Skip to content

nordest economia

Come la Cdp farà incontrare le start up italiane con la Silicon Valley

Crescere per investire. Lo sviluppo di un Paese, la vivacità della sua economia e l’occupazione passano dagli investimenti di governo e aziende: per vincere (se così vogliamo dire) serve rischiare parte del capitale e serve crederci.

E’ questo quello che ha deciso di fare la Cassa Depositi e Prestiti, che ha deciso di investire nell’innovazione per favorire la competitività del sistema Paese. Diverse sono le iniziative di Cdp (600 milioni di euro messi sul piatto per venture capital e trasferimento tecnologico), l’ultima, in ordine cronologico vede la Cassa Depositi e Prestiti impegnata nel sostegno concreto alle startup, insieme a Talent Garden, la più grande piattaforma in Europa di networking e formazione per l’innovazione digitale.

Cdp e Talent Garden intendono siglare una joint venture per offrire innovazione e crescita digitale alle imprese italiane più dinamiche, attraverso la realizzazione di un Italian Innovation Hub in California.

L’hub vuole essere un ponte tra il talento italiano e la Silicon Valley: aziende, investitori, startupper, università e istituzioni potranno lavorare e crescere, confrontandosi con i principali player a livello globale nei vari settori di interesse per il mercato italiano. Cdp e Taltent Garden vogliono creare un sistema rete, con l’obiettivo di agevolare il cambiamento della cultura aziendale per una maggiore propensione all’innovazione, e lavorando per colmare il gap digitale che separa l’Italia dalle altre principali nazioni a livello globale.

L’hub dovrebbe essere inaugurato entro la fine del 2018. Tra pochi mesi, dunque, le aziende casalinghe potranno sfruttare una nuova opportunità di crescita: “Le Pmi potranno partecipare a programmi di formazione per accrescere le  competenze; i venture capitalist, gli incubatori e le start-up italiani avranno la possibilità di connettersi con la Silicon Valley; le grandi aziende italiane avranno un ulteriore luogo dove fare scouting di idee e tecnologie;  il sistema formativo italiano, infine,  potrà lavorare per creare un “ponte” con università e laboratori di ricerca”, si legge sul sito di Cassa Depositi e Prestiti.

Torna su