Skip to content

Perchè scegliere un supercomputer

Eni ha avviato presso il Green Data Center di Ferrera Erbognone il nuovo super computer HPC3. Scopriamo qualcosa in più sul mondo dei supercalcolatori: cosa sono e quali son i vantaggi per le imprese

 

Eni si affida al super computer HPC3 (High Performance Computing). L’azienda dell’Oil&Gas ha avviato
presso il Green Data Center di Ferrera Erbognone, in provincia di Pavia, il nuovo super computer HPC3 per efficientare e migliorare le attività della società nel settore dell’Exploration & Production. Il calcolatore fornirà ad Eni una potenza di calcolo totale effettiva di 5,8 petaFLOPS, con una potenza di picco di 8,4 petaFLOPS.

Ma cosa è un supercomputer? Quali sono i super calcolatori più potenti al mondo? E perchè sceglierlo in azienda? Approfondiamo insieme, partendo dall’inizio.

Cosa è un supercomputer

SUPERCOMPUTERI Supercomputer sono dei dispositivi nati per eseguire calcoli estremamente difficili, in tempi davvero piccoli. Possono analizzare ed incrociare una quantità di dati e fornirci una soluzione a quanto richiesto in pochi secondo.

Per comprendere cosa sia realmente un supercalcolatore, facciamo riferimento ai pc tradizionali. Le macchine utilizzate a casa o a lavoro hanno una capacità all’incirca di 10 miliardi di FLOPS, ovvero 10 GFLOPS. Con il termine FLOPS si misurano le operazioni in virgola mobile eseguite da un processore. Un supercomputer può eseguire fino a 100 miliardi di queste operazioni al secondo.

I supercalcolatori richiedono, ovviamente, una manutenzione speciale, ma i vantaggi sono talmente grandi per le aziende che questo passa in secondo piano.

I vantaggi di un avere un supercalcolatore

Diminuisce il tempo di elaborazione dei dati. Il vantaggio principale per le aziende è la diminuzione del tempo che la macchina impiega per elaborare i dati: insomma, un supercomputer è decine di migliaia di volte più veloce di un pc tradizionale che abita le nostre scrivanie e le nostre aziende. Dunque i calcoli che il computer di casa svolgere in alcune ore o giorni, il supercomputer li risolve in pochi secondi.

supercomputerSoluzioni a nuovi problemi. Le capacità di un supercomputer aprono nuovi scenari sulle operazioni che può effettuare una macchina di questo tipo. Un supercalcolatore, per esempio, può darci le previsioni meteorologiche, in poco tempo, incrociando una serie di analisi e dati complessi attraverso sofisticati algoritmi. I supercomputer, poi, hanno anche permesso al settore cinematografico di svilupparsi e di innovarsi, grazie a nuovi e grandi effetti speciali. Pixar, per esempio, utilizza un supercomputer per le sue creazioni.

Riduzione dei costi. Semplice: siminuendo la quantità di tempo necessaria per completare le attività di elaborazione, è possibile anche ridurre i costi aziendali e risparmiare denaro nel lungo periodo, attraverso una maggiore efficienza.

Più sicurezza. Per rendere un mondo più sicuro ci vogliono anche simulazioni e prove di grandi catastrofi. Un supercomputer permettere di lavorare su questo: un supercalcolatore, per esempio, permette il processo di testing di un’arma nucleare senza dover ricorrere alla detonazione di una bomba nucleare. Un grande vantaggio: la macchina consente agli ingegneri di ottenere gli stessi risultati di una simulazione, senza correre il rischio di una reale esplosione nucleare.

La scelta di Eni

Efficientare, migliorare e conseguire nuovi record. É con questo obiettivo che Eni ha avviato presso il Green Data Center di Ferrera Erbognone, in provincia di Pavia, il nuovo super computer HPC3, High Performance Computing.

La macchina supporterà tutte le attività della società nel settore dell’Exploration & Production, fornendo (insieme al sistema pre-esistente HPC2), una potenza di calcolo totale effettiva di 5,8 petaFLOPS, con una potenza di picco di 8,4 petaFLOPS. E gli scenari futuri prevedono una velocità sempre maggiore: HPC3, infattirappresenta un passo intermedio verso la prossima evoluzione, l’HPC4, previsto a inizio 2018. Con HPC4 Eni punterà a superare la barriera di 10 petaFLOPS di potenza di calcolo.

“Il nuovo cluster conferma la filosofia Eni nel campo del supercalcolo (High Performance Computing) basata su architetture di tipo ibrido, che utilizzano schede grafiche come acceleratori di calcolo operanti insieme ai normali processori”, si legge in una nota diffusa dall’azienda.

Il progetto punta alla implementazione di un sistema a basso consumo elettrico, in grado di fornire la massima quantità di potenza di calcolo richiesta dai più avanzati programmi di calcolo proprietari Eni. Con i suoi 3,66 gigaFLOPS/Watt, HPC3 raggiunge livelli d’eccellenza in termini di efficienza energetica; tale risultato è ulteriormente migliorato dal raffreddamento diretto alimentato da aria a temperatura ambiente, fornito dal centro di calcolo Green Data Center di Eni.

L’avvio del nuovo sistema di supercalcolo HPC3, e il successivo HPC4, consentiranno ad Eni di implementare i più avanzati e sofisticati applicativi proprietari sviluppati dalla nostra ricerca nei campi dell’imaging sismico, della modellizzazione geologica e della simulazione dinamica di giacimento permettendo di ridurre il rischio minerario e la compressione delle tempistiche dell’intero ciclo upstream”, ha commentato Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni.

Supercomputer, quali i più potenti

Sono tutti in grado di fare cose che un processore tradizionale non saprebbe fare, ma messi a confronto (agli occhi dei tecnici) sono i supercalcolatori hanno le loro differenze. Ed ecco che TOP500 stila semestralmente una classifica dei computer più potenti in uso nel mondo, vediamo la Top Ten.
1. Supercomputing Centro Nazionale a Wuxi in Cina
2. Super Center National Computer a Guangzhou in Cina
3. DOE / SC / Oak Ridge Laboratory Nazionale Stati Uniti
4. DOE / NNSA / LLNL Stati Uniti
5. DOE / SC / LBNL / NERSC Stati Uniti
6. Centro comune for Advanced High Performance Computing Giappone
7. RIKEN Advanced Institute for Computational Science (AICS) Giappone
8. Centro svizzero di calcolo scientifico (CSCS) Svizzera
9. DOE / SC / Argonne Laboratorio Nazionale Stati Uniti
10. DOE / NNSA / LANL / SNL Stati Uniti

Torna su