Scontro tra titani tech sotto il faro dell’antitrust.
Microsoft e Google (di proprietà di Alphabet) sono ai ferri corti già da un po’, ma la rivalità è diventata pubblica venerdì scorso.
Microsoft ha preso di mira il dominio di Google nella pubblicità. In un’audizione al Congresso, il presidente del colosso di Redmond ha spiegato come l’industria tecnologica (Google) ha contribuito all’erosione del giornalismo locale.
Nelle ultime settimane, Microsoft e Google hanno preso posizioni opposte su una legge australiana che impone alle piattaforme digitali di negoziare quote di entrate con gli editori di notizie.
Laddove Google ha minacciato di ritirarsi dall’Australia, Microsoft ha approvato la legislazione. E ne ha approfittato per promuovere il suo motore di ricerca Bing.
Anche l’Unione europea e gli Stati Uniti devono far fronte a crescenti pressioni per adottare misure simili all’Australia. A fine febbraio Microsoft ha annunciato di voler lavorare insieme agli editori europei a una proposta che garantisca il pagamento da parte delle grandi piattaforme online per l’uso dei contenuti pubblicati sotto forma di link.
Ma Google non è il solo a essere nel mirino dei regolatori. Microsoft deve affrontare controlli dopo che il cui software è stato al centro di due attacchi hacker.
Tutti i dettagli.
LA POSIZIONE DI MICROSOFT SULL’INDUSTRIA DELL’INFORMAZIONE
Nella sua testimonianza al sottocomitato antitrust della Camera degli Stati Uniti, il presidente di Microsoft Brad Smith ha esortato il Congresso ad andare avanti con il Journalism Competition and Preservation Act. In modo che “consenta alle testate giornalistiche di negoziare collettivamente con i distributori di contenuti online”.
La stessa Microsoft sarebbe probabilmente soggetta alla legge, ha osservato Smith. Ma l’industria tecnologica ha l’obbligo di fare di più per supportare il giornalismo di qualità, secondo Microsoft.
L’ARRINGA DI MICROSOFT CONTRO GOOGLE
Dopodiché l’attacco diretto al colosso di Mountain View.
Smith ha affermato che Google ha reso le testate giornalistiche dipendenti dalla sua vasta gamma di servizi, inclusi strumenti di analisi e pubblicità, traendo profitto dall’accesso ai loro contenuti.
“I problemi che affliggono il giornalismo oggi sono causati in parte da una fondamentale mancanza di concorrenza nei mercati della ricerca e della tecnologia pubblicitaria controllati da Google”, ha affermato il presidente di Microsoft.
“Questo non è per fare una dichiarazione sul fatto che Google abbia agito illegalmente”, ha continuato Smith.
Inoltre, Smith ha indicato un forte calo delle entrate pubblicitarie sui giornali da 49,4 miliardi di dollari nel 2005 a 14,3 miliardi di dollari nel 2018, secondo Pew Research. Nello stesso periodo, ha affermato, le entrate pubblicitarie di Google sono aumentate da 6,1 miliardi a 116 miliardi di dollari.
L’ACCUSA DI BIG G AL COLOSSO DI REDMOND
Pronta la controffensiva del colosso di Mountain View.
In un post sul blog, Google ha replicato che il “ritrovato interesse di Microsoft ad attaccarci arriva sulla scia dell’attacco SolarWinds e in un momento in cui hanno consentito a decine di migliaia di loro clienti — comprese agenzie governative negli Stati Uniti, alleati della Nato, banche, organizzazioni non profit e, presumibilmente, testate giornalistiche — per essere attivamente attaccati tramite le principali vulnerabilità di Microsoft “.
Google, d’altra parte, ritiene che la sua Google News Initiative, in cui cerca di collaborare con l’industria dell’informazione, sia sufficiente per aiutare le testate giornalistiche.
Di recente Google è stata al centro dell’attenzione quando si tratta di applicazione dell’antitrust, affrontando diverse cause legali del governo federale e dei procuratori generali dello stato. A differenza di Microsoft, al centro di una storica causa antitrust ormai conclusa due decenni fa.
I PROBLEMI CIBERNETICI DI MICROSOFT
Ma quest’anno Microsoft sta affrontando dei controlli dopo che esperti informatici hanno confermato il coinvolgimento del suo software in due attacchi hacker.
Nel primo, i presunti hacker russi che hanno compromesso la società di software texana SolarWinds hanno approfittato del software cloud di Microsoft. Il secondo, divulgato il 2 marzo, ha visto presunti hacker cinesi abusare di vulnerabilità precedentemente sconosciute per accedere alle e-mail dei clienti Microsoft in tutto il mondo.
AIUTI IN ARRIVO?
Ma le polemiche contro Microsoft non si esauriscono nell’attacco verbale di Google.
Secondo Reuters, Microsoft sta per ricevere quasi un quarto dei fondi di soccorso Covid destinati ai difensori della sicurezza informatica degli Stati Uniti.
Una bozza del piano di spesa della Cybersecurity Infrastructure Security Agency stanzia oltre 150 milioni di dollari dei loro nuovi 650 milioni di dollari di finanziamento per una “piattaforma cloud sicura”, secondo i documenti visionati da Reuters. Più precisamente, il denaro è stato stanziato per Microsoft, secondo persone vicine al dossier, in gran parte per aiutare altre agenzie federali ad aggiornare i loro accordi Microsoft esistenti per migliorare la sicurezza dei loro sistemi cloud.
Immediata la protesta di alcuni legislatori. Quest’ultimi non vogliono infatti aumentare i finanziamenti per una società il cui software è stato al centro di due attacchi informatici.