Skip to content

guida autonoma

Anche gli aerei saranno a guida autonoma. Video

L’agenzia statunitense Darpa ha testato con successo la tecnologia Alias, destinata agli aerei a guida autonoma. Video

Anche gli aerei saranno a guida autonoma. Mentre si attende tra qualche anno il debutto su strada dei veicoli senza conducente, l’agenzia statunitense Darpa  (Defense Advanced Research Projects Agency) e il team Aurora stanno collaborando per portare in volo aerei che, senza pilota, dovrebbero trasportare merci e persone.

Come racconta Bloomberg, inizialmente l’automa dovrebbe sostituire il secondo pilota, aiutando il primo pilota in caso di stanchezza e situazioni particolarmente critiche durante il volo, ma presto i robot prenderanno il controllo dell’aereo e basterà un solo pilota a terra a supervisionare il tutto.

Darpa, il braccio del Pentagono per lo sviluppo di tecnologie emergenti, ha già testato Alias (Aircrew Labor In-Cockpit Automation System ), la tecnologia messa a punto dal team  Aurora Flight Sciences. L’automa, costituito principalmente da braccio robotico e da un’interfaccia con tablet e apparato per il riconoscimento vocale, ha fatto volare un Cessna Caravan senza che i comandi di bordo venissero controllati da un essere umano. Il robot ha sostituito il pilota in tutte le fasi.

I test effettuati e conclusi con successo sono già 3 nell’arco di un anno. Il braccio robotico, progettato per qualsiasi tipo di aereo o elicottero (anche per quelli del 1950), oltre ad aver fatto volare un Cessna Caravan, infatti, ha precedentemente simulato un volo e poi ha preso il controllo di un Diamond DA-42.

Aerei a guida autonoma: meno piloti, più sicurezza

La tecnologia Alias potrà essere impiegata “sia per compiti militari che commerciali. Alias permette al pilota di delegare le operazioni di volo e concentrarsi su dettagli, come eventuali problematiche legate alle condizioni meteo, potenziali pericoli o alla gestione dei piani logistici”, ha affermato John Wissler, vicepresidente del reparto R&D di Aurora.

Grazie ad Alias, come scrive Bloomberg, sarà possibile ridurre il numero di piloti e aumentare la sicurezza e l’efficienza del velivolo. Il pilota umano potrebbe meglio concentrarsi nelle situazioni di emergenza, pensando in modo strategico.

Aerei a guida autonoma: è ancora presto

Non sarà certo semplice per la tecnologia Alias sostituire il pilota umano, nonostante i test positivi. Sarebbe, innanzitutto, necessaria una massiccia riscrittura delle norme di sicurezza da parte della Federal Aviation Administration, ma si sa che spesso anche per una piccola modifica alle leggi vigenti ci vogliono diversi anni.

Torna su