Spazio, anche grazie alla collaborazione con il mondo accademico, industriale e imprenditoriale”.
”A nome di tutta la Forza Armata esprimo soddisfazione per l’annuncio di Axiom Space, che conferma la nostra capacità di addestramento e supporto alle attività umane nello Spazio, naturale estensione del dominio aereo” ha aggiunto il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Gen. S.A. Luca Goretti.