Il nuovo incubo degli Stati Uniti sono i batteri resistenti agli antibiotici
Anche gli Stati Uniti combattono contro i batteri resistenti agli antibiotici, tanto che sono stati ribattezzati “batteri incubo”: tra il 2019 e il 2023 le infezioni causate da questi microrganismi sono aumentate del 69%, con un’impennata del 460% per i casi legati a un gene particolarmente resistente. Fatti e numeri.
Trump è il capo farmacista negli Stati Uniti? Report Wsj
Dagli sconti fittizi di TrumpRx agli accordi sotto pressione con Pfizer, l’interventismo politico nel mercato dei farmaci rischia di danneggiare consumatori, aziende e competitività globale. L’articolo del Wall Street Journal
Il Profilo sanitario sintetico è davvero utile? Fatti e perplessità
Tra ambizioni digitali e ostacoli reali, il nuovo Profilo sanitario sintetico divide il mondo medico: vantaggi potenziali per l’assistenza d’urgenza, ma forti dubbi su privacy, sicurezza informatica e fattibilità tecnica. Fatti e commenti
Anche l’Europa ha approvato il primo farmaco per la depressione post-partum
Dopo gli Stati Uniti anche l’Europa autorizza Zurzuvae, il primo farmaco dedicato alla depressione post-partum sviluppato da Biogen e Sage Therapeutics. Nel secondo trimestre del 2025 ha già generato vendite pari a 74,1 milioni di dollari, con un aumento del 171% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tutti dettagli
Un sistema sanitario, due Italie. Report Corte dei conti
Anche se un miglioramento assoluto, più o meno ampio, nell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza (Lea) vi è stato in quasi tutte le regioni meridionali, non si può dire altrettanto in termini relativi. Solo tre su sette infatti hanno conseguito una netta riduzione dei divari territoriali. Ecco quali. Tutti i dettagli della relazione della Corte dei conti
Distrofia muscolare di Duchenne e Becker, cosa fa Parent Project aps
Informare, sostenere, accelerare: il ruolo delle associazioni di pazienti nella lotta contro le malattie rare e nell’accesso a terapie potenzialmente salvavita. La lettera di Parent Project aps
Cosa ha detto Trump su vaccini e autismo
Trump, ricordando agli americani che non è un medico, ieri ha dispensato consigli a genitori e donne incinte suggerendo ai primi di non vaccinare i bambini e alle seconde di non assumere paracetamolo in gravidanza perché collegati all’autismo. Il tutto senza fornire alcuna prova. Fatti e commenti
L’America metta al bando alcune pentole (importate), tutti i dettagli
La Fda ha stilato una lista di pentole e padelle importate dall’India che potrebbero rilasciare quantità “significative” di piombo negli alimenti. Tutti i dettagli
Il flop di AstraZeneca sul farmaco Fasenra
Fasenra, il secondo prodotto più venduto nella divisione respiratoria e immunologica di AstraZeneca, con ricavi pari a 920 milioni di dollari nella prima metà del 2025, non ha raggiunto i risultati sperati per trattare la broncopneumopatia cronica ostruttiva, per cui anche Sanofi, GSK e Merck stanno sviluppando nuovi farmaci. Fatti e numeri
Chikungunya, che cosa sta succedendo in Veneto?
Nel veronese è in corso un’epidemia di chikungunya, una malattia virale trasmessa all’uomo da zanzare infette che provoca febbre e forti dolori alle articolazioni. Un vaccino, prodotto dalla francese Valneva, esiste ma l’Ema, dopo averlo autorizzato, ha avviato un riesame. Fatti, numeri e commenti
Il futuro delle Big Pharma è già in Cina?
Da Merck ad AstraZeneca, passando per Bristol Myers Squibb, GSK ed Eli Lilly. Mentre gli Stati Uniti riducono i finanziamenti pubblici e rischiano di perdere la leadership nel settore, le Big Pharma occidentali hanno già investito oltre 150 miliardi di dollari tra il 2020 e il 2025 in accordi con aziende asiatiche, di cui il 65% in Cina. Fatti e numeri
La nuova vita dei produttori di tabacco sta nelle bustine di nicotina
Nonostante i dubbi sui reali effetti positivi apportati alla lotta contro il fumo dalle bustine di nicotina, le vendite negli Usa di Zyn, di proprietà di Philip Morris, vanno a gonfie vele e ora anche la Casa Bianca si schiera a favore di questi prodotti. Fatti, numeri e commenti
Per la prima volta i bambini obesi nel mondo superano quelli sottopeso
Il cibo ultra-trasformato a basso costo è responsabile dell’aumento dei bambini in sovrappeso, con un bambino su dieci ora obeso a livello globale, afferma l’Unicef. L’articolo del Guardian
Perché il super fungo C. auris preoccupa l’Ecdc
Il super fungo C. auris ha causato oltre 4.000 infezioni in Europa in dieci anni, con un picco nel 2023. L’Ecdc segnala una diffusione rapida, in particolare in Italia – terzo Paese per numero di casi – e chiede misure urgenti per contenerne l’espansione negli ospedali. Tutti i dettagli
I farmaci come Ozempic diventano “essenziali”, cosa cambia?
Nel 2022, oltre 800 milioni di persone nel mondo convivevano con il diabete e più di un miliardo soffriva di obesità. Ora l’Organizzazione mondiale della sanità ha stabilito che farmaci come Ozempic e Mounjaro entrano nella lista dei “medicinali essenziali”, sperando di facilitarne l’accesso anche nei Paesi più poveri. Fatti, numeri e commenti
La Gran Bretagna vieterà la vendita di bevande energetiche ai bambini
Il divieto di vendita delle bevande energetiche a chiunque abbia meno di 16 anni rispecchia le normative vigenti in altri…
Cosa è la scienza
La scienza è libera da ogni principio di autorità, dall’ipse dixit. Dati, verifica, modelli, pubblicazione, riproducibilità, analisi, critica sono le sue parole chiave da tenere a mente per rispondere correttamente alle critiche contro la retorica sugli “esperti”. L’intervento di Giuseppe Biamonti
I vegetariani non sono una setta
“Vegetariani. La storia italiana. Dal 1900 ai nostri giorni” (Slow Food) letto da Tullio Fazzolari
I cellulari castrano il sesso?
Tra i bienni 2000-2002 e 2016-2018 la proporzione degli uomini di 18-24 anni che riferivano di non avere fatto sesso nell’anno precedente è salita dal 19% al 31%. La nota di Hansen.
Legge 106/2025 di tutela dei malati oncologici, cronici e invalidi: le prime difficoltà applicative nella scuola
Quando la legge 106 si esprime per una conservazione del posto di lavoro nell’arco di due anni frazionabili di assenza, si riferisce all’accezione più estensiva del termine, che comprende non il ‘posto’ in senso astratto ma anche la sede lavorativa effettiva. L’intervento di Francesco Provinciali
Il sorpasso cinese nel settore farmaceutico
Nel 2024 la Cina ha superato per la prima volta Stati Uniti ed Europa per numero di nuove sostanze attive immesse sul mercato. L’Europa scivola quindi al terzo posto e si ferma al 22,7% delle vendite globali contro il 54,8% del Nord America
Qual è lo stato di salute della Sanità in Italia? Dibattito al Meeting
Che c’era e che cosa si è detto nel corso del convegno “La salute, un bene di tutti” al Meeting ciellino di Rimini
Le IA ci stanno letteralmente mandando fuori di testa
Costruire relazioni, chiedere consigli e credere all’intelligenza artificiale come se fosse il Santo Graal o anche più banalmente un amico – reale – sono fatti che accadono sempre più spesso tra le persone, tanto che il responsabile dell’IA di Microsoft, Mustafa Suleyman, dice di non dormirci la notte per l’impatto sociale che hanno i chatbot e, infatti, si comincia a parlare di “psicosi da IA”. Fatti e commenti
Perché usare l’IA come psicologo non è una buona idea
Le richieste di aiuto psicologico aumentano ma non tutti possono permetterselo. Ecco quindi che sempre più persone si rivolgono all’intelligenza artificiale. Tuttavia, Sam Altman di OpenAI avverte sui rischi legati alla privacy e i medici sulla scarsa qualità. Fatti, numeri e commenti
Novo Nordisk può tirare un sospiro di sollievo?
L’approvazione della Fda apre un nuovo mercato per Wegovy nel trattamento della MASH, mentre Novo Nordisk cerca di riconquistare slancio dopo settimane di forte calo in Borsa e crescente concorrenza nel settore dei farmaci anti-obesità. Fatti, numeri e commenti
Schillaci mette una toppa più grande del buco al Comitato vaccini
La retromarcia incomprensibile del ministro Schillaci. L’irritazione di Palazzo Chigi. E il dibattito tra addetti ai lavori. Il commento di Battista Falconi
Perché non ci si preoccupa abbastanza dell’inquinamento chimico?
Un’emergenza silenziosa minaccia la salute globale: decine di migliaia di sostanze chimiche invisibili contaminano ogni aspetto della nostra vita quotidiana, tra lacune nei controlli, scarsa consapevolezza e un’urgenza crescente di cambiamento. Tutti i dettagli
La nuova frontiera nella produzione della carne: la carne coltivata in vitro
I progressi della carne coltivata tra promesse di sostenibilità, ostacoli tecnici e aspettative dei consumatori. L’intervento di Giuseppe Biamonti
La plastica presenta il conto anche alla sanità
L’inquinamento da plastica non distrugge solo l’ambiente: causa malattie, disabilità e morte in ogni fase della vita, con un impatto economico – secondo The Lancet – di circa 1500 miliardi di dollari l’anno sulla salute pubblica globale. Fatti, numeri e commenti.
Cosa farà la Fondazione Gates per la salute delle donne?
In una stagione di tagli alla ricerca come quella inaugurata da Trump, la Fondazione Gates investirà nei prossimi cinque anni 2,5 miliardi di dollari per sostenere la ricerca su condizioni che colpiscono la salute delle donne. Ma gli stessi donatori affermano che si tratta di una goccia nel mare per colmare un divario secolare. Fatti, numeri e commenti
L’iceberg demografico: sotto la superficie della crisi italiana
L’intervento di Francesco Alberto Comellini, componente Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Permanente sulla Disabilità – OSPERDI ETS
Quel pasticciaccio brutto della Fda sul farmaco Elevidys di Sarepta e Roche
Elevidys, una terapia genica contro la distrofia di Duchenne, commercializzata da Sarepta negli Usa e dalla svizzera Roche nei paesi extra-Usa che l’hanno autorizzata, è al centro di una faida interna alla Food and Drug Administration, in seguito ai decessi che si sono verificati in pazienti che stavano ricevendo il trattamento. Fatti e approfondimenti
Esame di Maturità: il ritorno che divide. Inclusione o selezione?
L’intervento di Francesco Alberto Comellini, componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Permanente sulla Disabilità
Vaccini mRNA, ecco come Kennedy fa la festa a Pfizer, Moderna e Sanofi
Il segretario alla Salute degli Stati Uniti, Robert F. Kennedy Jr., ha deciso che non saranno più finanziati 22 progetti di sviluppo di vaccini a mRNA, per un valore complessivo di 500 milioni di dollari. Pfizer, Moderna e Sanofi sono solo alcune delle Big colpite. Fatti, numeri e opinioni su questa tecnologia
Cosa ha deciso il governo sui farmaci per la disforia di genere nei minori
Stretta del governo sui farmaci per il trattamento della disforia di genere nei minori. In particolare sulla triptorelina, su cui i medici hanno pareri contrastanti. Fatti e approfondimenti
Dal “dopo sentenza” al “prima in Aula”: il tempo delle decisioni e il valore perduto delle pregiudiziali di costituzionalità
L’intervento di Francesco Alberto Comellini, componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Permanente sulla Disabilità.
Quaderno Kids? Utile per non far rimbecillire i figli con i videogiochi
“Quaderno Kids” sfogliato da Tullio Fazzolari
Science sbugiarda se stessa per la falsa scoperta di un batterio extraterrestre
In un articolo di grande risonanza pubblicato dalla prestigiosa rivista scientifica Science nel 2010, un team sostenuto dalla NASA affermava di aver scoperto sulla Terra un batterio dotato di una forma di vita mai vista prima. Peccato che la cosiddetta grande scoperta si è rapidamente rivelata un clamoroso fallimento. L’articolo di Le Monde
Funzioneranno le ultime mosse di Valditara sulla scuola?
Il ddl Valditara affida a un tema di cittadinanza la salvezza degli studenti con 6 in condotta, ma dimentica che educare è un processo quotidiano, non una prova d’appello improvvisata. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
L’aumento della CO2 nell’aria è davvero causa di malattie? Report Wsj
Sotto Trump, l’Agenzia americana per la protezione dell’ambiente (Epa) si muove per abrogare la dichiarazione di “pericolo” di Obama-Biden. L’approfondimento del Wsj.
West Nile, non siamo alla vigilia di una nuova pandemia ma ecco cosa non sottovalutare
Sebbene il West Nile Virus non rappresenti una minaccia pandemica imminente, la sua diffusione evidenzia l’urgenza di adottare un approccio “One Health” e puntare sulla prevenzione per limitare il rischio di nuove infezioni da vettori in un contesto di crescente pressione ambientale. L’articolo di Alberto Enrico Maraolo, ricercatore in Malattie Infettive presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, consigliere SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) e fellow dell’ESCMID (Società Europea di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive), estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
Sono tutte uguali le università telematiche?
Dibattito su finalità e metodi delle università telematiche. L’intervento di Carlo Garzia, nel consiglio di amministrazione di Unitelma, pubblicato su Policy Maker.
Cosa dicono gli esperti sul virus West Nile
La stampa è tendenzialmente allarmata ma gli esperti ridimensionano le notizie, spiegando di cosa preoccuparsi davvero: cambiamento climatico e approccio One Health, in cui la salute di persone, animali e ambiente sono interconnesse. Girotondo di commenti (e qualche polemica) sul virus West Nile
Lavoratori fragili, cosa cambia con la legge 18 luglio 2025 n. 106
La pubblicazione della legge 18 luglio 2025 n. 106 è un primo, importante passo verso una normativa ispirata alla civiltà giuridica nella tutela dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, immunodepresse, invalidanti. L’intervento di Francesco Provinciali.
Andrea Lenzi, chi è il nuovo presidente del Cnr e cosa farà
Andrea Lenzi è il nuovo presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). Fatti, antefatti, retroscena e il curriculum di chi succede alla presidenza controversa di Maria Chiara Carrozza
Tutto sul virus del Nilo Occidentale
La crescente minaccia del West Nile Virus sottolinea necessità urgente di mettere a punto terapie antivirali. L’intervento di Giuseppe Biamonti.
L’Italia si scopre fragile: la bomba demografica che travolge la disabilità
Quale progetto politico sarà avviato per avviare la correzione in modo strutturale del sistema pensionistico e dell’assistenza alle persone con disabilità? L’intervento di Francesco Alberto Comellini, componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Permanente sulla Disabilità Osperdi Ets.
Ecco come la Fda vuole tagliare i prezzi dei farmaci negli Usa
Trump, senza spiegare come, ha promesso di ridurre i prezzi dei farmaci, che gli Stati Uniti arrivano a pagare anche il triplo. Il commissario della Food and Drug Administration (Fda), Marty Makary, ha avanzato una proposta “insolita”. Fatti e commenti.
Breve storia del cibo spazzatura. Report Le Monde
Mangiare in fretta e male non è un’esclusiva delle nostre società industrializzate. Dai brodi insipidi del Medioevo ai nuggets del supermercato, il cibo spazzatura attraversa tutta la storia dell’alimentazione umana. Non è solo una questione di gusto, ma anche un indicatore sociale e culturale. L’articolo di Le Monde
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 45
- Successivo